Il 9 maggio 2025, Rai 1 ha trasmesso in prima serata il debutto di “Sognando Ballando con le Stelle”. Questo spin-off firmato Milly Carlucci è dedicato ai vent’anni dello storico programma di ballo. L’evento è stato lanciato con un collegamento nel programma “La volta buona”, dove la conduttrice ha svelato in diretta le coppie in gara. La novità di questa edizione è la presenza di ballerini professionisti nuovi, scelti tramite un casting televisivo durato tre settimane, che si sfideranno insieme ai volti noti del programma per guadagnare un posto da maestro nella stagione successiva.
Il meccanismo della gara e il casting dei professionisti
Il format di “Sognando Ballando con le Stelle” presenta un meccanismo semplice ma con un alto livello di competizione. Dieci nuovi ballerini professionisti, selezionati attraverso un lungo casting, affiancano volti noti della tv italiana formando coppie pronte a sfidarsi sul palco. L’obiettivo è una selezione finale che permetta ai migliori di entrare a far parte della squadra dei maestri di ballo del programma principale. Il casting si è svolto in tre settimane, un tempo ragionevole per valutare le capacità tecniche e la presenza scenica dei partecipanti, tenendo conto sia della preparazione coreografica che della capacità di stare davanti alle telecamere. Questo processo rigoroso ha coinvolto una giuria composta da esperti del mondo della danza e dello spettacolo, che ha giudicato secondo criteri di performance e potenziale artistico.
La presentazione delle coppie in gara
L’evento di lancio si è svolto il 9 maggio con la presentazione ufficiale delle dieci coppie in gara, in cui ogni nuovo ballerino è affiancato da un personaggio noto per dare vita a una competizione ricca di tensione e intrattenimento. La finalità è duplice: far emergere nuovi talenti nella danza televisiva e allo stesso tempo mantenere alta l’attenzione degli spettatori attraverso volti già apprezzati.
Leggi anche:
Volti storici e nuovi protagonisti si incontrano in pista
Tra i partecipanti spiccano figure storiche che hanno segnato la storia recente di “Ballando con le Stelle”. Milly Carlucci li ha chiamati “i vecchi” ma con un senso affettuoso e riconoscente. Tra loro, la vincitrice dell’ultima edizione Bianca Guaccero, il principe Emanuele Filiberto trionfatore nel 2009, oltre a nomi noti come Federica Pellegrini, Nathalie Guetta, Gabriel Garko e Wanda Nara. Questi personaggi rappresentano quella base di nostalgia e successo che attira un pubblico affezionato. La presenza di Francesco Totti, anche se come ballerino per una sola puntata, arricchisce ulteriormente il cast, creando un momento di grande interesse mediatico.
I nuovi professionisti scelti dalla giuria
A fianco dei volti già noti, la giuria ha scelto i nuovi professionisti del ballo: Yuri, Hugo, Mario, Chiquito, Yoyo Flow, Eleonora, Vanessa, Aly-Z, Valentina e Janja. Questa selezione rappresenta un gruppo eterogeneo sia per stile che per esperienza, garantendo varietà nelle performance. A sorvegliare le scelte tecniche, cinque figure di riferimento per il programma: Simone Di Pasquale, Fabio Canino, Carolyn Smith, Ivan Zazzaroni e Matteo Addino. Questi giudici hanno il compito di valutare le prove con attenzione sia sotto l’aspetto tecnico che artistico, bilanciando l’entusiasmo con la professionalità.
Le coppie ufficiali e lo svolgimento delle esibizioni
Le dieci coppie ufficiali sono state annunciate dalla stessa Milly Carlucci durante il collegamento. Ogni team è composto da un nuovo ballerino professionista e un volto noto dello spettacolo, creando abbinamenti pensati per valorizzare sia la tecnica che la popolarità. Gli accoppiamenti sono i seguenti: Yuri Orlando con Alessandra, Hugo Nordström con Giada, Mario Cecinati con Vera, Chiquito con Anastasia, Yoyo Flow con Rebecca, Eleonora Riccardi con Luca, Vanessa Lacedonia con Carlo, Aly-Z con Moreno, Valentina Fiori con Nikita e Janja Mami con Pasquale.
Esibizioni nuove e momenti di revival
Le gare alternativamente prevedono esibizioni nuove e momenti dedicati al passato del programma, con spettacoli revival che vedono sul palco ex concorrenti e professionisti già celebri al pubblico di Rai 1. Nomi storici come Raimondo Todaro, Samuel Peron, Samanta Togni e Simone Di Pasquale saranno parte delle ospitate, arricchendo la trasmissione con la memoria e la presenza che hanno caratterizzato le edizioni precedenti.
Questo mix di volti emergenti e veterani assicura uno spettacolo che punta a mantenere vivo il fascino del ballo in tv, mettendo insieme ricordi e sfide nuove. Lo show puntato aperto sul futuro dei ballerini di “Ballando con le Stelle” ha inaugurato così questa nuova corsa verso il riconoscimento, con una gara che, nelle prossime puntate, darà modo di scoprire chi conquisterà uno spazio stabile nel programma principale.