Il programma di Rai 1 “Sognando Ballando con le stelle” ha dato il via alla selezione dei futuri insegnanti per la prossima edizione del celebre talent show. L’esordio è stato ricco di esibizioni appassionanti, giudizi severi e qualche sorpresa, come l’eliminazione di Yoyo Flow. Nel corso della puntata, i concorrenti si sono esibiti nei loro cavalli di battaglia, mostrando stili e abilità diverse, e il pubblico insieme alla giuria hanno iniziato a stabilire chi saprà guidare i vip a Ballando con le stelle 2025. Ecco i dettagli della serata e i protagonisti della competizione in corso.
I cavalli di battaglia degli aspiranti maestri mettono subito in luce capacità e limiti
La prima puntata si è aperta con le performance degli aspiranti insegnanti che hanno scelto di mostrare il proprio stile preferito per convincere giuria e pubblico. Valentina Fiorini, accompagnata dal marito Nikita Perotti, ha raccontato le difficoltà della sua famiglia economicamente complicata e ha presentato un boogie coinvolgente, che ha ottenuto pareri contrastanti dalla giuria. Mentre Zazzaroni e Smith l’hanno giudicata pronta per il ruolo, Mariotto si è mostrato scettico, citando un possibile sovraffollamento di profili simili all’interno del programma. Per ora Valentina ha raccolto 20 punti e riapparirà la prossima settimana con un ballo moderno sulle note di “La cura per me” di Giorgia.
Yuri Orlando, seguito da Alessandra Tripoli, ha portato in scena una rumba che ha diviso le opinioni tra i giurati. Matano lo ha definito “candidato perfetto”, mentre Selvaggia ha sottolineato una difficoltà di comunicazione, divertendosi a commentare il suo fascino. Le sue doti da ballerino sono state evidenti e ha ottenuto 30 punti, come risultato di tre voti favorevoli. La sua prossima prova sarà una salsa-reggaeton sulle note di “Gasolina”.
Leggi anche:
Vanessa Lacedonia si è presentata con la salsa, la sua specialità che le ha fatto vincere due campionati mondiali consecutivi. Il pubblico ha reagito con entusiasmo e la giuria l’ha premiata con 40 punti, salvo l’unica bocciatura di Guillermo. La sua affiancatura con Carlo Aloia ha consolidato la coppia e per la prossima puntata Vanessa affronterà una samba sulle note de “L’ombelico del mondo”.
critiche e apprezzamenti pesano sulle performance di Mario Cecinati e Yoyo Flow
Mario Cecinati, con un tango sensuale in coppia con Veera Kinnunen, ha ricevuto giudizi misti. Carolyn ha sottolineato la padronanza da latinista, ma Smith ha ritenuto che ci fosse troppa energia e Canino ha osservato che mancava maggiore confidenza sulla pista. Le critiche sono arrivate anche da Zazzaroni e Lucarelli, che hanno parlato di una performance poco emozionante e di echi di altri ballerini noti. Cecinati ha raccolto 20 punti e si preparerà a eseguire una danza moderna sulle musiche di Achille Lauro.
Il cubano Yoyo Flow si è presentato con una salsa, ma i giudici hanno espresso dubbi sul suo adattamento ad altri stili. Il suo cavallo di battaglia non ha convinto la giuria, con Guillermo e Carolyn che hanno messo in discussione la sua poliedricità. Selvaggia ha definito la performance poco coinvolgente. Per questo ha raccolto soltanto 20 punti e sarà costretto a cimentarsi in un tango argentino nel prossimo appuntamento. Yoyo Flow è stato eliminato dal programma subito dopo questa prova.
stili diversi e giudizi contrastanti per Hugo Nordström, Eleonora Riccardi e Chiquito
Hugo Nordström, con un valzer freestyle insieme a Giada Lini, ha acceso l’entusiasmo del pubblico e di Mariotto che ha definito la performance “arrapante”. Canino e Lucarelli hanno lodato la sua presenza scenica e personalità, con la prima che lo ha paragonato a un concorrente di Eurovision. Solo Zazzaroni ha espresso un giudizio negativo, ma Hugo ha comunque raccolto 40 punti e si cimenterà nella prossima puntata nel reggaeton.
Eleonora Riccardi, con una rumba insieme a Luca Favilla, ha mostrato una performance molto intensa che ha diviso anche la giuria. Mentre Simone Di Pasquale ha sottolineato la “sana follia” della ballerina e alcuni giurati hanno apprezzato la sincerità emotiva, altri come Canino e Zazzaroni l’hanno ritenuta troppo drammatica. La Riccardi ha conquistato 20 punti e affronterà un charleston nella prossima puntata.
Chiquito, dominicano, ha portato una salsa con Anastasia Kuzmina che ha suscitato entusiasmo tra pubblico e giuria. Rossella Erra si è detta entusiasta del suo movimento, mentre Mariotto si è interrogato sul ruolo dei diversi stili nel programma. La votazione ha assegnato al ballerino 40 punti con l’unico no di Mariotto. Il prossimo impegno sarà un paso doble.
partecipanti internazionali e giudizi tecnici nella sfida di Janiya Mami e Aly Z
Janiya Mami, proveniente dal Kazakistan e accompagnata da Pasquale La Rocca, ha eseguito un tango che ha ricevuto una standing ovation dall’Auditorium di Rai 1. Canino e Smith hanno commentato la sua espressività e presenza scenica, ritenendola perfetta per il ruolo di insegnante. Lucarelli ha apprezzato meno la sua personalità, mettendo in dubbio la capacità di guidare personaggi vip. Tutta la giuria ha però dato il punteggio massimo, assegnandole 50 punti. La prossima settimana Janiya dovrà cimentarsi in un boogie.
Chiude la lista Aly Z, affiancata da Moreno Porcu, con un reggaeton non privo di dubbi. Sebbene Zazzaroni e Canino siano stati favorevoli, Smith e Lucarelli hanno criticato la mancanza di caratterizzazione, riferendosi ad una possibile adattabilità. Mariotto ha liquidato la performance con un “carina” e il suo voto è stato negativo. Aly Z ha totalizzato 20 punti e dovrà presentare il quick step nella puntata seguente.
I voti dei giurati, la classifica tecnica e il verdetto finale della prima puntata
La giuria composta da Zazzaroni, Canino, Smith, Lucarelli e Mariotto, insieme ai tribuni Matteo Addino, Sara Di Vaira e Simone Di Pasquale, ha utilizzato un sistema di voto che attribuisce 10 punti per ciascun sì e zero per il no. I punteggi raccolti hanno disegnato una classifica che vede al comando Janiya Mami con 50 punti, seguita da Vanessa Lacedonia, Hugo Nordström e Chiquito con 40 punti ciascuno. Yuri Orlando si attesta a 30 punti, mentre Valentina Fiori, Eleonora Riccardi e Aly Z hanno ottenuto 25 punti. Fanalino di coda Mario Cecinati e Yoyo Flow con 20 punti.
Combinando voto popolare e risultati tecnici, Vanessa Lacedonia è risultata vincitrice di serata, mentre Yoyo Flow è stato l’ultimo classificato ed eliminato dal percorso. Questo esito depriva il cast della ventesima edizione di una figura potenzialmente valida, ma lascia spazio a nuove sorprese nelle prossime sfide.
Ospiti e ricordi per i venti anni di ballando con le stelle
La serata ha celebrato i vent’anni del programma con la partecipazione di ex protagonisti. Hoara Borselli, vincitrice della prima edizione, e Nathalie Guetta sono tornate sul palco insieme a Simone Di Pasquale per un’esibizione che ha ricevuto una lunga standing ovation. Anche Federica Pellegrini e Iva Zanicchi si sono esibite con Samuel Peron, che ha voluto dedicare un pensiero a Eleonora Giorgi, sua partner in passato.
Tra i momenti più attesi, la comparsa di Giulia Vecchio nel ruolo di Milly Carlucci ha confermato il clima di festa. Nel corso della trasmissione è stata annunciata anche la partecipazione di Simone Di Pasquale nella soap “Un Posto al Sole”, dove interpreterà un ballerino. La prima puntata ha così intrecciato passato e futuro, alimentando l’attesa per le prossime sfide dei nuovi maestri in cerca di un posto nel cast ufficiale.