La nuova edizione di Sognando Ballando con le stelle prende il via su Rai Uno con entusiasmo e novità. La trasmissione, condotta da Milly Carlucci insieme all’orchestra di Paolo Belli, celebra un traguardo importante con un format che rilancia dieci aspiranti maestri di ballo al fianco di insegnanti storici. A rendere ancora piú interessante il programma ci sono ospiti speciali, collegamenti con il recente festival di Sanremo e la presenza di vip riconosciuti nel panorama dello spettacolo e dello sport.
Il ruolo speciale di francesco totti e la sua presenza nello show
Tra gli ospiti più attesi c’è Francesco Totti, ex capitano della Roma e figura amata dal pubblico italiano. Pur non essendo un ballerino, la sua partecipazione porta un elemento di curiosità e prestigio alla trasmissione. Secondo quanto dichiarato durante la presentazione, Totti non dovrebbe calzare le scarpe da ballo, ma sarà protagonista di un altro ruolo.
Sarà lui a stilare una speciale classifica dedicata agli ex calciatori che negli anni hanno partecipato o si sono esibiti in Ballando con le stelle. Questo momento di celebrazione dello sport si inserisce con naturalezza nel contesto dello show, visto che molte star dello sport hanno già sfidato il palco con la danza.
Leggi anche:
La presenza di Totti mette in risalto l’attenzione verso personaggi amati dal grande pubblico e l’idea di offrire spettacolo anche attraverso riferimenti al mondo del calcio italiano. Questa scelta amplia il pubblico e coinvolge tifosi e appassionati di sport, unendo diverse passioni a un unico palcoscenico.
Sanremo al centro della terza puntata con ospiti e coreografie dedicate
Una novità importante riguarda la terza puntata di Sognando Ballando con le stelle. Il tema sarà strettamente collegato al festival di Sanremo 2025, uscito appena a febbraio, e promette di unire danza e musica in modo originale. Otto coppie ancora in gara dovranno interpretare una coreografia basata su una hit scelta tra quelle che hanno segnato l’ultima edizione della manifestazione canora.
In studio arriveranno alcuni dei protagonisti di Sanremo. Tra loro Francesco Gabbani, Noemi, The Kolors, Francesca Michielin, Settembre, Sal Da Vinci e Rocco Hunt, che si esibiranno dal vivo cantando le loro canzoni. Il pubblico assisterà a un gioco di richiami tra la musica e il ballo. I concorrenti racconteranno con la danza una storia ispirata ai brani, dando così un valore aggiunto alle performance.
La presenza di questi big aiuta a rafforzare la connessione tra il mondo della musica leggera e la danza televisiva. Il festival diventa così un punto di riferimento per un programma che spesso ha intercettato le tendenze musicali del momento. Un’atmosfera che create un ponte tra cantanti, ballerini e telespettatori.
La formula di sognando ballando con le stelle e i protagonisti storici
Sognando Ballando con le stelle si prepara a tornare in onda con quattro serate attesissime dagli appassionati del ballo e della televisione italiana. La gara coinvolge dieci coppie formate da ballerini aspiranti maestri, ognuno affiancato da un professionista che conosce bene il palco del programma. Il premio per il vincitore è la possibilità di diventare maestro ufficiale e affiancare in autunno un vip nella trasmissione classica.
Accanto ai concorrenti, la giuria resta quella di sempre, con volti noti come Simone Di Pasquale, Sara Di Vaira, Rossella Erra e il critico Matteo Addino. La conduzione musicale è affidata a Paolo Belli, che da anni accompagna con la sua orchestra dal vivo ogni puntata dello show. Non mancano i momenti dedicati ai “tribuni” del ballo, figure chiave che tornano a sostenere e giudicare i talenti sul parquet.
Oltre ai nuovi arrivati, il pubblico rivedrà in studio anche ex protagonisti: da Gabriel Garko a Wanda Nara, passando per la vincitrice Bianca Guaccero e per la campionessa di nuoto Federica Pellegrini, che finalmente potrà ballare con Samuel Peron e chiudere idealmente un percorso iniziato in passato. Questi ritorni infiammano la passione dei fan e creano collegamenti con le passate edizioni.
Gli abbinamenti dei concorrenti e la sfida che li attende
I dieci aspiranti maestri pronti a confrontarsi in questa edizione sono stati presentati ufficialmente con i relativi abbinamenti. Ognuno di loro supporterà e collaborerà con ballerini esperti, protagonisti storici dello show. Gli accoppiamenti sono i seguenti: Yuri Orlando con Alessandra Tripoli, Hugo Nordström con Giada Lini, Mario Cecinati con Veera Kinnunen, Chiquito con Anastasia Kuzmina, Yoyo Flow con Rebecca Gabrielli, Eleonora Riccardi con Luca Favilla, Vanessa Lacedonia con Carlo Aloia, Aly Z con Moreno Porcu, Valentina Fiori con Nikita Perotti e Janiya Mami con Pasquale La Rocca.
Gli abbinamenti sono pensati per mettere alla prova capacità tecniche ed espressive, e daranno vita a sfide notevoli sul parquet. I concorrenti dovranno superare eliminazioni e prove sempre più difficili fino a spuntare come maestri riconosciuti. Il percorso si preannuncia intenso e pieno di colpi di scena, con molti concorrenti già ammirati in altri contesti televisivi e artistici.
L’appuntamento con la gara è fissato alla prima puntata che andrà in onda domani sera su Rai Uno, mentre per venerdì 23 maggio è previsto il grande show musicale con cantanti di Sanremo e le coreografie. Sarà un mese di spettacolo e sfide aperte al pubblico di tutta Italia.