Home Si accende l’eurovision song contest 2025 con la prima semifinale da basilea

Si accende l’eurovision song contest 2025 con la prima semifinale da basilea

L’Eurovision Song Contest 2025 si apre a Basilea con la semifinale, featuring artisti come Gabry Ponte e Lucio Corsi, mentre il pubblico italiano potrà votare tramite televoto e online.

Si_accende_l%27eurovision_song_c

L'Eurovision Song Contest 2025 si apre a Basilea, Svizzera, con la semifinale nella St. Jakobshall Arena. Tra i protagonisti Gabry Ponte per San Marino e Lucio Corsi per l'Italia, già qualificata per la finale. La serata prevede spettacoli di intervallo e un tributo a Céline Dion, con il voto aperto al pubblico italiano tramite Rai. - Unita.tv

L’Eurovision Song Contest 2025 prende il via da Basilea, in Svizzera, con la prima semifinale prevista per oggi sera nella storica St. Jakobshall Arena. Il paese ospitante arriva dopo la vittoria ottenuta nella passata edizione grazie a Nemo e al suo brano The Code. L’evento attirerà l’attenzione di milioni di spettatori, con dirette in Italia su Rai Radio2 e streaming su RaiPlay e RaiPlay Sound, dove il commento verrà affidato al giornalista Gabriele Corsi e alla nuova voce BigMama.

Basilea palcoscenico della semifinale e protagonisti in gara

La semifinale apre ufficialmente la kermesse canora, ospitata nella St. Jakobshall Arena di Basilea, un luogo che ha visto salire sul palco artisti da tutta Europa pronti a confrontarsi davanti a una platea internazionale. Tra i protagonisti spicca Gabry Ponte, rappresentante di San Marino, con alle spalle una carriera riconosciuta a livello internazionale. Nel gruppo dei partecipanti si segnala anche la presenza di Tommy Cash, noto per le sue performance provocatorie, e il trio svedese KAJ, in cima alle preferenze dei bookmaker grazie al brano dedicato alla sauna, già hit in molte piattaforme di streaming.

L’italia e la finale

L’Italia sarà rappresentata da Lucio Corsi, semifinalista fuori concorso ma già qualificato per la finale come membro dei Big Five, insieme a Germania, Francia, Spagna e Regno Unito. La Svizzera, invece, partecipa come paese ospitante, godendo dell’accesso diretto alla finale stabilita per sabato 17 maggio.

Spettacoli di intervallo tra storia e omaggi musicali

Durante la serata, il pubblico potrà assistere a due momenti fuori gara, pensati per arricchire l’atmosfera. Il primo spettacolo, intitolato “Made in Switzerland”, propone una riflessione ironica e divertente sull’ingegno elvetico. Le conduttrici Hazel Brugger e Sandra Studer metteranno in scena un numero comico-musicale ambientato nel XIII secolo, in cui la figura di Guglielmo Tell diventa protagonista di un’invenzione inedita: l’Eurovision come strumento per unire i popoli europei. L’atto si concluderà con un grande coro, capace di coinvolgere il pubblico nella celebrazione.

Tributo a céline dion

Il secondo momento di relax e ricordo riguarda un tributo a Céline Dion, icona dell’Eurovision per la vittoria del 1988 con Ne partez pas sans moi. L’orchestra Neues Orchester Basel, insieme a quattro artisti che hanno partecipato all’edizione precedente – Iolanda , Marina Satti , Jerry Heil & Al’ona Al’ona e Silvester Belt – proporranno una rilettura di quel momento storico, riportando in scena le emozioni di allora.

Una chiusura con i suoni degli olsen brothers e l’inno united by music

Per concludere la serata, sul palco salirà Jørgen Olsen, uno dei due componenti degli Olsen Brothers vincitori del 2000 con Fly on the Wings of Love. L’artista proporrà una versione aggiornata del brano, con testi rielaborati in omaggio al motto di questa edizione del contest: United By Music. Il pezzo assume così un significato rinnovato, sottolineando il potere della musica come legame tra nazioni e culture diverse durante la manifestazione.

Modalità di voto e partecipazione del pubblico italiano

Gli spettatori italiani avranno la possibilità di votare le canzoni in gara attraverso televoto e piattaforme online sia durante la semifinale che nella finale di sabato 17 maggio. Il voto, però, esclude la propria candidatura nazionale, ovvero il brano di Lucio Corsi. Questo sistema favorisce l’interazione diretta degli appassionati con la gara e contribuisce a determinare il vincitore finale. Le modalità di voto sono state rese accessibili sia tramite trasmissioni radiofoniche che tramite i servizi digitali Rai, garantendo così un ampio coinvolgimento del pubblico.