Settembre 2025, la tv cambia passo: repliche, fiction e il ritorno di Ilary Blasi su Canale 5

Settembre 2025, Ilary Blasi torna su Canale 5 tra fiction e repliche. - Unita.tv

Matteo Bernardi

2 Settembre 2025

Settembre 2025 segna una svolta nei palinsesti della tv italiana. Dopo l’estate, fatta di concerti dal vivo e show in diretta, alcune trasmissioni sono terminate, mentre altre tornano con nuove stagioni o appuntamenti speciali. Ilary Blasi fa il suo rientro con un programma che ripercorre i momenti più belli dell’estate, mentre le reti puntano su fiction fresche e approfondimenti politici.

Ilary Blasi riporta l’estate musicale con “Cornetto Battiti Live Compilation” Su Canale 5

Dopo il successo della 23ª edizione di Cornetto Battiti Live, andata in scena dal 18 al 22 giugno tra Molfetta e altre località pugliesi, Canale 5 ha ripreso l’evento con uno speciale intitolato “Cornetto Battiti Live Compilation”. Ilary Blasi è tornata alla conduzione, affiancata da Alvin e Nicolò De Devitiis, per riproporre una raccolta dei momenti più forti della kermesse musicale.

L’evento ha visto oltre 170 esibizioni di artisti italiani e internazionali che hanno segnato l’estate, da Fedez ad Achille Lauro, fino ad Annalisa. La selezione ha permesso di rivivere le performance più seguite, tutte realizzate nel villaggio “Casa Battiti”, il cuore pulsante fatto di interviste, dietro le quinte e incontri con i protagonisti della musica. Dopo essere passata in diretta su Radio Norba, la manifestazione è tornata in tv in differita, conquistando buoni ascolti.

Il ritorno di Ilary Blasi rappresenta un filo diretto con l’estate musicale, che ha mantenuto vivo l’interesse anche dopo la fine delle serate live. Riproporre le hit dell’estate 2025 in un unico show compatto è una sintesi efficace di un fenomeno che unisce musica dal vivo e televisione durante la stagione estiva.

Settembre in tv: fiction, approfondimenti e qualche replica

Con l’arrivo dell’autunno, la tv cambia faccia. Dopo la chiusura di programmi estivi come “Filorosso” su Rai 3, condotto da Manuela Moreno con ospite Marco Travaglio, le reti si concentrano su fiction e approfondimenti.

Rai 1 ha rilanciato la fiction “Champagne”, che racconta la vita di Peppino di Capri, mentre Rai 2 ha lanciato in prima visione assoluta la fiction tedesca “Squadra Speciale Cobra 11”. Scelte che puntano a coinvolgere un pubblico variegato, con storie seriali di respiro internazionale.

Su Rete 4 è tornato “Quarta Repubblica” con Nicola Porro, che ha intervistato il ministro della Difesa Guido Crosetto. L’intervista si è focalizzata sulle questioni più urgenti del governo, tracciando il clima politico attuale e anticipando nuove sfide per le istituzioni.

Italia 1 ha invece programmato una puntata di “Chicago P.D.”, confermando il suo impegno nell’intrattenimento seriale che tiene fede al suo pubblico.

Questi cambiamenti raccontano la tradizionale trasformazione del palinsesto all’inizio dell’autunno, tra repliche, nuove stagioni e spunti di attualità.

L’estate musicale e il peso di eventi come Battiti Live per la tv italiana

L’estate 2025 ha visto in Cornetto Battiti Live uno dei momenti più importanti per la musica dal vivo in Italia. Con oltre 170 performance, l’evento ha coinvolto un pubblico ampio anche grazie a “Casa Battiti”, lo spazio che ha ospitato interviste e dietro le quinte, creando un legame diretto tra artisti e fan.

La manifestazione ha messo in luce la musica italiana e internazionale in un periodo tradizionalmente dedicato all’intrattenimento all’aperto. Il ritorno in tv dopo l’evento dal vivo conferma l’interesse delle reti a valorizzare spettacoli costruiti attorno a grandi nomi e successi estivi.

Il successo di “Cornetto Battiti Live Compilation” su Canale 5 sottolinea quanto questi appuntamenti siano fondamentali per un palinsesto che vuole mantenere vivo il legame con l’estate, anche quando le giornate si accorciano. La selezione delle esibizioni e la formula dello show puntano sia ai fan della musica sia a chi vuole rivivere l’atmosfera di una stagione ricca di concerti e ospiti.

Il gioco tra radio, eventi dal vivo e televisione crea un circuito di intrattenimento che amplifica la visibilità degli artisti e mette in contatto musica, pubblico e media tradizionali.

Ascolti e prime tendenze del 1° settembre 2025

Il primo settembre ha portato nuovi dati sugli ascolti tv, che mostrano un pubblico ancora in fase di ritorno dalle vacanze. Le repliche di fiction come “Champagne” e lo speciale musicale su Canale 5 con Ilary Blasi hanno ottenuto risultati in linea con le aspettative.

L’interesse per programmi di approfondimento come “Quarta Repubblica” su Rete 4 conferma la presenza di un pubblico attento alle questioni politiche e alle interviste ai protagonisti della scena istituzionale. Nel frattempo, fiction tedesche come “Squadra Speciale Cobra 11” su Rai 2 si presentano in prima visione, puntando forse a conquistare nuovi spettatori.

Il mix di queste proposte dà un quadro equilibrato tra intrattenimento e informazione. L’autunno televisivo sembra diviso tra programmi consolidati e novità, con un pubblico che dimostra interesse verso diversi tipi di contenuti.

I dati del primo settembre offrono un’istantanea utile per capire come muoversi con una programmazione che tenga conto dei nuovi ritmi e gusti degli spettatori, tra repliche, show di successo e contenuti freschi.

Ultimo aggiornamento il 2 Settembre 2025 da Matteo Bernardi