Serie tv su amazon prime video 2025: guida aggiornata ai migliori titoli, dalle novità agli evergreen per tutti i gusti

Amazon Prime Video ha ampliato il suo catalogo in Italia, offrendo contenuti originali e una selezione variegata di serie, con vantaggi per gli abbonati e consigli mensili sulle novità da non perdere.
Amazon Prime Video Italia ha ampliato il suo catalogo con produzioni originali, serie internazionali e contenuti locali, offrendo una vasta gamma di generi e nuove funzionalità, supportata da una guida aggiornata alle migliori novità. - Unita.tv

Amazon Prime Video si è trasformata largamente rispetto ai suoi esordi in Italia, ampliando notevolmente catalogo e funzionalità. La piattaforma offre ora una gamma variegata di contenuti originali, serie acquisite e canali extra che completano l’esperienza di visione. L’abbonamento, disponibile anche in formula annuale, include vantaggi come spedizioni gratuite su Amazon e altri servizi digitali. Per orientarsi in questa vastità di proposte, questa guida aggiornata propone una selezione ragionata di serie da non perdere, suddivise per genere e caratteristiche, con consigli mensili sulla novità più interessante.

Come amazon prime video ha ampliato la sua offerta in italia

L’evoluzione di Amazon Prime Video in Italia ha seguito il modello globale del colosso dell’e-commerce, che ha integrato al proprio servizio streaming un catalogo più ampio e diversificato. La piattaforma ha migliorato l’interfaccia per facilitare la ricerca dei contenuti, aggiungendo nuove sezioni e funzioni. I Channels rappresentano un’idea di “espansione” disponibile in abbonamento, che permette di aggiungere pacchetti tematici come sport, film o serie. Chi sceglie il piano annuale beneficia di spedizioni gratuite sugli acquisti Amazon e può accedere a servizi come Prime Music.

Il catalogo si compone di produzioni originali, serie TV acquistate da terzi e factual. Quest’ultima categoria in particolare in Italia ha avuto successo con format innovativi come LOL – Chi ride è fuori o Dinner Club, che trovano un punto d’appoggio importante all’interno dell’offerta locale. La proposta copre generi dalla commedia al crime, dal fantasy all’horror, con anteprime, ritorni di serie famose e produzioni a marchio italiano.

Amazon Prime Video ha dunque creato una vasta library ricca di titoli in grado di accontentare pubblici diversi e stili di narrazione differenti. Navigare tra gli algoritmi di raccomandazione e la moltitudine di novità è sfidante: per questo la nostra guida periodicamente aggiornata aiuta a scoprire le serie più interessanti e le novità assolute, suddivise in generi e categorie, per non perdere tempo prezioso.

La serie del mese: étoile, danza e tensioni tra new york e parigi

Ogni mese la redazione sceglie un titolo simbolo tra le uscite Prime Video, che racconta un aspetto originale delle produzioni disponibili e che merita attenzione. Per maggio 2025 la selezione è Étoile, una serie che coniuga arte e conflitti in un racconto sul mondo della danza classica.

La trama segue lo scambio dei primi ballerini tra due scuole famose, una a New York e una a Parigi. Questo contatto dà vita a un intreccio fatto di rivalità, triangoli amorosi e personaggi sopra le righe. Interpreti come Luke Kirby e Gideon Glick portano sullo schermo ruoli di direttori e insegnanti, mentre ritorna anche Yanic Truesdale, conosciuto per Una mamma per amica. La colonna sonora rock si contrappone al mondo elegante del balletto, creando una narrazione che è al tempo stesso sexy e pop.

Le dinamiche tra i protagonisti sono cariche di tensione e umorismo, con dialoghi spesso intensi e protratti. La caratterizzazione enfatizzata conferisce alla serie una personalità precisa e un tono teatrale che si presta sia a chi ama il drama sia a chi cerca un racconto fuori dagli schemi.

Il fantasy e la fantascienza: universi espansi e storie umane su prime video

Prime Video offre diversi titoli importanti nel genere fantasy e fantascienza, passando dalle saghe più note a prodotti originali. Questi contenuti si distinguono per una narrazione che spesso mette al centro l’elemento umano mostrando personaggi e motivazioni più che solo effetti spettacolari.

Tra le produzioni di maggiore rilievo c’è Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere, costato milioni, che esplora la Seconda Era della Terra di Mezzo, un periodo quasi mai raccontato prima in audiovisivo. Il racconto ruota attorno alla forgiatura degli anelli e all’ascesa di Sauron, con nuovi volti per famosi personaggi come Galadriel ed Elrond. Questa serie ha ottenuto rinnovi per almeno cinque stagioni, con la terza già in produzione.

The Wheel of Time trasporta gli spettatori in un mondo dove la magia, detta Unico Potere, può essere controllata solo da donne. Qui una figura chiave, Moiraine Damodred, entra in contatto con il destino di un giovane che potrebbe essere la reincarnazione di un antico eroe necessario a fermare le forze del Male imminenti.

Il titolo Good Omens segue invece un approccio più ironico raccontando la relazione tra un angelo e un demone che, pur provenendo da parti opposte, devono unirsi per fermare l’apocalisse in arrivo. La miniserie è già in fase di sviluppo per una conclusiva terza stagione con formato film TV.

The Boys, ispirato all’omonimo fumetto, combina dark comedy e supereroismo. I protagonisti, un gruppo di oppositori, cercano di smascherare i difetti e le azioni oscure dei supereroi famosi al pubblico, in un mondo dove la gestione dell’immagine è cruciale per mantenere la popolarità. La produzione include spin-off e stagioni aggiuntive confermate.

Altri titoli di spicco sono La leggenda di Vox Machina, una serie animata basata su Dungeons & Dragons, e la musical comedy animata Hazbin Hotel, con una trama ambientata negli inferi e una protagonista che tenta di aprire un albergo per riabilitare le anime maledette. Questi prodotti mostrano una varietà di stili e tematiche nel campo del fantasy.

Commedie, teen e romanticismo: il volto più leggero di prime video

Amazon Prime Video offre anche una selezione ampia di serie dedicate al pubblico giovane o a chi vuole una pausa dalla tensione narrativa con storie ironiche e personaggi con cui è facile identificarsi.

Tra queste c’è Jury Duty, una comedy che prende in giro i legal drama usando la forma del mockumentary. Il protagonista è un vero giurato, coinvolto in una causa-film finta, che si trova a vivere situazioni assurde e surreali con attori in parte.

Fleabag rappresenta un esempio di narrazione femminile moderna, con la protagonista alle prese con una vita caotica e complicata a Londra. La serie è celebre per il sarcasmo e i momenti di rottura della quarta parete, che coinvolgono lo spettatore direttamente.

La fantastica signora Maisel narra la trasformazione di una donna newyorkese negli anni ’50 che scopre il suo talento per la stand-up comedy dopo un divorzio difficile. Lo show mescola dramma e comicità e racconta anche la crisi nei rapporti familiari attraverso dialoghi brillanti e continui.

Mozart in the Jungle abbina musica classica e commedia, raccontando le vicende di un direttore d’orchestra e dei musicisti di una filarmonica di New York. Con interpreti come Gael García Bernal, mostra la musica sotto una luce nuova e appassionata.

Tra le serie animate c’è #1 Happy Family Usa, che utilizza un’ironia tagliente per raccontare la vita di una famiglia musulmana durante gli anni successivi all’11 settembre, con uno sguardo satirico sulla convivenza culturale e religiosa.

Thriller, crime e horror: le storie di tensione e mistero più apprezzate

Il catalogo Prime Video non manca di proposte per gli amanti del thriller e dell’horror, con produzioni che spaziano dal crime classico all’action, dal thriller politico alla fantascienza distopica fino a racconti forti e inquietanti.

Citadel è uno spy thriller globale firmato dai fratelli Russo, ambientato dopo la caduta di un’agenzia internazionale di spionaggio. La serie include vari spin-off in diversi paesi, con protagonisti come Richard Madden e Priyanka Chopra, offrendo azione e colpi di scena.

The Continental è un prequel della saga di John Wick, che si focalizza sull’hotel frequentato dagli assassini più temuti. Il cast comprende Mel Gibson e racconta la storia di notti cruciali per il luogo che conosciamo nei film.

Homecoming, con Julia Roberts, è un thriller psicologico che segue una cameriera dalla vita privata complessa, con un passato misterioso in un centro assistenza per veterani. La seconda stagione ha un cast e una trama diversi, ma mantiene il clima cupo e intrigante.

Bosch segue le indagini di un detective di Los Angeles impegnato a risolvere crimini difficili, mentre Jack Ryan, tratto da Tom Clancy, racconta le missioni ad alto rischio di un analista CIA. Reacher rappresenta un eroe d’azione, ex poliziotto militare, che si trova al centro di complotti e pericoli nella Georgia rurale.

Alex Cross, nuovo titolo crime, segue un detective psicologo forense alle prese con un serial killer che minaccia la sua famiglia, mentre Sciame racconta i pericoli di un fandom ossessivo nel mondo delle popstar, basandosi su eventi reali.

Tra l’horror più agghiacciante c’è Them, che esplora il razzismo negli Stati Uniti degli anni ’50 attraverso la storia di una famiglia nera che si trasferisce in un quartiere bianco e deve affrontare violenze sia umane sia soprannaturali. La seconda stagione si concentra su nuovi omicidi e tensioni sociali in quegli stessi luoghi nel 1991.

Produzioni italiane prime video: dal factual alla fiction con storie contemporanee

Prime Video Italia ha sempre più spazio per le produzioni locali, soprattutto nel campo dei factual e delle serie originali con ambientazioni e temi italiani. Questa attenzione consente di far emergere storie vicine al pubblico nazionale con contenuti che parlano di costume, identità e attualità.

LOL – Chi ride è fuori è un game show comico che ha avuto successo ormai consolidato e che mescola risate con una micidiale sfida di sopportazione tra comici rinchiusi insieme. Il format giapponese è stato adattato e arricchito con special e spin-off.

The Bad Guy offre una mafia story in chiave ironica con un magistrato che decide di cambiare lato dopo un torto subito. Tra scontri familiari e criminalità, la serie tratta temi di giustizia con toni a tratti grotteschi.

Prisma è un teen drama che si concentra sulla ricerca di identità di genere tra un gruppo di adolescenti di Latina, affrontando temi come bullismo, autolesionismo e droga con delicatezza. La serie è stata cancellata dopo due stagioni, ma ha lasciato un segno forte.

Pesci piccoli è la prima serie 100% creata dai The Jackal, una comedy che racconta le vite di un’agenzia di comunicazione alle prese con brand sconosciuti e quotidianità complicata nella periferia di Napoli. Il tono è leggero e realistico, con situazioni divertenti e commoventi.

Antonia è un dramedy di sei episodi con la storia di una donna che scopre di avere l’endometriosi e si confronta con le difficoltà di salute e personali attraverso una psicoterapia particolare. La serie mette in luce aspetti poco trattati in tv.

Sconfort Zone vede Maccio Capatonda alle prese con una crisi creativa e un percorso di terapia che lo obbliga a mettersi in gioco. Tra gag e riferimenti teatrali, il protagonista si misura con la propria vulnerabilità e ispirazione.

Infine Il Camorrista, riedizione dello storico film di Tornatore, riprende la figura del boss Raffaele Cutolo con una narrazione ispirata al libro di Giuseppe Marrazzo. La serie, presentata alla Festa del Cinema di Roma 2023, porta sullo schermo un pezzo di storia criminale italiana con un taglio drammatico e teso.