Home Sergio Bernal: il re del flamenco si racconta a Verissimo, tra vita privata e carriera

Sergio Bernal: il re del flamenco si racconta a Verissimo, tra vita privata e carriera

Sergio Bernal, ballerino di flamenco nato a Madrid nel 1990, sarà ospite di Verissimo il 15 marzo 2025, per raccontare la sua carriera e la sua vita privata.

Sergio Bernal: il re del flamenco si racconta a Verissimo, tra vita privata e carriera

Sergio Bernal: il re del flamenco si racconta a Verissimo, tra vita privata e carriera - unita.tv

Sergio Bernal, celebre ballerino di flamenco, sarà uno dei protagonisti dell’appuntamento del sabato con Verissimo, il programma di interviste condotto da Silvia Toffanin su Canale 5. Durante l’intervista, Bernal avrà l’opportunità di condividere dettagli sulla sua vita professionale e privata, con la possibilità di svelare anche aspetti della sua vita sentimentale. Nato a Madrid nel 1990, il ballerino ha iniziato la sua carriera nella danza fin da giovanissimo, grazie all’influenza del fratello gemello.

L’inizio della carriera di Sergio Bernal

La passione di Sergio Bernal per la danza si è manifestata sin dall’infanzia, quando ha iniziato a studiare flamenco con il suo fratello. La sua formazione è proseguita al Real Conservatorio de Danza de Madrid, dove ha conseguito il diploma con il massimo dei voti nel 2002. Questo prestigioso percorso accademico ha rappresentato il trampolino di lancio per la sua carriera. Dopo aver fatto parte della compagnia di Rafael Aguilar come ballerino principale, Bernal ha continuato a crescere artisticamente, entrando nel Workshop del Balletto Nazionale di Spagna.

L’ingresso nella compagnia di Carlos Saura ha segnato un ulteriore passo avanti, permettendogli di esibirsi in un tour mondiale. La sua dedizione e il suo talento lo hanno portato a diventare uno dei ballerini più apprezzati nel panorama della danza internazionale.

La svolta nel Balletto Nazionale di Spagna

Il 2012 rappresenta un anno cruciale per Sergio Bernal, che entra a far parte del Balletto Nazionale di Spagna come ballerino solista. Nel 2016, la sua carriera raggiunge un nuovo apice quando conquista il titolo di ballerino principale. Questo riconoscimento gli consente di esibirsi con artisti di fama mondiale, tra cui Plisétskaya, Rojo, Somova, Obraztsova, Nuñez e Polunin. Le sue performance hanno catturato l’attenzione del pubblico e della critica, consolidando la sua reputazione come uno dei migliori ballerini di flamenco.

Bernal ha saputo combinare la tradizione del flamenco con elementi di danza contemporanea, creando uno stile unico che ha affascinato gli spettatori di tutto il mondo. La sua abilità nel trasmettere emozioni attraverso il movimento ha reso ogni esibizione un’esperienza indimenticabile.

La creazione della propria compagnia di danza

Dopo anni di successi con il Balletto Nazionale di Spagna, Sergio Bernal ha deciso di intraprendere un nuovo percorso artistico, fondando la sua compagnia di danza insieme a Ricardo Cue. Il debutto è avvenuto con l’opera “A Night with Sergio Bernal“, presentata a Sochi, in Russia, in collaborazione con Joaquín de Luz e Miriam Mendoza. Questo passo ha segnato l’inizio di una nuova fase della sua carriera, permettendogli di esprimere la propria visione artistica in modo più personale.

La sua notorietà ha continuato a crescere, portandolo a essere ospite del 70° anniversario dell’English National Ballet, diretto da Tamara Rojo, al Coliseum Theatre di Londra. Nel 2020, ha inaugurato la produzione “SER” al Teatros del Canal di Madrid, un evento che ha ulteriormente consolidato il suo status nel mondo della danza.

L’importanza della famiglia nella vita di Sergio Bernal

Sergio Bernal ha spesso sottolineato l’importanza della sua famiglia nel suo percorso artistico. In particolare, ha rivelato che la sua passione per il flamenco è iniziata grazie a sua madre, che ha incoraggiato lui e il suo fratello gemello a ballare. Mentre il fratello ha abbandonato la danza dopo una settimana, Sergio ha continuato a coltivare il suo talento, portandolo a diventare il ballerino di successo che è oggi. Questa storia personale mette in luce non solo la dedizione di Bernal alla danza, ma anche il ruolo fondamentale che la sua famiglia ha avuto nel sostenerlo lungo il cammino verso il successo.