Serena Brancale canta “Anema e Core” al Maradona: l’emozione di un tributo a Napoli e a suo padre

Serena Brancale si esibirà domani allo Stadio Maradona durante Napoli-Milan, cantando “Anema e Core” in un tributo alla città e a Pino Daniele, con un omaggio speciale al padre.
Serena Brancale canta “Anema e Core” al Maradona: l'emozione di un tributo a Napoli e a suo padre Serena Brancale canta “Anema e Core” al Maradona: l'emozione di un tributo a Napoli e a suo padre
Serena Brancale canta “Anema e Core” al Maradona: l'emozione di un tributo a Napoli e a suo padre - unita.tv

La cantante Serena Brancale sarà protagonista di un evento speciale domani sera allo Stadio Maradona, in occasione della sfida tra Napoli e Milan. Durante la trasmissione “A Pranzo con Chiariello” su Crc, radio partner della Ssc Napoli, Brancale ha condiviso la sua emozione per l’esibizione che la vedrà cantare “Anema e Core”, brano presentato al Festival di Sanremo. La sua performance non sarà solo un momento musicale, ma un vero e proprio tributo alla città di Napoli e alla sua storia personale.

L’emozione di cantare a Napoli

Serena Brancale ha espresso il suo entusiasmo per l’esibizione di domani, sottolineando l’importanza di caricare il pubblico presente allo stadio. «Voglio far ballare tutti coloro che assisteranno alla partita», ha dichiarato, evidenziando il suo impegno nel rendere la serata memorabile. La cantante ha descritto il suo onore nel poter cantare di fronte a un pubblico così caloroso, sottolineando che per i giocatori sarà una motivazione in più per vincere.

La canzone “Anema e Core” non è solo un pezzo musicale, ma un omaggio alla cultura napoletana. Brancale ha chiarito che il titolo rappresenta il suo legame con la città, che l’ha sempre accolta come una figlia. La sua esibizione sarà un momento di celebrazione, non solo per il Napoli, ma anche per le radici e i luoghi che hanno ispirato il suo percorso artistico.

Un tributo a Pino Daniele e alla famiglia

Durante l’intervista, Brancale ha rivelato che la sua performance sarà anche un omaggio a Pino Daniele, uno dei più grandi artisti napoletani. La cantante ha voluto sottolineare l’importanza della musica nella sua vita, e come la sua esibizione rappresenti un legame profondo con la tradizione musicale della città. Inoltre, ha dedicato una parte della sua canzone a suo padre, Agostino Brancale, ex calciatore, che ha recentemente festeggiato il suo compleanno. Questo gesto personale aggiunge un ulteriore strato di significato alla sua performance, rendendola ancora più speciale.

Serena ha anche condiviso il desiderio di portare suo padre a Napoli, sottolineando il suo amore per la città e il suo legame con il calcio, anche se ammette di non seguirlo attivamente. La sua storia familiare si intreccia con quella della musica e dello sport, creando un affresco ricco di emozioni e significati.

La preparazione per l’esibizione

Brancale ha anticipato che indosserà un vestito colorato per la sua esibizione, ma ha mantenuto un velo di mistero sui dettagli. Ha sottolineato l’importanza di sentirsi a proprio agio per poter ballare durante la performance. La cantante ha descritto l’esperienza di esibirsi allo stadio come un sogno che si avvera, e ha ricevuto numerosi messaggi di supporto da parte dei fan, che attendono con ansia il suo intervento.

La sua passione per Napoli è evidente, e ha già espresso il suo orgoglio di poter cantare una canzone così significativa per la città. “Anema e Core” non è solo un brano, ma un modo per sentirsi parte di una comunità che l’ha accolta e sostenuta nel suo percorso artistico. Concludendo l’intervista, Brancale ha dichiarato il suo desiderio di far innamorare il pubblico con la sua voce, creando un momento indimenticabile allo Stadio Maradona.