Schianto Mortale Dell’F-16 durante le prove del Radom Air Show: un pilota perde la vita

Incidente fatale dell’F-16 al Radom Air Show, un pilota deceduto. - Unita.tv

Davide Galli

29 Agosto 2025

La serata del 28 agosto 2025 al Radom Air Show di Sadków, in Polonia, si è trasformata in tragedia. Un F-16 Tiger impegnato nelle prove dell’esibizione è precipitato in fiamme, spezzando la vita del pilota e lasciando tutti sotto shock. L’incidente ha interrotto di colpo quella che doveva essere una festa per gli appassionati di aviazione, mentre le autorità e i soccorritori sono intervenuti immediatamente.

L’incidente durante le prove: cosa è successo

Erano circa le 19.30 quando, sopra Sadków, un F-16 Tiger del Tiger Demo Team dell’Aeronautica Militare polacca stava eseguendo una manovra acrobatica. L’evento, una tappa importante per preparare lo show previsto per il 30 e 31 agosto, è stato drammaticamente interrotto. Il caccia, noto per la sua velocità e precisione, ha improvvisamente perso quota e stabilità.

Le riprese amatoriali mostrano il velivolo avvicinarsi rapidamente al suolo, prima dello schianto violento seguito da un’esplosione impressionante. Un colpo durissimo per chi era lì a guardare e per chi era pronto a intervenire. Quella serata di spettacolo si è trasformata in un momento di dolore e sgomento.

L’F-16 Tiger e il pilota: chi era l’uomo al comando

L’F-16 Tiger è un caccia multiruolo tra i più usati in Europa, famoso per le sue prestazioni sia in combattimento che nelle esibizioni. Il jet coinvolto faceva parte del Tiger Demo Team, reduce da recenti spettacoli internazionali come il Meeting International de la Somme in Francia. Un aereo capace di volare a velocità supersoniche, ma che richiede un controllo perfetto durante le evoluzioni.

Il pilota, un ufficiale esperto dell’Aeronautica Militare polacca, non ce l’ha fatta. Le autorità militari hanno confermato la sua morte, sottolineando il suo impegno e il coraggio dimostrati in servizio. Anche il ministro della Difesa, Władysław Kosiniak-Kamysz, ha espresso il suo cordoglio ufficiale. Una perdita che ha colpito profondamente le Forze Armate e tutta la comunità aeronautica.

L’impatto sull’Air Show e le reazioni immediate

Il Radom Air Show 2025 attirava migliaia di spettatori da tutta Europa, pronti a godersi le esibizioni di velivoli militari e civili. L’incidente ha spezzato quell’atmosfera, costringendo gli organizzatori a sospendere tutte le performance previste per i giorni successivi. Sul posto, la direzione dell’evento ha lavorato a stretto contatto con i soccorritori e le forze dell’ordine per gestire la situazione.

I soccorsi sono arrivati in fretta, ma non hanno potuto evitare la tragedia. Le immagini che circolano mostrano la zona subito dopo lo schianto, con le operazioni di messa in sicurezza in corso. Un momento che ha lasciato un segno profondo su tutti i presenti. La sospensione dello show è stata inevitabile, un gesto di rispetto verso il pilota e la sua famiglia.

Questa tragedia riporta al centro l’attenzione sui rischi legati alle dimostrazioni aeree, dove ogni minimo errore può avere conseguenze fatali. È uno dei capitoli più dolorosi nella storia recente del Radom Air Show, un evento che fino a poco tempo fa era sinonimo di spettacolo e passione per il volo.

Ultimo aggiornamento il 29 Agosto 2025 da Davide Galli