Sarah Toscano, vincitrice della 23ª edizione di Amici, è finita nel mirino degli haters sul web per il suo aspetto. Le polemiche nate sui social hanno riacceso il dibattito sul bodyshaming nel mondo dello spettacolo.
La cantante, scoperta dal pubblico a soli diciotto anni, ha conquistato ulteriore visibilità con la partecipazione all’ultimo Festival di Sanremo. Ma a qualche mese da quell’esperienza, alcune sue apparizioni hanno fatto scattare commenti contrastanti sull’evoluzione del suo fisico, soprattutto dopo le esibizioni estive del suo brano “Taki”. La tensione tra fan e critici si è fatta sentire soprattutto su TikTok. Ecco cosa è successo e come ha risposto Sarah.
Da Amici a Sanremo: la scalata di Sarah Toscano
Sarah Toscano ha conquistato il pubblico vincendo Amici alla 23ª edizione, a soli diciotto anni. La sua voce e il suo modo di stare sul palco l’hanno subito messa sotto i riflettori, aprendo la strada a nuovi impegni e a una fanbase sempre più solida. La partecipazione all’ultimo Festival di Sanremo ha segnato un altro importante passo nella sua carriera.
Sul palco dell’Ariston si è mostrata sicura e pronta a gestire la pressione di un evento così importante. Molti hanno apprezzato la sua performance, anche se non sono mancate critiche sul look scelto per l’occasione, a testimonianza di quanto l’aspetto fisico degli artisti sia spesso sotto la lente d’ingrandimento.
Con il singolo estivo “Taki”, Sarah ha continuato a girare l’Italia con concerti e apparizioni, mantenendo alta l’attenzione su di sé, sia per la musica sia per il suo aspetto.
Le critiche social per il cambiamento fisico di Sarah Toscano
Negli ultimi mesi, sui social è cresciuto il chiacchiericcio sull’aspetto di Sarah. Alcuni utenti hanno notato un aumento di peso rispetto ai tempi di Amici e Sanremo 2025, scatenando commenti poco gentili, in particolare su TikTok.
I video delle sue esibizioni estive sono diventati virali, ma non solo per la musica. Sono arrivate osservazioni sul viso, battute sulle sue forme e commenti come “Mamma mia, quanto è cambiata!” o “Non si riconosce più”. Spesso queste critiche sono accompagnate da insinuazioni sul suo stile di vita o sull’alimentazione.
Dietro a queste parole c’è una pressione sociale forte, che molti volti noti dello spettacolo conoscono bene. Mantenere un’immagine “perfetta” sotto gli occhi di milioni di persone è una sfida continua.
Fan e social schierati a difesa di Sarah Toscano
Accanto alle critiche, non sono mancate le voci a difesa di Sarah. Molti utenti hanno sottolineato quanto sia normale avere un corpo come il suo, e quanto i modelli estetici imposti possano fare più danni che altro.
Tra i messaggi più condivisi c’è chi ha ricordato che non tutti possono permettersi di essere magrissimi senza pagare un prezzo alla salute, mentale o fisica. Chi ha difeso la cantante ha risposto con ironia ai detrattori, invitandoli a fare un esame di coscienza.
Anche alcune fanpage di artisti come Angelina Mango, nota per aver parlato apertamente di disturbi alimentari, si sono schierate con Sarah. Hanno sottolineato l’importanza di solidarietà e rispetto, condannando senza mezzi termini il bodyshaming online.
Sarah, dal canto suo, ha accolto con gentilezza il sostegno, rispondendo con un semplice cuore a un messaggio di solidarietà. Il suo modo di reagire, calmo e misurato, mostra come si debbano affrontare questi temi delicati con rispetto e consapevolezza.
Bodyshaming e musica: un problema che non accenna a fermarsi
Il caso di Sarah Toscano non è un episodio isolato. È l’ennesima dimostrazione di quanto l’aspetto fisico sia diventato terreno di scontro per chi lavora nello spettacolo. I social amplificano ogni dettaglio, portando gli artisti a dover affrontare giudizi spesso crudeli e poco rispettosi.
La pressione pubblica si trasforma in un controllo ossessivo sul corpo, con conseguenze che possono pesare sulla serenità e sulla carriera stessa. Il bodyshaming, cioè le critiche gratuite sul corpo, colpisce soprattutto le donne, ma non solo.
Esperti e associazioni da tempo chiedono più attenzione a come si parla di immagine, ricordando che dietro ogni personaggio c’è una persona. Difendere la dignità di ognuno diventa essenziale in un mondo in cui la visibilità è totale, e spesso invadente.
Il dibattito nato attorno a Sarah Toscano mette in luce proprio questo: solo con un atteggiamento più rispettoso e consapevole si può fermare la diffusione di parole offensive e dannose online.
Ultimo aggiornamento il 20 Luglio 2025 da Rosanna Ricci