Il Comune di Sanremo ha avviato una procedura per selezionare un nuovo partner incaricato di organizzare e trasmettere il Festival della Canzone Italiana per le edizioni 2026, 2027 e 2028, con la possibilità di estensione fino al 2030. Questo bando, firmato dalla dirigente del settore Turismo e Manifestazioni, Rita Cuffini, rappresenta un passo significativo verso una gestione più trasparente e moderna dell’evento musicale più atteso d’Italia.
Dettagli della manifestazione di interesse
La manifestazione di interesse pubblicata dal Comune di Sanremo prevede un processo articolato in due fasi. Nella prima fase, selettiva, saranno individuati i soggetti idonei a partecipare, mentre la seconda fase sarà di natura negoziale, finalizzata a definire i termini della convenzione con il partner scelto. Il bando è riservato a operatori audiovisivi con diffusione nazionale in chiaro, che siano titolari di un canale generalista e abbiano esperienza nell’organizzazione di eventi di grande rilevanza.
I progetti presentati dovranno essere inviati entro un termine di 40 giorni dalla pubblicazione del bando. Questo approccio mira a garantire che solo i soggetti più qualificati e con una solida esperienza nel settore possano concorrere per la gestione di un evento di tale importanza.
Leggi anche:
Criteri di selezione e requisiti economici
La selezione del partner avverrà sulla base di criteri specifici, tra cui la proposta artistica, il rispetto della tradizione del Festival e la capacità di valorizzare l’immagine e i marchi associati all’evento. Un aspetto fondamentale del bando è il corrispettivo economico richiesto: il partner dovrà garantire un minimo di 6,5 milioni di euro, oltre all’1% dei ricavi pubblicitari e di sfruttamento dei marchi.
In aggiunta al Festival, l’emittente selezionata dovrà trasmettere anche “Sanremoinfiore“, un evento scelto dal Comune, e almeno due manifestazioni aggiuntive, di cui una di carattere estivo. Sarà inoltre obbligatoria la presenza dei vincitori di “Area Sanremo” e dell’Orchestra Sinfonica, oltre alla cura dell’evento per la posa della targa celebrativa del vincitore in via Matteotti.
Un passo verso la trasparenza
Il sindaco di Sanremo, Alessandro Mager, ha sottolineato l’importanza di questo passaggio, affermando che per la prima volta il Comune pubblica una manifestazione di interesse per l’organizzazione del Festival, come stabilito dal Tar Liguria. Questo rappresenta un momento storico per la città, che si impegna a garantire maggiore trasparenza e opportunità di crescita per il Festival della Canzone Italiana.
Con questa iniziativa, Sanremo punta a coinvolgere operatori di alta qualità, in grado di portare innovazione e freschezza a un evento che ha un’importanza storica e culturale per il paese. La speranza è che il nuovo partner possa contribuire a mantenere viva la tradizione del Festival, rendendolo sempre più attrattivo per il pubblico e per gli artisti.