Salmo: Da rapper ribelle a artista completo, la sua rinascita tra musica e cinema

Salmo, il rapper sardo, intraprende un percorso di trasformazione personale e artistica, abbandonando i social media e debuttando come attore nella serie “Gangs of Milano”, mentre prepara il nuovo album “Ranch”.
Salmo: Da rapper ribelle a artista completo, la sua rinascita tra musica e cinema Salmo: Da rapper ribelle a artista completo, la sua rinascita tra musica e cinema
Salmo: Da rapper ribelle a artista completo, la sua rinascita tra musica e cinema - unita.tv

Salmo, il noto rapper sardo, ha intrapreso un percorso di trasformazione personale che lo ha portato a scoprire una nuova dimensione di sé. Dopo anni di lotta contro le proprie emozioni e un’immagine pubblica di duro, a quarant’anni ha trovato la serenità e l’accettazione di essere una persona buona. Questo cambiamento non è solo un’evoluzione personale, ma anche un’opportunità per esplorare nuovi orizzonti artistici, come dimostra il suo recente coinvolgimento nel cinema e la preparazione di un nuovo album.

Un artista a tutto tondo

Salmo non è solo un rapper, ma un artista poliedrico che ha ampliato le sue competenze nel mondo dello spettacolo. Recentemente ha intrapreso la carriera di attore, interpretando il personaggio di Snake nella nuova serie originale di Sky, “Gangs of Milano – Le nuove storie del Blocco“. Questo nuovo ruolo ha rappresentato per lui una sfida e un’opportunità per esplorare lati inediti della sua creatività. Con l’annuncio del suo atteso album “Ranch“, l’aspettativa cresce anche per “Lebonski Park“, un evento che promette di trasportare i fan nel suo universo, previsto per il 6 settembre 2025 a Fiera Milano Live. Prima di questo grande evento, Salmo sarà protagonista del programma “Stories” su Sky TG24, in onda lunedì 31 marzo alle 21:00, dove racconterà la sua evoluzione artistica e personale.

Il potere terapeutico del cinema

Il viaggio di Salmo verso una nuova identità è stato fortemente influenzato dal cinema. Nella puntata “Salmo – Quel bravo ragazzo“, il rapper condivide le esperienze che lo hanno portato a diventare la persona che è oggi. La recitazione, come ha spiegato, è stata un’esperienza intensa e trasformativa: “È un bellissimo trauma. Molto simile alla musica, ma con dinamiche diverse”. Salmo ha descritto come il lavoro sul set richieda di affrontare e gestire le proprie emozioni, un processo che può rivelarsi catartico. Alessandro Borghi, suo collega, ha sottolineato l’aspetto terapeutico della recitazione, definendola una “seduta dallo psicologo gratis”. Questo approccio ha permesso a Salmo di affrontare il suo ego e le sue insicurezze, portandolo a una profonda riflessione su se stesso e sulla sua vita.

La scelta di allontanarsi dai social

Un altro aspetto significativo della sua rinascita è stato il distacco dai social media. Salmo ha deciso di abbandonare Instagram e altre piattaforme, un passo che ha descritto come liberatorio. “Da sette mesi non uso più i social e sono rinato completamente”, ha affermato, evidenziando come questa scelta abbia cambiato il suo modo di vivere. La pressione di dover mantenere una presenza online, secondo lui, è malsana e distrae dall’essenziale. Nonostante la consapevolezza che questa decisione possa influenzare il numero dei suoi follower, Salmo ha scelto di dare priorità al suo benessere personale, affermando che non gli importa di essere dimenticato.

Riflessioni sulla vita e sulla violenza

Salmo ha condiviso anche momenti della sua vita passata, quando era conosciuto come Maurizio Pisciottu. Ha parlato di un’infanzia segnata dalla violenza e delle difficoltà economiche che ha affrontato. Ricorda una casa in cui ha vissuto durante un periodo difficile, descrivendola come “la casa degli orrori”. Questa esperienza ha influito profondamente sulla sua musica e sulla sua personalità. “Nella mia vita c’è stata tanta violenza, moltissima violenza, che non ho voluto io”, ha dichiarato, riconoscendo come questi eventi abbiano plasmato il suo percorso artistico. Ora, con il personaggio di Snake, ha scelto di rappresentare una versione di sé stesso più positiva e costruttiva, lontana da alcol e droghe, per poter finalmente salvare la propria vita.

Ultimo aggiornamento: sabato 29 marzo 2025, 15:44