La seconda edizione di Safety Love torna su Rai 1 il 26 luglio con una serata-evento che mette al centro il tema della sicurezza sul lavoro. La trasmissione, condotta nuovamente da Monica Setta, si sposta quest’anno a Gorizia, città nominata Capitale Europea della Cultura, dove dieci artisti interpreteranno i princìpi della Carta di Urbino su un palco allestito a cielo aperto.
Gorizia Nuova Cornice della serata dedicata alla sicurezza sul lavoro
Dopo la prima edizione ambientata a Pesaro, Safety Love si svolge quest’anno a Gorizia, scelta come città ospitante per l’elevato valore culturale e simbolico riconosciuto dall’Unione Europea. Il luogo scelto per l’evento è il Piazzale di Casa Rossa, spazio pubblico che accoglie la manifestazione nel cuore della città. La scelta di Gorizia va oltre la logistica, perché la città incarna un legame concreto con la cultura e la sicurezza, tema centrale della serata. La posizione stessa della manifestazione, sotto le stelle, contribuisce a creare un’atmosfera aperta e coinvolgente.
La serata di sabato 26 luglio si concentra sulla promozione della sicurezza nel mondo del lavoro e mira a sensibilizzare su un tema che tocca milioni di persone ogni giorno. L’evento è realizzato in collaborazione con la Fondazione Nazionale Sicurezza Rubes Triva e l’Osservatorio Olympus dell’Università di Urbino Carlo Bo. Questi enti hanno elaborato un decalogo chiamato Carta di Urbino, costituito da dieci princìpi fondamentali per la prevenzione degli incidenti e per la tutela dei lavoratori.
Il decalogo della Carta Di Urbino letto da dieci volti del panorama musicale italiano
Nella struttura della serata, ogni principe della Carta di Urbino viene affidato alla lettura da parte di uno degli artisti invitati. Questa formula permette di intrecciare musica e cultura con il messaggio sociale della sicurezza. Il cast scelto comprende dieci nomi noti della musica italiana contemporanea, che hanno accettato di prendere parte alla trasmissione mettendo la loro voce a servizio della causa.
Tra gli artisti presenti si contano Anna Ferzetti, Ermal Meta, Francesca Michielin, Joan Thiele e Leo Gassmann. A loro si aggiungono Levante, Mario Biondi, Piero Pelù, Serena Brancale e il gruppo Settembre. Questa formazione spazia tra diversi generi musicali, portando varietà e attenzione a una platea eterogenea.
Gli artisti leggeranno uno a uno i princìpi, con interventi calibrati nel corso della serata, sotto la direzione artistica e con la guida della conduttrice Monica Setta. L’approccio alla lettura è pensato per sottolineare l’importanza della sicurezza nel lavoro in modo semplice e diretto, oltre che toccare gli spettatori attraverso le diverse espressioni culturali.
L’accompagnamento musicale e l’apertura della serata affidata a SOS
La serata vedrà anche momenti di musica dal vivo: si parte con l’esibizione della band SOS – Save Our Souls, che aprirà l’evento intorno alle 00:20. A seguire, tutta la durata dello spettacolo sarà accompagnata dall’Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani, diretta con cura dal maestro Marco Battigelli. L’orchestra aggiunge un elemento di continuità e intensità emotiva, facendo da sfondo a letture e performance con uno sfondo sonoro ricco e coinvolgente.
L’inserimento di un’orchestra giovanile locale valorizza il territorio friulano e conferisce all’evento un ulteriore legame con la dimensione culturale regionale. La direzione musicale rappresenta un elemento chiave per mantenere il ritmo della serata e per costruire un percorso narrativo attraverso la musica e le parole.
Il progetto Safety Love conferma così l’impegno di Rai 1 nel proporre iniziative che uniscono l’informazione e la sensibilizzazione a forme di spettacolo accessibili al grande pubblico. La scelta di una conduzione costante con Monica Setta assicura continuità e professionalità nella trattazione del tema della sicurezza sul lavoro in un contesto televisivo di qualità.
Ultimo aggiornamento il 26 Luglio 2025 da Matteo Bernardi