Rumiko Takahashi elogia il manga Land of monsters: un dark fantasy tra mostri e legami familiari
La nuova serie dark fantasy “Land of monsters”, creata da Mitsutani e sostenuta da Rumiko Takahashi, promette di conquistare lettori con la sua trama intensa e atmosfere gotiche.

"Land of Monsters" è un promettente manga dark fantasy del 2025, lodato dalla leggendaria Rumiko Takahashi, che racconta la lotta di un giovane contro creature sovrannaturali in un mondo gotico ricco di emozioni e mistero. - Unita.tv
Il panorama manga del 2025 ha accolto con sorpresa e interesse una nuova serie dark fantasy che sta già facendo parlare di sé, grazie anche all’entusiasta approvazione di Rumiko Takahashi, autrice leggendaria nota per opere come Inuyasha e Ranma 1/2. Land of monsters, scritto e disegnato dalla giovane mangaka Mitsutani, unisce ambientazioni gotiche a un intreccio che combina battaglie contro creature sovrannaturali e una storia familiare intensa. Il debutto su Weekly Shonen Sunday ha subito catturato l’attenzione di lettori e addetti ai lavori, segnando l’inizio di un percorso promettente per questa nuova proposta.
Rumiko takahashi e il suo sostegno a una giovane promessa del manga
Rumiko Takahashi è una delle figure più influenti del fumetto giapponese, con titoli che hanno segnato intere generazioni di appassionati. La sua voce nel mondo dei manga pesa moltissimo, e quando esprime un giudizio positivo su un’opera emergente, il settore si muove. Con il suo commento su Land of monsters, Takahashi ha fatto molto più che un semplice complimento: ha dipinto un quadro vivido della serie, evidenziandone la capacità di evocare atmosfere dense di mistero e un senso palpabile di pericolo. Ha menzionato particolarmente la vitalità degli ambienti, come le mura del castello, e la figura del protagonista, Ravi, colore innocente che si confronta con orrori inimmaginabili.
Il commento emozionale di takahashi sui social
L’autrice ha scritto su Twitter di aver provato “una gioia così intensa da farla piangere,” sottolineando quanto la storia di Mitsutani le abbia toccato le corde emotive. Anche se X/Twitter ha incontrato problemi tecnici ed è stato difficile vedere il post originale, il suo sostegno è rimbalzato presto su altri canali, amplificando la visibilità del manga. Non si tratta solo di una pubblicità: è un passaggio di testimone tra una gigante creatrice e una giovane voce che porta avanti il gusto per il racconto fantasy oscuro, con uno sguardo fresco.
Leggi anche:
La trama di land of monsters: una caccia disperata tra leggende e dolore
Land of monsters racconta la vicenda di Ravi, un ragazzo che deve affrontare otto creature leggendarie al confine tra vita e morte. La sua missione drammatica nasce dal desiderio di recuperare il corpo profanato di sua madre, sconvolto da eventi oscuri e sovrannaturali. La storia si sviluppa tra scontri cruenti e momenti di introspezione, mostrando un equilibrio tra scene d’azione e pause emotive.
Un mondo gotico popolato da sentimenti universali
L’ambientazione è dominata da immagini gotiche, che fanno da sfondo a una narrazione che sa essere insieme crudele e toccante. L’autrice Mitsutani riesce a evocare un mondo popolato da bestie spaventose, ma anche da sentimenti universali come la perdita e la speranza, senza mai cadere nel melodrammatico. La giovane mangaka, non ancora trentenne, dimostra consapevolezza e padronanza nel tratteggiare la psicologia dei personaggi oltre all’azione, un aspetto che ha certamente colpito Takahashi.
Fin dai primi capitoli, pubblicati non solo in Giappone ma anche in contemporanea nei paesi di lingua inglese, il manga ha raccolto consensi per la qualità della narrazione e la cura grafica. Il connubio tra elementi horror e fantasy rende il titolo adatto a un pubblico maturo ma affamato di storie complesse. Il successo di Land of monsters testimonia la vitalità del Weekly Shonen Sunday, ancora capace di lanciare progetti capaci di conquistare nuove generazioni di lettori.
La ripercussione del sostegno di una leggenda sul futuro della serie
Il riconoscimento pubblico di Rumiko Takahashi offre a Land of monsters un importante impulso nella disputa sempre più accesa del mercato manga. Non è raro che un endorsement del genere sposti rapidamente l’interesse su un titolo ancora in partenza, e in questo caso le premesse sembrano indicare una rapida crescita del pubblico. Takahashi, pur mantenendo un profilo riservato nella sua lunga carriera, poche volte ha commentato opere di colleghi emergenti, rendendo questa sua testimonianza un segnale significativo.
Il futuro e la crescita internazionale del manga
In effetti, il mondo del manga osserva con attenzione come Mitsutani svilupperà la trama e i personaggi negli episodi futuri. La giovane autrice ha dietro di sé il vantaggio di una stampa con un target ben definito e una casa editrice importante. Land of monsters si sta facendo largo tra le nuove uscite mettendo in mostra un mix di azione, dramma e fantasia che può rispondere alle aspettative di un pubblico attento ai dettagli e alle emozioni forti.
L’eco dell’approvazione di Takahashi ha anche facilitato il lancio internazionale della serie. Le versioni in inglese sono già accessibili, consentendo a un numero sempre più ampio di lettori di apprezzare un racconto che parla di orrori antichi e motivazioni personali. È possibile che questo manga diventi un punto di riferimento nel genere dark fantasy per i prossimi mesi, una nuova tessera nel mosaico narrativo che unisce generazioni diverse di autori e pubblico.