Rose Villain: dalla misofonia al successo musicale, la storia della cantante milanese

Rose Villain, la cantante milanese trionfatrice al Festival di Sanremo 2025 con “Fuorilegge”, rivela la sua lotta contro la misofonia e il legame speciale con New York nella sua carriera musicale.
Rose Villain: dalla misofonia al successo musicale, la storia della cantante milanese Rose Villain: dalla misofonia al successo musicale, la storia della cantante milanese
Rose Villain: dalla misofonia al successo musicale, la storia della cantante milanese - unita.tv

Rose Villain, una delle cantanti più in voga del momento, sta conquistando il pubblico non solo con la sua musica, ma anche con la sua personalità e le sue esperienze di vita. Dopo il trionfo al Festival di Sanremo con il brano “Fuorilegge“, l’artista milanese ha rivelato lati inediti di sé, condividendo momenti significativi della sua vita durante interviste recenti. Tra queste, spicca la sua apparizione nel programma “Hot Ones” di Alessandro Cattelan, dove ha parlato di una condizione poco conosciuta: la misofonia.

La misofonia: un disturbo poco conosciuto

Durante l’intervista, Rose Villain ha svelato di soffrire di misofonia, un disturbo che provoca una reazione di fastidio nei confronti di suoni specifici. “Soffro di misofonia. Io ho un problema con le persone, e se la gente fa dei rumori io impazzisco”, ha dichiarato. Ma cosa significa esattamente misofonia? Questo termine indica una forte avversione verso determinati suoni, che possono variare da persona a persona. Alcuni non tollerano il rumore della gomma da masticare, mentre altri trovano insopportabile il suono del gesso sulla lavagna.

La misofonia è stata studiata per la prima volta nel 2001 da Pawel J. Jastreboff e Margaret M. Jastreboff, esperti nel campo dei disturbi uditivi. A differenza di altre condizioni come l’iperacusia, che si manifesta con una reazione eccessiva a suoni forti, o la fonofobia, che è la paura di suoni specifici, la misofonia si concentra su suoni particolari che scatenano una reazione di fastidio. Questi suoni possono includere rumori prodotti dalla bocca, come masticare o respirare, ma anche ticchettii ripetitivi come quello di una penna a scatto. Nonostante sia un disturbo riconosciuto, la misofonia è ancora poco compresa e molte domande riguardo alla sua prevalenza e natura rimangono senza risposta.

La carriera di Rose Villain e il suo legame con New York

Oltre a discutere della sua condizione, Rose Villain ha condiviso dettagli sulla sua carriera e sulla sua vita personale. La cantante ha raccontato come il suo trasferimento a New York abbia segnato un punto di svolta nella sua vita. “Quando mi sono trasferita a New York ho fatto musical e teatro e mi sono innamorata di questa città dove ho iniziato a scrivere canzoni”, ha spiegato. È proprio nella Grande Mela che ha incontrato il suo produttore, con il quale ha avviato una collaborazione artistica che si è trasformata in un legame personale. “Mi ha chiesto di sposarlo sulle montagne russe più alte di tutte”, ha aggiunto, rivelando un momento romantico e memorabile.

Il percorso verso il successo non è stato immediato per Rose Villain. Ha confessato di essere felice di aver raggiunto la notorietà a quasi trent’anni, affermando che le canzoni scritte in gioventù non la soddisfacevano. “Conservo tutto in una chiavetta e la primissima – ‘Wild child‘ – ce l’ho tatuata”, ha detto, sottolineando l’importanza di quel brano nel suo percorso artistico. Grazie a partecipazioni al Festival di Sanremo e collaborazioni con artisti di spicco come Achille Lauro e Gué, Rose Villain è diventata una figura di riferimento nella musica italiana. La sua esperienza dimostra che il successo può arrivare anche più tardi nella vita, e che la maturità artistica può portare a una maggiore consapevolezza e soddisfazione.

Un futuro luminoso per Rose Villain

Con un talento che continua a emergere e una personalità affascinante, Rose Villain si sta affermando come una delle protagoniste della scena musicale italiana. La sua capacità di affrontare temi personali e di condividere esperienze autentiche ha colpito il pubblico, rendendola una figura amata e rispettata. La sua storia, segnata da sfide e successi, rappresenta un esempio di come la passione e la determinazione possano portare a realizzare i propri sogni, anche quando il percorso è irto di ostacoli. Con la sua musica e la sua storia, Rose Villain continua a ispirare molti, promettendo un futuro ricco di nuove avventure artistiche.

Â