Rosanna Fratello: l’icona della musica italiana racconta la sua vita e le rivalità nel mondo dello spettacolo

Rosanna Fratello, icona della canzone italiana, si racconta in un’intervista al Corriere della Sera, rivelando aneddoti su colleghi come Michele Placido e Ornella Vanoni e riflettendo sulla sua carriera.
Rosanna Fratello: l'icona della musica italiana racconta la sua vita e le rivalità nel mondo dello spettacolo Rosanna Fratello: l'icona della musica italiana racconta la sua vita e le rivalità nel mondo dello spettacolo
Rosanna Fratello: l'icona della musica italiana racconta la sua vita e le rivalità nel mondo dello spettacolo - unita.tv

Rosanna Fratello, una delle figure più emblematiche della canzone italiana, torna a far parlare di sé. A 75 anni, l’artista non ha perso la sua verve e, in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, condivide aneddoti e retroscena della sua carriera, svelando dettagli inediti su colleghi, amici e rivali. Con un passato ricco di successi in musica, cinema e televisione, Fratello si racconta senza filtri, rivelando la sua personalità e le sue esperienze.

Un’icona della musica italiana

Rosanna Fratello è conosciuta non solo per la sua voce, ma anche per la sua carriera che abbraccia diversi ambiti dello spettacolo. La sua canzone più celebre, “Sono una donna, non sono una santa“, rappresenta perfettamente il suo spirito: una donna forte e determinata, che non ha paura di esprimere la propria opinione. Durante l’intervista, l’artista riflette sulla sua giovinezza, ammettendo con un sorriso di essere stata “santissima”, ma con una certa ironia. La sua carriera è costellata di successi, ma anche di momenti di vulnerabilità, che la rendono una figura autentica nel panorama musicale italiano.

Ricordi e rimpianti

Nel corso della conversazione, Rosanna Fratello non si tira indietro nel condividere i suoi rimpianti. Tra i nomi che emergono, spicca quello di Michele Placido, con cui ha lavorato nel film “La mano nera“. Fratello confessa di aver provato una forte attrazione per lui, ma di non aver mai avuto il coraggio di agire. Rievoca anche un episodio curioso legato a Lucio Battisti, che, in modo giocoso, cercava di attirare la sua attenzione tirandole i capelli durante uno spettacolo. Un altro grande nome che ha incrociato il suo cammino è Francis Ford Coppola, che la volle per una parte ne “Il Padrino“. Rosanna, però, scelse di rimanere fedele ai suoi impegni musicali, un decisione che oggi considera un errore.

Rivalità e rapporti con le colleghe

Le parole di Rosanna Fratello si fanno più incisive quando parla delle sue colleghe. Il rapporto con Ornella Vanoni è descritto come teso, con l’artista che rivela di non essere mai stata ben vista dalla collega. Un episodio emblematico è avvenuto durante un volo, quando, in un momento di malessere, l’hostess le offrì un sacchetto e Vanoni si voltò dall’altra parte, ignorandola. Fratello ricorda anche le critiche ricevute da Vanoni durante un’intervista, rispondendo con ironia e sottolineando la sua disponibilità a ricevere consigli, mai offerti dalla collega. Anche il rapporto con Loretta Goggi è caratterizzato da tensioni, con Fratello che accusa l’imitatrice di invidia, forse per un episodio passato legato al marito di Goggi.

La carriera e le scelte audaci

Nel 1981, Rosanna Fratello fece un passo audace posando per Playboy, spinta dal suo produttore Cristiano Malgioglio. L’artista spiega che la scelta fu motivata dalla necessità di lanciare un brano sensuale, “Schiaffo“, e dalla volontà di seguire le orme di altre colleghe. Tuttavia, sottolinea che le sue foto erano meno provocatorie rispetto ad altre. Guardando al panorama musicale attuale, Fratello esprime critiche nei confronti delle nuove cantanti, che spesso scelgono di mostrarsi in modo più audace. Nonostante ciò, la sua passione per la musica rimane intatta, con un nuovo singolo, “Profumo di pesca“, che porta la firma di Malgioglio.

Sguardo al futuro

Oggi, Rosanna Fratello continua a coltivare la sua passione per la musica e non esclude collaborazioni con artisti contemporanei. Tra i nomi che la colpiscono, emerge Achille Lauro, descritto come un talento con personalità. Fratello si mostra aperta a un possibile duetto, a patto che il testo rispetti la dignità delle donne. La sua carriera, ricca di esperienze e incontri, continua a evolversi, mantenendo viva la sua voglia di esprimersi attraverso la musica e di rimanere un punto di riferimento nel panorama artistico italiano.