Il nuovo anime Rooster Fighter, ispirato al manga di Shu Sakuratani, è stato presentato in anteprima all’Anime Expo 2025. La storia racconta di un gallo esperto di arti marziali che affronta mostri giganteschi per salvare il mondo. La serie arriverà su Adult Swim nella primavera del 2026, promettendo un mix di azione e momenti romantici molto particolari.
La genesi e il contesto dell’anime rooster fighter
Rooster Fighter nasce dal manga omonimo creato da Shu Sakuratani, pubblicato dal 2020. Il fumetto ha conquistato numerosi lettori soprattutto nei paesi latinoamericani come Messico, Argentina e Spagna grazie alla sua trama fuori dagli schemi e al suo stile grottesco tipico dei seinen più strani. L’idea centrale ruota intorno a Keiji, un gallo con abilità nel kung-fu che lotta contro enormi creature demoniache per proteggere l’umanità.
L’adattamento animato è prodotto dallo studio Sola Entertainment con la regia affidata a Daisuke Suzuki. A occuparsi della sceneggiatura c’è Hiroshi Seko mentre l’animazione viene curata da Sanzigen, nota per le sue produzioni digitali fluide e dettagliate. Il progetto si presenta come una sfida audace capace di fondere elementi surreali a combattimenti spettacolari mantenendo anche toni ironici.
Durante l’Anime Expo 2025 è stato mostrato il primo trailer ufficiale che ha suscitato grande curiosità tra i fan degli anime più eccentrici. L’atmosfera ricorda certe produzioni anni ’90 ma rivisitate in chiave moderna grazie alla grafica digitale avanzata.
I protagonisti: keiji il gallo guerriero e i personaggi secondari
Il protagonista assoluto è Keiji, un gallo fiero e tenace dotato di pugni potenti derivati dall’esperienza nelle arti marziali orientali. La voce italiana del personaggio sarà affidata a Kenta Miyake mentre la doppiatrice Mariko Honda interpreta Elizabeth, una gallina legata sentimentalmente al protagonista attraverso flashback durante gli scontri con i mostri.
Elizabeth rappresenta il lato emotivo della storia perché incarna quel passato sentimentale tormentato da cui Keiji non riesce ancora a liberarsi completamente nonostante le battaglie drammatiche che deve affrontare ogni giorno. A completare il cast ci sono Piyoko , Moio e Keisuke , personaggi introdotti nell’anime per ampliare la narrazione verso nuovi orizzonti narrativi.
Questo gruppo variegato offre spunti interessanti sia sul piano dell’umorismo sia su quello delle relazioni interpersonali all’interno della vicenda principale dominata dalla lotta contro forze oscure sovrannaturali.
Lo stile narrativo tra azione surreale ed elementi romantici insoliti
Rooster Fighter combina scene d’azione intense con situazioni bizzarre spesso intrise di umorismo nero o assurdo tipico dei seinen meno convenzionali come One-Punch Man o altre opere analoghe conosciute per mescolare violenza esagerata a gag comiche imprevedibili.
La scelta narrativa vede dunque scontrarsi Keiji contro giganteschi demoni in sequenze animate adrenaliniche ma sempre intervallate dai ricordi struggenti legati alla sua relazione finita male con Elizabeth; questo dualismo rende lo show più profondo rispetto ad altri prodotti simili basati solo sull’impatto visivo o sulla comicità slapstick senza contenuti emotivi rilevanti.
Lo slogan ufficiale “Un gallo per salvare il mondo!” sintetizza bene questa combinazione unica: un eroe improbabile disposto a tutto pur difendere ciò che resta del pianeta terra anche se indossando piume anziché armature futuristiche o mantelli eroici classici delle serie fantasy tradizionali.
Attesa mondiale: quando vedere rooster fighter su adult swim
L’annuncio ufficiale prevede l’esordio dell’anime nella stagione primaverile del 2026 sulla piattaforma Adult Swim destinazione ormai consolidata per titoli originali capaci di sorprendere gli appassionati più esigenti dello stile orientale contaminato da humor occidentale stravagante quanto efficace nell’intrattenimento popolare globale contemporaneo.
Per ora non sono stati diffusi ulteriori dettagli circa eventuali distribuzioni internazionali oltre all’emittente statunitense né informazioni precise sulle tempistiche italiane ma considerando le passate esperienze con titoli simili si può presumere una rapida diffusione via streaming anche qui in Europa poco dopo la prima messa in onda americana.
Con questa nuova produzione si apre così uno spazio interessante nel panorama degli anime dedicati ai generi alternativamente folli oppure riflessivi sotto maschera comica dove perfino un semplice animale domestico può trasformarsi in simbolo epico capace catturare immaginari diversi puntando tutto sull’assurdo condito da qualche goccia ben dosata d’amore perduto dentro uno scenario apocalittico dal sapore vintage moderno allo stesso tempo.