Roma si prepara a ospitare un nuovo set televisivo nel cuore del quartiere San Giovanni. Dal 7 all’11 luglio 2025 via Farsalo sarà interdetta al traffico per permettere le riprese di La Buona Stella, una serie Rai prodotta da Papermoon Italia S.r.l. Questo evento segna un’altra tappa nella lunga tradizione della capitale come location privilegiata per produzioni audiovisive italiane.
Chiusura temporanea di via farsalo e modifiche alla viabilità
La zona interessata dalle riprese comprende il tratto di via Farsalo tra via Sannio e il civico 20, inclusa l’area del parcheggio centrale. Per tutta la durata delle attività sul set è stato imposto il divieto di sosta con rimozione forzata attivo ventiquattro ore su ventiquattro. L’unica eccezione riguarda i mezzi tecnici utilizzati dalla troupe Rai, autorizzati a sostare nell’area durante le registrazioni.
Questa scelta comporta inevitabili cambiamenti nella circolazione locale che riguardano residenti e commercianti della zona. Il Comune ha predisposto una segnaletica temporanea ben visibile per informare gli automobilisti sui divieti in vigore mentre la vigilanza sull’area sarà affidata alla società incaricata delle riprese, così da garantire ordine e sicurezza durante tutto il periodo.
La buona stella: nuova fiction Rai con protagonisti Filippo Scicchitano e Miriam Dalmazio
La Buona Stella rappresenta uno dei progetti più attesi della prossima stagione televisiva Rai Fiction. I due attori principali sono Filippo Scicchitano e Miriam Dalmazio, volti noti sia al grande pubblico che agli appassionati del cinema italiano contemporaneo.
Il set romano ha già attirato l’interesse degli abitanti del quartiere San Giovanni che osservano curiosi come le strade familiari si trasformino in scenografie vive per una storia ancora avvolta nel mistero ma destinata ad affrontare tematiche vicine alla realtà quotidiana dei cittadini italiani.
Approvazione comunale e ruolo del dipartimento attività culturali
L’allestimento delle riprese è stato autorizzato dal Dipartimento Attività Culturali del Comune di Roma dopo aver ricevuto parere favorevole dalla Polizia Locale appartenente al VII Gruppo Appio. Questa procedura ha permesso di valutare attentamente l’impatto dell’intervento sulla vita urbana evitando disagi maggiori rispetto a quelli strettamente necessari.
Il Comune conferma così l’intenzione di sostenere iniziative culturali legate all’audiovisivo senza però compromettere troppo la quotidianità degli abitanti nelle zone coinvolte dai set cinematografici o televisivi.
Roma tra le capitali italiane più richieste dalle produzioni audiovisive
Negli ultimi anni Roma si è confermata luogo privilegiato non solo per produzioni nazionali ma anche internazionali grazie ai suoi scorci suggestivi ed autentici oltre ai monumenti simbolo conosciuti in tutto il mondo. La scelta di ambientare La Buona Stella nel quartiere San Giovanni sottolinea un interesse crescente verso aree meno turistiche ma ricche di vita popolare autentica.
Questa tendenza rafforza anche i rapporti tra amministrazione cittadina ed enti produttivi puntando su procedure burocratiche snelle capaci facilitare lo svolgimento dei lavori senza inutili rallentamenti o complicazioni normative complesse che spesso frenavano questo tipo d’iniziative fino a pochi anni fa.
Impatto economico locale legato alle attività commerciali durante le riprese
L’arrivo della troupe porta con sé effetti positivi sulle attività economiche locali come bar, ristoranti, negozi presenti lungo via Farsalo. Il movimento generato dai lavoratori dello spettacolo può tradursi in incremento temporaneo degli incassi soprattutto nelle ore dedicate alle pause o dopo il termine delle registrazioni giornaliere.
Questo fenomeno offre ai piccoli esercizi commerciali occasionale visibilità aggiuntiva senza alterarne radicalmente l’identità storica o sociale. Si tratta dunque di un’occasione concreta capace d’attivare risorse economiche supplementari mantenendo intatto lo spirito genuino tipico della comunità romana residente nella zona interessata dalle riprese.