Roma si prepara alle riprese di Scuola Di Seduzione di Carlo Verdone nel quartiere Monte Mario a settembre 2025

Riprese di "Scuola di Seduzione" di Verdone a Monte Mario, settembre 2025. - Unita.tv

Davide Galli

27 Agosto 2025

Roma torna protagonista nel mondo del cinema con le nuove riprese del film “Scuola di Seduzione” di Carlo Verdone, in programma dal 3 al 5 settembre 2025 nel quartiere Monte Mario. La produzione di Filmauro S.r.l., con il supporto di Aurelio De Laurentiis, si sposterà tra le vie del Municipio XIV, trasformando le strade della Capitale in un set cinematografico a cielo aperto. Questo evento conferma ancora una volta il ruolo centrale di Roma nell’industria italiana del cinema e il forte legame tra Verdone e la sua città.

La scelta delle location nel quartiere Monte Mario e l’organizzazione delle riprese

Le riprese interesseranno diverse strade di Monte Mario, in particolare via Emilio Draconzio, via Appiano, via di San Cipriano e via Proba Petronia. In questi tratti, dal 3 al 5 settembre, sarà vietata la sosta e i veicoli parcheggiati saranno rimossi per liberare lo spazio necessario al lavoro della troupe, che ha ottenuto dal Comune l’autorizzazione a occupare temporaneamente il suolo pubblico. Il Comune ha predisposto un piano per regolare la viabilità durante le riprese, cercando di limitare i disagi ai residenti e garantire lo svolgimento efficace delle riprese.

Monte Mario offre una combinazione di scorci autentici, architetture moderne e zone verdi che si prestano a ricreare ambientazioni cinematografiche molto credibili per la commedia di Verdone. La quiete del quartiere unita alla sua atmosfera quotidiana saranno protagoniste insieme agli attori, catturando l’attenzione di chi conosce il territorio e di un pubblico più ampio. L’organizzazione tecnica dovrà affrontare sfide legate a una produzione corposa, che muove numerose comparse e attrezzature ingombranti, senza alterare troppo la vita di chi abita nella zona.

Carlo Verdone e il suo rapporto con Roma nel nuovo progetto “scuola di seduzione”

Carlo Verdone ha sempre legato la sua carriera e il suo stile narrativo alla città di Roma, dove è nato e cresciuto. La Capitale non è mai stata soltanto sfondo, ma protagonista di molti suoi film e racconti. Con “Scuola di Seduzione”, Verdone torna a raccontare storie di sentimenti e relazioni umane, utilizzando la commedia come mezzo per esplorare complesse dinamiche sociali e affettive, come ha fatto nelle pellicole passate come “Un sacco bello” e “Compagni di scuola“.

Il titolo del film fa intendere un racconto incentrato sulle relazioni amorose, ma con il tipico mix di ironia e malinconia che rende riconoscibile la firma di Verdone. Non sarà una semplice storia romantica, ma un insieme di episodi intrecciati capaci di mostrare aspetti diversi della seduzione e dei rapporti umani. Questo nuovo lavoro segna un punto importante nella carriera del regista romano, confermando il suo sguardo critico ma affettuoso verso la società italiana, sempre ambientata in quel contesto urbano che conosce così bene.

Il ruolo di Roma come set cinematografico e la partecipazione dei residenti

Roma conferma la sua vocazione di città simbolo del cinema italiano, non solo grazie a Cinecittà ma anche grazie ai suoi quartieri meno noti ma ugualmente suggestivi. Monte Mario, con le sue vie spesso poco frequentate dal grande pubblico, diventa così nuova culla di storie da raccontare sul grande schermo. La trasformazione degli spazi urbani in set cinematografico è un processo che coinvolge anche i cittadini, alcuni dei quali hanno già la possibilità di partecipare come comparse in “Scuola di Seduzione”.

L’esperienza di essere parte di una produzione cinematografica rappresenta un’occasione unica per i residenti, anche se comporta qualche scomodità temporanea, come le limitazioni del traffico e la necessità di seguire divieti di sosta. Durante i giorni di ripresa, gli interessati seguono da vicino l’allestimento del set e le fasi di produzione, vivendo da vicino la realtà che spesso si mostra solo sullo schermo. Questo intreccio tra città, cultura e cinema mette in luce la capacità di Roma di adattarsi e ospitare nuovi racconti, mantenendo un equilibrio tra vita quotidiana e grandi eventi artistici.

Una possibile novità nel cast: shaila gatta tra la tv e il cinema

Tra le novità più attese c’è la presenza di Shaila Gatta, nota per la carriera televisiva come ballerina e velina e recentemente concorrente del Grande Fratello 2025. Per lei “Scuola di Seduzione” potrebbe rappresentare l’esordio nel mondo cinematografico, segnando un passaggio importante dalla televisione al grande schermo. Questa scelta affianca il talento emergente ai volti storici delle commedie di Verdone, arricchendo la trama con nuove energie e mostrando l’attenzione della produzione verso volti noti e nuovi.

L’inserimento di Shaila Gatta nel cast si inserisce in un progetto di ampio respiro, dove tradizione e novità convivono per offrire una commedia corale. Il coinvolgimento di volti già noti al pubblico televisivo potrebbe attrarre nuove fasce di spettatori e rappresenta una strategia mirata a rinnovare l’appeal del film senza perdere il carattere tipico della produzione verdoniana. La presenza di nuovi attori nel cast mostra l’intenzione di variare register e tematiche, mantenendo sempre al centro il rapporto con Roma e le sue storie.

Le modifiche alla viabilità e le reazioni dei cittadini durante le riprese

L’arrivo della troupe cinematografica comporterà modifiche temporanee alla viabilità nel quartiere Monte Mario, in particolare nelle vie interessate dalle riprese. Le autorità locali hanno stabilito il divieto di sosta continuo per permettere la libera circolazione delle attrezzature e facilitare le riprese. Automobilisti e residenti dovranno prestare attenzione a queste misure dal 3 al 5 settembre, per ovviare a possibili disagi e garantire che il lavoro proceda senza intoppi.

Se da un lato la presenza sul territorio di una grande produzione rappresenta motivo di curiosità ed interesse, dall’altro genera inevitabilmente qualche fastidio legato a parcheggi limitati e deviazioni del traffico. Chi abita nella zona, tuttavia, potrà assistere da vicino al lavoro del cinema, senza contare che spesso il cast di comparse viene reclutato proprio tra gli abitanti locali. Questo coinvolgimento diretto crea un legame tra la città e il progetto cinematografico, offrendo a molti una esperienza fuori dall’ordinario a pochi passi da casa.

Aspettative e attesa per la nuova commedia di verdone a settembre 2025

L’annuncio delle riprese di “Scuola di Seduzione” a Roma ha suscitato tra i fan di Carlo Verdone e gli appassionati di cinema italiano un’attesa significativa. Il pubblico è curioso di scoprire i nuovi personaggi e delle storie che il regista proporrà, sperando in una commedia capace di mescolare risate a riflessioni, come spesso accade nel suo cinema. Il legame profondo tra Verdone e Roma aggiunge ulteriore valore al progetto, trasformando la città in un vero protagonista che offre sfondi ricchi di dettagli e vita.

La pellicola promette di confermare lo stile narrativo del regista, con intrecci sentimentali e situazioni comiche tese a rappresentare aspetti autentici del vivere quotidiano italiano. I fan attendono anche l’esordio cinematografico di Shaila Gatta come elemento di interesse aggiuntivo. Il ritorno di Verdone dietro la macchina da presa, dopo tempo, è un evento importante per il cinema nostrano. Roma, ancora una volta, si prepara a trasformarsi in un teatro a cielo aperto dove la realtà diventa finzione e la storia prende vita.

Ultimo aggiornamento il 27 Agosto 2025 da Davide Galli