La città di Roma tornerà protagonista sul piccolo schermo con le riprese della quinta stagione di “Imma Tataranni – Sostituto Procuratore“, una fiction Rai molto seguita. Le registrazioni si svolgeranno dal 2 al 4 settembre 2025 in due zone rappresentative della capitale, per garantire un’atmosfera autentica a questa nuova tranche di appuntamenti con il magistrato interpretato da Vanessa Scalera.
Il ruolo centrale di Roma nella nuova stagione di Imma Tataranni
Dopo aver ambientato alcune scene in Basilicata, la produzione ha deciso di far tornare la storia proprio nella capitale, scelta che conferma l’importanza di Roma come sfondo per racconti che intrecciano legalità e vita privata. “Imma Tataranni imposta la narrazione su un personaggio femminile forte, apprezzato da un vasto pubblico che ha seguito le prime quattro serie con grande attenzione.” La regia è affidata nuovamente a Francesco Amato, che sposta l’attenzione sulle nuove indagini in ambienti urbani ricchi e vari. Grazie alla combinazione di location storiche e quartieri popolari, la città restituisce un taglio realistico e profondo a questa produzione che mescola tensione e quotidianità.
La scelta di Roma non si limita a un semplice sfondo: la Capitale si trasforma in un elemento narrativo fondamentale. Ogni scorcio, fronte strada o palazzo d’epoca offre un contesto che rafforza la trama con atmosfere riconoscibili, vicine allo spettatore. Questo fa di Roma un crocevia naturale per drammi e fiction che puntano al realismo senza rinunciare al ritmo.
Le location chiave: tra Via Giano Parrasio e Via Ettore Rolli
Le riprese si concentreranno principalmente su due vie simboliche della città. Via Giano Parrasio, situata nel cuore di un quartiere dal carattere raccolto, riflette la Roma più elegante e storica. Le riprese in questa zona permetteranno di catturare ambienti con palazzi d’epoca, strade silenziose e un’atmosfera raccolta, perfetta per le scene che richiedono un’ambientazione sobria ma intensa.
Dall’altra parte c’è Via Ettore Rolli, un’area che testimonia la vitalità delle zone popolari romane. La presenza di strade più animate, negozi di quartiere e la vita quotidiana dei residenti offriranno un contrappunto dinamico alle scene più riflessive della serie. Questo mix di location copre dunque una doppia anima di Roma, alternando eleganza e struttura popolare come sfondo naturale delle indagini.
Questi quartieri non sono stati scelti a caso: la loro autenticità permette di collegare visivamente i temi della fiction alla complessità della vita cittadina. L’ambientazione fra vie trafficate e luoghi storici aggiunge un valore concreto alle riprese, capace di coinvolgere gli spettatori sia dal punto di vista visivo che emotivo.
Organizzazione e regolamentazioni per le riprese nelle aree interessate
Per garantire lo svolgimento corretto delle riprese, il Comune di Roma ha adottato provvedimenti specifici sulla viabilità nelle zone interessate. In Via Giano Parrasio, tra i civici 13 e 9/A, sarà vietata la sosta con rimozione forzata 24 ore su 24 su entrambi i lati della strada. Questa misura mira a riservare completamente lo spazio per il set e gli mezzi tecnici necessari al team di produzione.
Anche Via Ettore Rolli vedrà un divieto di sosta, limitato al lato destro nel tratto di 20 metri a partire dall’incrocio con Via Cesare Pascarella. Queste misure sono temporanee e pensate per evitare problemi alla viabilità, pur consentendo alla produzione di operare senza intralci.
La società di produzione dovrà poi assicurare una segnaletica efficace per avvisare i cittadini, la sicurezza di pedoni e veicoli, e garantire l’accesso a passi carrabili e parcheggi riservati ai disabili. Inoltre, sarà mantenuto il passaggio libero per i mezzi di soccorso. Si è quindi voluta bilanciare l’attività del set con le necessità quotidiane dei residenti, in modo da limitare i disagi e mantenere un ambiente ordinato nel cuore della Capitale durante i giorni in cui la città diventerà un palcoscenico televisivo.
Roma tra tradizione artistica e set televisivo: un binomio consolidato
Roma si conferma ancora una volta come una delle città italiane più amate per la realizzazione di fiction televisive e film. Il ruolo che le strade, le piazze e gli angoli meno noti della Capitale assumono in produzioni come “Imma Tataranni” non è mai banale. La lunga storia della città sul grande e piccolo schermo si aggiorna così con una nuova produzione che sfrutta il suo patrimonio urbano per aggiungere credibilità e forza narrativa.
Da tempo la Capitale attira produzioni nazionali e internazionali, supportata da una rete di servizi e da un’amministrazione che gestisce con cura l’impatto delle riprese sul tessuto urbano. Ogni set diventa un’occasione per far emergere le mille facce di Roma, offrendola come sfondo vivo per narrazioni che raccontano storie italiane di vario tipo.
Le riprese di questa quinta stagione riprendono un discorso aperto: legare l’immagine di Roma alle avventure di una magistrata combattiva nel tentativo di assicurare giustizia. La città riesce a essere al tempo stesso scenario e protagonista di un racconto che unisce legalità, emozioni e realtà sociale.
Interesse per residenti e appassionati: il set come spettacolo urbano
Per gli abitanti delle zone interessate, e più in generale per i romani, le giornate di riprese rappresentano un’occasione rara per vivere da vicino gli aspetti pratici di una produzione televisiva. La presenza di troupe, attrezzature, telecamere e furgoni trasforma l’ordinarietà della strada in un laboratorio creativo a cielo aperto.
Anche per i curiosi e i fan della serie sarà possibile osservare come si costruisce una fiction di rilievo, ascoltando i rumori del set e seguendo i movimenti degli attori, capace di dare concretezza a una storia apprezzata in tutta Italia. Roma si offre così ancora una volta come cornice inimitabile, tanto suggestiva quanto familiare.
Questi tre giorni di riprese segneranno un capitolo importante per la quinta stagione di “Imma Tataranni“. La capitale conferma il suo ruolo di città che non solo ospita ma anche contribuisce al racconto di vicende umane e professionali, con una presenza che intreccia cinema, televisione e vita reale.
Ultimo aggiornamento il 28 Agosto 2025 da Giulia Rinaldi