La7 si prepara a lanciare una nuova stagione televisiva ricca di conferme e novità, tra cui spicca il progetto dedicato a Roberto Saviano. La rete, guidata da Andrea Salerno, ha deciso di affidare al noto giornalista un programma in prima serata che approfondirà tematiche legate alla mafia e alla criminalità organizzata. Questo annuncio anticipa la presentazione ufficiale dei palinsesti prevista per giovedì 3 luglio.
Il nuovo programma di roberto saviano: temi e collaborazioni
Roberto Saviano tornerà in tv con uno spazio tutto suo intitolato “Quello che ho”, destinato alla prima serata su La7. L’iniziativa è stata confermata dallo stesso giornalista durante un’intervista rilasciata a Fanpage. Il format punterà sull’approfondimento delle dinamiche della mafia italiana, con particolare attenzione alle attività della ‘ndrangheta calabrese.
Collaborazioni di rilievo
Per arricchire i contenuti del programma, Saviano collaborerà con Nicola Gratteri, procuratore presso il Tribunale di Napoli noto per le sue indagini contro la ‘ndrangheta. La presenza del magistrato garantirà un approccio diretto sulle indagini giudiziarie più rilevanti degli ultimi anni, offrendo agli spettatori uno sguardo dettagliato sulle strategie adottate dalle forze dell’ordine per contrastare le organizzazioni criminali.
Questo progetto arriva dopo alcune difficoltà incontrate da Saviano nella messa in onda dei suoi programmi precedenti: lo scorso anno infatti Rai trasmise le puntate dello show Insider con quasi un anno di ritardo rispetto al previsto. Ora La7 sembra voler dare maggiore spazio e visibilità al lavoro del giornalista.
I programmi già confermati nei palinsesti la7 2025-2026
Anche se i palinsesti ufficiali saranno presentati solo il 3 luglio, alcuni titoli principali sono già stati annunciati come riconfermati dalla rete La7 per la prossima stagione televisiva. Tra questi spiccano Otto e mezzo condotto da Lilli Gruber; DiMartedì con Giovanni Floris; Piazza Pulita guidato da Corrado Formigli; Propaganda Live affidato a Diego Bianchi; In altre parole condotto da Massimo Gramellini che continuerà ad andare in onda nel weekend con doppia collocazione.
Queste trasmissioni rappresentano una solida base informativa per il pubblico fedele della rete ed evidenziano l’intenzione di mantenere una programmazione orientata all’attualità politica e sociale senza stravolgimenti drastici rispetto agli anni passati.
Gerardo greco nuovo volto mattutino
Un’altra novità riguarda Gerardo Greco che ha ottenuto il ruolo di vicedirettore del tg La7 oltre alla conduzione del programma Omnibus nelle fasce mattutine. Greco era entrato nel gruppo nel 2020 come consulente dei programmi d’informazione ed ora assume quindi maggior responsabilità sia nella gestione editoriale sia nella presenza sullo schermo durante le prime ore della giornata televisiva.
Il suo incarico testimonia l’intenzione della rete di rafforzare ulteriormente l’offerta informativa mattutina puntando su figure esperte nel campo giornalistico capaci anche di intercettare temi rilevanti sin dall’inizio delle trasmissioni quotidiane.