Home Spettacolo roberto emanuelli, un autore che parla di sentimenti con milioni di lettori e tour da tutto esaurito in italia
Spettacolo

roberto emanuelli, un autore che parla di sentimenti con milioni di lettori e tour da tutto esaurito in italia

Condividi
Condividi

Roberto Emanuelli è diventato uno degli scrittori più seguiti in Italia grazie a romanzi che raccontano storie d’amore, fragilità e vita quotidiana. Con oltre mezzo milione di copie vendute, ha conquistato un pubblico vasto e variegato, lontano dal classico target giovanile. Il suo successo nasce dal passaparola sul web ma si consolida nelle librerie dove incontra i suoi lettori durante presentazioni molto partecipate. Questo articolo esplora il percorso dell’autore romano, la sua comunità di fan appassionati e il rapporto autentico che instaura con chi legge le sue storie.

Il tour tra librerie: appuntamenti sempre sold out

Roberto Emanuelli ha pianificato per i prossimi mesi sessanta presentazioni del suo ultimo libro “Tutta questa felicità”, un vero tour da rockstar letteraria che attraversa molte città italiane fino a settembre 2025. Le sue serate non sono semplici incontri ma momenti intensi in cui coinvolge direttamente il pubblico con domande e dialoghi aperti. Chi partecipa spesso lo accoglie con palloncini a forma di cuore o regali simbolici come borracce personalizzate.

Questi eventi attirano persone adulte, professioniste o manager donne impegnate nella vita quotidiana ma capaci di aprirsi emotivamente davanti alle parole dello scrittore. La presenza fisica nelle librerie rappresenta per Emanuelli una scelta precisa: difende questi spazi come luoghi fondamentali per la cultura e invita i suoi lettori ad acquistare lì i libri invece che online.

Dai social al successo editoriale: l’ascesa di roberto emanuelli

Il percorso dell’autore è partito dal self-publishing dopo aver ricevuto un rifiuto dalla casa editrice Rizzoli per il suo primo romanzo “Davanti agli occhi”. Pubblicando autonomamente su piattaforme digitali ha raggiunto migliaia di lettori grazie al passaparola spontaneo sui social network dove posta pensieri brevi su fogli a righe molto condivisi dagli utenti.

Un successo costruito dal passaparola

Il risultato è stato sorprendente: piccoli editori hanno notato le sue opere fino all’ingresso definitivo nel catalogo Rizzoli nel 2017 con “E allora baciami”, uno dei dieci libri più venduti in Italia quell’anno. Oggi Roberto conta oltre mezzo milione di copie vendute senza mai ricevere premi ufficiali o recensioni importanti dalla critica tradizionale.

Personaggi realisti e temi universali nei romanzi

Ne “Tutta questa felicità” compaiono Gabriele, insegnante disilluso, e Noemi, ragazza fuori posto; due figure comuni alla ricerca della propria strada verso la serenità personale. I racconti affrontano emozioni profonde come amore difficile, solitudine o relazioni complicate senza cadere nella retorica ma mantenendo sempre uno sguardo sincero sulla realtà delle persone normali.

Le tematiche trattate sono spesso considerate tipiche della narrativa femminile contemporanea ma Emanuelli sottolinea la sua sensibilità sviluppata fin dall’infanzia crescendo senza padre ed essendo arrivato dopo molti anni come figlio unico in famiglia. Parla apertamente anche delle difficoltà maschili nell’esprimere fragilità emotive evitando cliché sulla forza virile tradizionale.

Rapportarsi ai lettori attraverso l’empatia autentica

La forza principale dello scrittore sta nel rapporto diretto con chi lo segue; le presentazioni diventano momenti intimi dove lui ascolta esperienze personali legate ai temi dei suoi libri: maltrattamenti vissuti dalle lettrici oppure relazioni tossiche simili alle sue raccontate sui social media nei testi “Ora amati” o appunto nell’ultimo lavoro pubblicato.

Molte fan hanno scelto frasi tratte dai romanzi da tatuarsi sulla pelle come segno tangibile del legame affettivo instauratosi col loro autore preferito. Questi gesti testimoniano quanto profondamente siano arrivate certe parole capaci anche solo attraverso una pagina stampata di dare conforto reale a chi soffre situazioni difficili nella vita privata.

Ritmo di scrittura intenso tra emozioni forti

Roberto lavora velocemente quando si tratta della stesura dei suoi romanzi; riesce infatti a completarne uno ogni quattro mesi circa prima delle fasi successive dedicate alla revisione ed uscita ufficiale sul mercato editoriale italiano. Non conosce blocchi creativi perché attinge continuamente alle proprie emozioni vissute personalmente.

Questo ritmo intenso gli permette inoltre d’essere presente fisicamente durante tutte le tappe promozionali, mantenendo così vivo quel contatto umano fondamentale coi propri lettori. La sua narrativa semplice parla direttamente al cuore senza artificiosità né complicazioni stilistiche.

Popolarità vs critica letteraria: una posizione fuori dagli schemi

Nonostante numerose vendite Roberto non ha mai ottenuto riconoscimenti ufficialmente prestigiosi né recensione positive rilevanti dalla stampa culturale italiana. Lui stesso dichiara indifferenza rispetto ai premi, preferisce concentrarsi sul fatto concreto: vivere grazie alla scrittura raggiungendo tante persone.

Sottolinea inoltre quanto ci sia ancora diffidenza verso autori popolari considerati meno validi rispetto ad altri ritenuti più ‘alti’. Ricorda poi episodi simili avvenuti negli anni passati per generi diversi, dimostrando come certune categorie narrative vengano ingenerosamente svalutate pur parlando temi umani universali quali l’amore o la sofferenza interiore.

L’obiettivo rimane quello d’offrire parole nuove capaci d’esprimere sentimenti veri, semplicemente narrando vite comuni nelle loro complessità quotidiane.

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.