Rkomi torna con decrescendo., un album intimo che attraversa ricordi e collaborazioni storiche
Rkomi torna nel 2025 con “decrescendo.”, un album intimo che esplora il suo passato e le emozioni, arricchito da collaborazioni significative e una narrazione autentica della sua crescita personale.

Nel 2025 Rkomi torna con l’album *decrescendo.*, un viaggio emotivo e autentico tra passato e presente, arricchito da collaborazioni con amici storici e segnato da una nuova vulnerabilità artistica. - Unita.tv
Il 2025 vede il ritorno di Rkomi con il suo nuovo album decrescendo., un progetto che segue l’esibizione al festival di Sanremo, dove nonostante un piazzamento non brillantissimo, il cantante ha lasciato un segno profondo negli ascoltatori. Questo lavoro rappresenta un viaggio personale, fatto di ricordi, esperienze vissute e incontri con amici musicisti importanti.
Un profondo viaggio nelle emozioni di rkomi con decrescendo.
Decrescendo. si presenta come un album composto da 18 tracce che raccontano la vita di Mirko, in arte Rkomi, a ritroso nel tempo. Dopo i successi della collaborazione con Irama nel 2023 e l’album Taxi Driver del 2021, l’artista milanese ha scelto di mostrarsi sotto una luce più vulnerabile e autentica. Le canzoni presentano un percorso emotivo intenso, che esplora legami forti con il passato e momenti delicati, un cammino di crescita personale.
Il titolo stesso, decrescendo., suggerisce un abbassarsi del volume emotivo, ma anche una rottura con il passato recente. L’album non si limita a un mero seguito della canzone portata a Sanremo 2025, “Il ritmo delle cose”, ma ne amplia il concetto, portando l’ascoltatore a scoprire parti della vita privata di Rkomi che finora erano rimaste nascoste. La copertina del disco mostra una fotografia della sua giovinezza, insieme a compagni di classe sorridenti, mentre lui sembra isolato, con sentimenti diversi da quelli del gruppo.
Leggi anche:
Rkomi racconta chiaramente che rispetto al suo precedente album, nel quale aveva scelto di evitare certi abissi emotivi, questa volta ha deciso di affrontarli in maniera diretta. Attraverso post su Instagram ha dichiarato di aver sentito la necessità di condividere questi dettagli senza nascondersi, studiando a fondo le esperienze dolorose per trarne lezioni importanti. Questo cambiamento di approccio si traduce in un’opera che mira a mettere in mostra le sfumature più sincere dell’artista, lontane da semplici strategie per ipotetici successi commerciali.
Collaborazioni e legami autentici nel nuovo progetto musicale
Decrescendo. non è solo un album solista, ma anche una rete di rapporti che guarda al passato di Rkomi, fatto di amicizie e incontri di lunga data. Per tracciare questo sentiero emotivo, il cantante si è affidato alla complicità di altri artisti con cui condivide un rapporto profondo, non limitato alla scena musicale ma risalente anche al periodo prima della fama.
In una recente intervista Rkomi ha sottolineato come lavorare insieme per realizzare queste canzoni abbia offerto l’occasione di frequentarsi più spesso, come ai vecchi tempi. Durante le sessioni di registrazione si sono ritrovati a guardare vecchi video su YouTube, alimentando una dinamica di confronto e gioco che ha reso il processo creativo coinvolgente e sincero.
I nomi dei collaboratori confermano questo legame storico e musicale. Nell’album figurano tracce con Bresh, Ernia, Lazza, Tedua, Nayt e Izy, artisti molto amati che hanno accompagnato il percorso di Rkomi nel corso degli anni. Naturalmente “Il ritmo delle cose”, brano presentato a Sanremo 2025, è incluso nella scaletta, arricchita da nuove composizioni che completano il quadro emotivo.
Queste collaborazioni amplificano il tono intimo del disco, offrendo prospettive diverse sul racconto personale di Mirko ma mantenendo un filo rosso di autenticità e sincerità. L’atmosfera che si respira è quella di un gruppo di amici che condivide storie e momenti ora trasformati in musica.
Il valore narrativo e visivo di decrescendo.
Il progetto decrescendo. si distingue anche per la sua forte componente visiva e narrativa. La copertina, che ritrae il giovane Mirko circondato dai compagni di scuola, non è casuale. Indica uno stato d’animo iniziale segnato da un senso di estraneità, un contrasto tra l’immagine pubblica e i sentimenti privati.
Rkomi ha voluto trasmettere con questa scelta un messaggio chiaro: il percorso che ha compiuto artisticamente e umanamente nasce proprio da quella distanza emotiva, da un sentimento “diverso” che spesso si cerca di nascondere o minimizzare. Nel disco si percepiscono queste tensioni, che diventano materia sonora e tema ricorrente nelle liriche.
L’album si muove su registri delicati ma decisi, mostrando un Rkomi plasmato dall’esperienza e dal desiderio di raccontarsi senza filtri. Le melodie e i testi non cercano la leggerezza fine a se stessa, ma accompagnano l’ascoltatore in una narrazione che è insieme autobiografica e universale. Questa compresenza di intimità e condivisione rende decrescendo. un lavoro in cui la musica si fa specchio di un’emozione concreta, tangibile.
Le scelte artistiche si riflettono anche in un modo diverso di comunicare con i fan, più diretto e trasparente attraverso social e interviste, permettendo di capire meglio le radici delle canzoni e il stato d’animo di Rkomi mentre le componeva. Proprio questo approccio rende il disco un punto di riferimento importante per chi segue la scena musicale italiana contemporanea.
Tra passato e presente, decrescendo. racconta il cambiamento di rkomi
Decrescendo. rappresenta uno snodo fondamentale nella carriera di Rkomi. Mentre la partecipazione a Sanremo 2025 ha dato visibilità a un pubblico più ampio, è questo album a mostrare davvero ciò che il cantante vuole comunicare a lungo termine. L’opera illustra in modo chiaro il cambiamento vissuto in questi anni, maturando temi legati all’identità, al dolore e alla ricerca di sé.
Il lavoro discografico fa emergere il contrasto tra la volontà di chiudere con certe paure e il bisogno, più profondo, di affrontarle apertamente per imparare. Questa dicotomia anima sia i testi che la struttura dell’album, che si interroga sui legami affettivi e sulle scelte fatte lungo il percorso personale e artistico.
Il fatto che Rkomi abbia deciso di condividere dettagli così intimi conferma la direzione presa nel suo percorso: non solo un cantante di musica urbana, ma un narratore che usa le canzoni come strumento per comunicare esperienze condivise. Decrescendo. dà così voce a una parte di vita nascosta dietro al successo, restituita con lucida trasparenza e senza censure.
L’album si inserisce tra le produzioni più significative uscite nel 2025, arricchendo la scena italiana con una testimonianza concreta di crescita personale raccontata attraverso canzoni capaci di toccare direttamente l’ascoltatore. In questo decrescere emotivo emerge un’intensità nuova, che fa di Rkomi un artista capace ancora una volta di sorprendere e coinvolgere.