Home Spettacolo Ritorno a las sabinas lascia rai1 e si sposta su rai2 con nuovo orario mattutino dal 7 luglio 2025
Spettacolo

Ritorno a las sabinas lascia rai1 e si sposta su rai2 con nuovo orario mattutino dal 7 luglio 2025

Condividi
Condividi

Ritorno a las sabinas, la soap opera che racconta le vicende delle sorelle Molina, cambia collocazione televisiva. Dopo essere stata trasmessa su Rai1 dal 19 maggio 2025, la serie si sposterà sul secondo canale della Rai a partire da lunedì 7 luglio. Il cambio di rete e orario segna una svolta per il programma che non ha raggiunto i risultati attesi sulla rete ammiraglia.

Il percorso di ritorno a las sabinas su rai1 tra rinvii ed episodi trasmessi

La soap è arrivata in tv dopo diversi rinvii legati agli eventi straordinari che hanno coinvolto il palinsesto della Rai nei mesi scorsi: prima la morte di Papa Francesco e poi l’elezione del nuovo pontefice Leone XIV hanno fatto slittare più volte la partenza. Nonostante ciò, una volta iniziata, è andata regolarmente in onda dal lunedì al venerdì con un episodio al giorno fino al 4 luglio.

Fino ad ora sono stati trasmessi circa trentaquattro episodi su settanta previsti totali. La programmazione avrebbe dovuto proseguire fino alla fine di agosto ma alcune difficoltà nella risposta del pubblico hanno portato gli addetti ai lavori a rivedere i piani originali.

Motivi dietro lo spostamento della soap da rai1 a rai2

Il trasferimento da Rai1 a Rai2 riguarda sia il canale sia l’orario: dalla settimana prossima Ritorno a las sabinas sarà visibile ogni mattina dalle 8:45 alle 10:05 con due episodi consecutivi. Questo passaggio riflette una scelta precisa della direzione programmi.

La soap non ha infatti raccolto consensi pari alla serie italiana “Il paradiso delle signore” che tradizionalmente occupa quella fascia oraria sulla rete principale. La produzione non è riuscita quindi ad attrarre un pubblico sufficiente per mantenere lo slot su Rai1; situazione simile era accaduta anni fa con “Sei sorelle”, altra fiction europea spostata poi definitivamente sui canali tematici Rai Premium.

Questa decisione indica come le storie ambientate nel piccolo borgo immaginario di Manterana abbiano faticato ad imporsi nel palinsesto nazionale rispetto alle aspettative iniziali.

Cosa cambierà per gli spettatori e possibili scenari futuri dopo il cambio

Con questo cambiamento, chi segue Ritorno a las sabinas dovrà sintonizzarsi tutte le mattine su Rai2 dalle ore otto e quarantacinque per vedere due puntate consecutive entro metà mattinata. A partire dal sette luglio dunque sparisce dalla programmazione pomeridiana o preserale di Rai1.

Per quanto riguarda lo spazio lasciato libero sulla rete ammiraglia si prevede una programmazione alternativa già dalla settimana successiva con dei “best of” tratti da altre produzioni come “La volta buona”.

Da metà luglio potrebbero esserci ulteriori modifiche ai palinsesti del primo canale nelle fasce pomeridiane; alcune ipotesi includono un possibile rientro delle repliche de “Il paradiso delle signore” o l’inserimento di repliche selezionate di serie tv prime time già andate in onda negli ultimi mesi.

Il futuro dell’attuale stagione resta quindi incerto ma almeno fino all’estate continuerà regolarmente sul secondo canale senza interruzioni immediate nella messa in onda degli episodi previsti.

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.