Rithy Panh sarà presidente della giuria internazionale al locarno film festival 2025
Rithy Panh, regista cambogiano noto per i suoi documentari sulla storia della Cambogia, sarà il presidente della giuria internazionale al Locarno Film Festival 2025, dal 6 al 16 agosto.

Rithy Panh, regista cambogiano noto per i suoi documentari sulla storia dei Khmer rossi, sarà presidente della giuria internazionale del Locarno Film Festival 2025, che si terrà dal 6 al 16 agosto. - Unita.tv
Il Locarno Film Festival 2025 ha annunciato la nomina di Rithy Panh come presidente della giuria internazionale. Regista e produttore cambogiano noto soprattutto per i suoi documentari che affrontano la storia della Cambogia sotto il regime dei Khmer rossi, Panh rappresenta un punto di riferimento nel cinema impegnato. La sua figura porta una forte testimonianza storica al festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto 2025.
Rithy panh, un regista che dà voce alla memoria storica
Rithy Panh è noto per il suo lavoro che ha raccontato la tragedia della Cambogia ai tempi della dittatura dei Khmer rossi e degli anni successivi. Dal 1994 ha prodotto film che riportano alla luce le storie delle vittime della violenza di stato, restituendo un volto a quelle vicende spesso dimenticate o negate. Grazie al suo sguardo diretto e senza compromessi, è riconosciuto a livello internazionale come uno dei registi più determinati a testimoniare eventi drammatici attraverso il cinema. Il suo documentario Meeting with Pol Pot, del 2024, ha avuto grande successo al Festival di Cannes, portando in scena personaggi famosi come Irène Jacob e Grégoire Colin. Attraverso questi lavori ha mantenuto viva la discussione sul passato cambogiano, con un linguaggio che rivolge lo spettatore a riflettere senza cedere a sentimentalismi.
Il cinema come strumento di riflessione e apertura culturale secondo panh
Rithy Panh ha spiegato di considerare il cinema come una porta aperta a culture e storie diverse, un modo per esplorare mondi differenti con profondità e rispetto. Ha sottolineato come il mezzo cinematografico richieda pazienza, ma che offra in cambio la possibilità di comprendere il valore della memoria e di trasformare la visione in un’opportunità di pensiero critico. Per lui, ogni film è una voce che contribuisce a un mosaico più ampio, fatto di molti sguardi e punti di vista, necessari per raccontare il mondo nella sua complessità. Durante il festival, intende valorizzare quelle opere che propongono punti di vista nuovi o meno conosciuti, aprendo al pubblico finestre su esperienze diverse. Questo approccio presuppone di accogliere film che mettono in luce voci marginali o tematiche difficili, senza rinunciare alla potenza narrativa.
La scelta di rithy panh commentata dal direttore artistico di locarno
Giona A. Nazzaro, direttore artistico del Locarno Film Festival, ha motivato la decisione nel conferire a Panh il ruolo di presidente della giuria internazionale con un elogio al suo contributo al cinema. Ha ricordato come Panh abbia trasformato il cinema del reale con una narrazione per immagini che cambia la forma stessa del racconto documentaristico. La sua ricerca appassionata della verità non ha mai ceduto a facili dogmi, e l’impegno costante come testimone del passato recente ha influenzato un’intera generazione di autrici e autori. Lo stile libero e la capacità di sperimentare linguaggi diversi del cinema contemporaneo rappresentano una garanzia per la giuria, in quanto porteranno a una valutazione delle opere del concorso che saprà riflettere con attenzione la ricchezza del cinema odierno. Il festival punta così a proporre una linea coerente con le sfide culturali e storiche che propone un autore che ha saputo mettere la memoria al centro del suo lavoro.
L’attesa per la 78esima edizione del locarno film festival
La prossima edizione del Locarno Film Festival si svolgerà dal 6 al 16 agosto 2025. La nomina di Rithy Panh alla presidenza della giuria internazionale rappresenta una delle novità più attese di questa edizione. Il festival in Svizzera resta uno degli appuntamenti più significativi per chi segue il cinema indipendente e d’autore, con un’attenzione particolare ai temi sociali e politici che caratterizzano molte opere in concorso. La presenza di Panh guiderà la selezione dei premi, richiamando una sensibilità orientata alla verità storica e alla varietà dei racconti. Il pubblico potrà seguire un programma che si preannuncia ricco di film capaci di offrire nuovi punti di vista attraverso la lente di un maestro come lui.