La mattinata di Rai Uno ha subito una serie di modifiche nei programmi del 16 aprile 2025 a causa di uno speciale del Tg1. L’attenzione si è concentrata sull’incontro del papa con i giornalisti, evento seguito in diretta. Questi sviluppi hanno influenzato i palinsesti delle trasmissioni mattutine, costringendo alcune conduttrici a rivedere la scaletta delle loro puntate. Ecco cosa è successo durante il daytime, tra ritardi e cambiamenti.
Il ritardo di e’ sempre mezzogiorno causato dallo speciale del tg1
Poco prima delle 11 di mattina, Rai Uno ha dato spazio a uno speciale del Tg1 dedicato all’incontro che il papa ha avuto con una delegazione di giornalisti provenienti da tutto il mondo. Questo evento ha spinto Eleonora Daniele, alla guida di Storie italiane, a terminare la sua puntata un’ora prima rispetto al solito. La trasmissione, infatti, si è conclusa con largo anticipo per lasciare spazio a questo approfondimento.
Antonella Clerici, conduttrice di e’ sempre mezzogiorno, ha dovuto affrontare un ritardo di circa dieci minuti rispetto all’orario previsto per la partenza. La diretta è iniziata dopo l’evento del Tg1 e la Clerici ha subito chiesto pazienza ai telespettatori, spiegando che si tratta di “giorni un po’ concitati per tutti”. A questo punto la trasmissione ha dovuto adattarsi al mutato palinsesto senza poter rispettare la scaletta originale.
Leggi anche:
Questo slittamento ha modificato la consueta organizzazione del programma, soprattutto nei momenti dedicati ai giochi e alle interazioni con il pubblico.
I cambiamenti nel format: salta il gioco dei cinque indizi
La necessità di riorganizzare la puntata in corsa ha portato Antonella Clerici a rinunciare a una parte fondamentale del suo show: il gioco dei cinque indizi. La conduttrice ha esplicitato che non si poteva prevedere né l’orario di inizio né la durata della puntata, il che rendeva difficile includere un gioco così strutturato.
Durante la diretta ha spiegato ai telespettatori: “Come vedete non abbiamo il gioco dei cinque indizi perché non sapevamo né quando saremmo partiti né tantomeno avremmo potuto fare il gioco lungo tutta la diretta.” L’annullamento di questo segmento ha cambiato la dinamica della trasmissione, che si è focalizzata su altri contenuti, più adatti alla durata ridotta.
Non solo quel gioco è saltato: neanche gli altri giochi telefonici, abituali nella trasmissione, si sono tenuti. L’annuncio di un possibile ritorno delle attività ludiche per la puntata di domani è arrivato al termine, a meno di novità che potrebbero modificare di nuovo gli orari.
Il ricordo di antonella clerici per gianni vasino durante la diretta
In mezzo alle modifiche e ai ritardi, Antonella Clerici ha trovato uno spazio per ricordare una figura importante del suo percorso professionale. Durante la puntata, ha dedicato un momento a Gianni Vasino, giornalista sportivo scomparso, che fu determinante per la sua carriera.
Clerici ha raccontato che era il 1988 quando Gianni Vasino le diede una grande occasione in Rai. Inizialmente avrebbe dovuto lavorare come inviata, ruolo che lei sentiva di aver già sperimentato e per il quale aveva già fatto delle esperienze. Vasino, però, le propose una strada diversa, quella che avrebbe poi tracciato tutto il suo cammino nel mondo della televisione.
La conduttrice ha raccontato direttamente in diretta: “Volevo ricordare una persona che ho nel cuore da tanti anni perché se io faccio questo lavoro lo devo tanto pure a lui… Parlo di Gianni Vasino, che è stato un grande giornalista sportivo… Mi diede l’opportunità proprio qui in Rai nel 1988.” Ha poi aggiunto di aver rifiutato l’incarico di inviata, ma di aver ricevuto da lui un’offerta che ha cambiato il suo destino in tv. Un omaggio significativo nato in una giornata intensa per la trasmissione.
Il ricordo della Clerici ha offerto un momento di pausa umana e riflessiva in una messa in onda caratterizzata da slittamenti e pause forzate, segnalando l’importanza di chi ha contribuito alla crescita professionale di molti giornalisti e conduttori.