Rintracciata la foto originale di Shining: la scoperta che svela il mistero del finale

La scoperta della foto originale di “Shining”, rinvenuta negli archivi Getty da Aric Toler e Alastair Spark, svela dettagli inediti sul ballo dell’Overlook Hotel e il ballerino Santos Casani.
Rintracciata la foto originale di Shining: la scoperta che svela il mistero del finale Rintracciata la foto originale di Shining: la scoperta che svela il mistero del finale
Rintracciata la foto originale di Shining: la scoperta che svela il mistero del finale - unita.tv

La recente scoperta della foto originale utilizzata nel finale di “Shining“, il celebre film di Stanley Kubrick, ha catturato l’attenzione di studiosi e appassionati di cinema. Questo ritrovamento, avvenuto negli archivi Getty, ha finalmente svelato dettagli inediti riguardo alla celebre immagine che ritrae Jack Nicholson nel ballo dell’Overlook Hotel, datato 4 luglio 1921. La ricerca, condotta dal giornalista del New York Times Aric Toler, ha portato alla luce non solo la foto, ma anche informazioni sul contesto in cui fu scattata e sul personaggio che sostituì Nicholson.

La scoperta della foto originale

La foto, rinvenuta negli archivi Getty Images Hulton Archive, rappresenta un’importante pietra miliare nella storia del cinema. Alastair Spark, docente in pensione dell’Università di Winchester, ha dedicato un anno alla ricerca di questo materiale, partendo da indizi forniti da Toler. La scoperta è stata possibile grazie a un software di riconoscimento facciale che ha identificato Santos Casani, un ballerino londinese, come il soggetto originale della foto. Questo scatto fu realizzato il 14 febbraio 1921 durante il Ballo di San Valentino, tenutosi nelle Empress Rooms del Royal Palace Hotel a Kensington.

La catalogazione e la ricerca della foto sono state complesse, considerando che gli archivi contengono oltre 94 milioni di immagini. Toler e il suo team hanno setacciato quotidiani e archivi per trovare corrispondenze, ma inizialmente senza successo. La situazione sembrava disperata, con la possibilità che la foto fosse andata perduta per sempre. Tuttavia, grazie alla collaborazione con Murray Close, fotografo di scena sul set di “Shining“, è emersa la pista che ha portato al ritrovamento della foto originale.

I dettagli della ricerca

Il percorso per rintracciare la foto non è stato semplice. Toler e il suo team hanno passato ore a cercare informazioni sui luoghi e le persone rappresentate nella foto, ma senza risultati concreti. La svolta è arrivata quando Close ha ricordato che l’originale poteva trovarsi negli archivi Hulton della BBC. Questo suggerimento ha riacceso le speranze, poiché l’archivio Hulton era stato acquisito da Getty Images, il che significava che la foto poteva essere disponibile per la licenza.

Dopo ulteriori ricerche, il vicepresidente degli archivi di Getty, Matt Butson, ha scoperto una foto del 1929 che ritraeva Santos Casani, ma non era quella cercata. Tuttavia, la determinazione di Butson ha portato a una nuova analisi degli archivi, e dopo un attento esame, la foto è stata finalmente localizzata. La scheda identificativa ha rivelato che la foto era stata concessa in licenza a Hawk Films, la società di produzione di Kubrick, il 10 ottobre 1978.

Il contesto storico e culturale della foto

La foto originale di “Shining” non solo rappresenta un pezzo di storia cinematografica, ma offre anche uno spaccato della cultura londinese degli anni ’20. Santos Casani, identificato con il suo nome precedente, John Golman, era un ballerino che lavorava con Belle Harding, una nota insegnante di danza. La foto, scattata durante un evento di gala, mostra un gruppo di persone comuni, lontano dalle celebrità e dai personaggi illustri che molti si aspettavano di vedere.

Contrariamente alle aspettative, non ci sono riferimenti a figure di spicco o a eventi straordinari. La foto cattura semplicemente la vita quotidiana di Londra, evidenziando un momento di convivialità e festa. Questo aspetto rende la scoperta ancora più affascinante, poiché offre una visione autentica di un’epoca passata, lontana dai riflettori e dalle narrazioni glamour.

Il lavoro di ricerca condotto da Toler e Spark non solo ha riportato alla luce un’immagine iconica, ma ha anche arricchito la comprensione del film di Kubrick, rivelando il contesto e le storie che si celano dietro le quinte. La scoperta della foto originale di “Shining” rappresenta un traguardo significativo per studiosi e appassionati, dimostrando come la storia del cinema continui a riservare sorprese e rivelazioni.