Ridley Scott ha portato la sua esperienza registica nelle regioni italiane per realizzare le riprese di The Dog Stars, il suo prossimo film tratto da un libro post-apocalittico di Peter Heller. Diverse aree del nord e centro Italia hanno fatto da sfondo a questa produzione, che vede la partecipazione di un cast internazionale. La presenza del regista britannico ha attirato l’attenzione sia di chi segue il mondo del cinema sia delle comunità locali coinvolte nelle riprese.
Le location italiane scelte per the dog stars
Le riprese di The Dog Stars si sono concentrate in varie zone d’Italia, principalmente nel Veneto, in Friuli Venezia Giulia e in Abruzzo. In Friuli, il piccolo paese di Bordano, situato ai piedi delle Prealpi, ha ospitato tante scene ambientate in un’America devastata dalla pandemia. Qui le istituzioni locali e la Film Commission del Friuli Venezia Giulia hanno collaborato strettamente con Scott e la sua squadra, assicurando supporto logistico e organizzativo.
La foresta del cansiglio e gli altri set naturali
Nel Veneto, la foresta del Cansiglio, che si estende tra le province di Belluno e Treviso, è stata teatro di sequenze importanti per la trama di The Dog Stars. Tra queste, una scena che vede la caduta di un aereo, richiedendo l’impiego di circa 400 persone tra attori e tecnici. La posizione boschiva ha fornito un ambiente ideale per rappresentare il mondo desolato che il film intende raccontare.
L’Abruzzo, assieme al Lazio, ha completato il set naturale con il Parco Sirente Velino e le aree vicine a Secinaro, Ovindoli e l’aeroporto de L’Aquila. Poco distante, negli studi di Cinecittà a Roma, sono state registrate altre porzioni del film. In questo modo, il progetto ha saputo coniugare spazi aperti di grande suggestione con ambientazioni più controllate, condividendo il lavoro tra natura e set cinematografici.
Il progetto cinematografico di Ridley Scott e il cast principale
The Dog Stars rappresenta una nuova avventura per Ridley Scott dopo il recente successo de Il gladiatore II. Questa volta, il regista affronta una storia post-apocalittica basata sul romanzo omonimo di Peter Heller. La produzione è affidata a 20th Century Fox, con un budget stimato attorno ai 100 milioni di dollari, un investimento consistente che sottolinea l’aspettativa verso il film.
Nel ruolo principale c’è Jacob Elordi, che interpreta Hig, protagonista del racconto. Accanto a lui figurano altri attori noti come Margaret Qualley, Josh Brolin, Guy Pearce e Benedict Wong. La scelta del cast combina volti emergenti e interpreti esperti, con l’obiettivo di dare spessore a una trama che unisce azione e momenti emotivi, inseriti in un contesto drammatico e inquietante.
Stato delle riprese e attese per l’uscita
Le riprese si sono concluse solo da poco, e non è stata definita una data precisa per l’uscita del film. Considerato il ritmo di lavoro, c’è la possibilità che The Dog Stars arrivi nelle sale entro la fine del 2025, ma al momento non ci sono conferme ufficiali.
Ridley Scott ha quindi mantenuto il suo legame con l’Italia, un paese che finora ha ospitato ben tre sue produzioni importanti. La scelta di location reali e paesaggi naturali ha permesso di realizzare una messa in scena credibile e intensa, inserita nel racconto di un futuro distopico che richiama attenzione e coinvolge il pubblico.
Ultimo aggiornamento il 20 Maggio 2025 da Rosanna Ricci