La comunità cinematografica piange la scomparsa di Richard Norton, noto per il suo lavoro come coordinatore di stunt e artista marziale. La sua carriera, costellata di successi e collaborazioni con star di fama mondiale, ha lasciato un’impronta indelebile nel settore. La notizia della sua morte, avvenuta a Melbourne, è stata confermata dalla moglie Judy Green attraverso un commovente messaggio su Instagram.
La carriera di Richard Norton nel mondo del cinema
Richard Norton ha dedicato gran parte della sua vita al mondo del cinema, diventando uno dei coordinatori di stunt più rispettati di Hollywood. La sua carriera è iniziata al fianco di Chuck Norris nella serie “Walker Texas Ranger”, dove ha dimostrato le sue abilità marziali e la sua versatilità come stuntman. Nel corso degli anni, ha avuto l’opportunità di lavorare con attori di calibro internazionale, come Charlize Theron e Liam Neeson, contribuendo a rendere le loro performance ancora più spettacolari.
Norton non era solo un esperto di stunt, ma anche un innovatore nel campo delle arti marziali. È co-creatore dello stile Zen Do Kai, che combina tecniche di combattimento tradizionali con approcci moderni. Questo stile ha influenzato molti praticanti e ha contribuito a diffondere la cultura marziale in tutto il mondo. La sua passione per le arti marziali e il cinema lo ha portato a collaborare con nomi noti come Jackie Chan, Anya Taylor-Joy e Scarlett Johansson, dimostrando la sua versatilità e competenza.
Leggi anche:
I ricordi e le tributi dei colleghi
La notizia della morte di Richard Norton ha suscitato un’ondata di tributi da parte di colleghi e amici. La moglie Judy Green ha espresso il suo dolore in un messaggio toccante, descrivendo Norton come “l’amore della mia vita” e sottolineando l’impatto che ha avuto su chi lo circondava. La sua perdita ha lasciato un vuoto incolmabile, non solo nella vita di Green, ma anche tra coloro che hanno avuto il privilegio di lavorare con lui.
Il regista James Gunn ha voluto ricordare Norton come un professionista eccezionale e un amico. Ha condiviso il suo ricordo di Norton come coreografo di combattimenti in “The Suicide Squad”, dove ha curato scene memorabili, tra cui la fuga di Harley Quinn e il combattimento tra Peacemaker e Rick Flag Jr. Gunn ha descritto Norton come una persona forte ma gentile, con una risata contagiosa e una ricca esperienza da raccontare.
L’eredità di Richard Norton nel cinema
Richard Norton ha lasciato un’eredità duratura nel mondo del cinema, non solo attraverso il suo lavoro come stuntman e coordinatore, ma anche come mentore per le nuove generazioni di artisti marziali. Ha allenato diverse celebrità , tra cui Stevie Nicks e Agnetha Fältskog degli ABBA, contribuendo a formare le loro abilità nel combattimento e nelle scene d’azione. La sua esperienza e il suo talento hanno reso i film in cui ha lavorato più coinvolgenti e memorabili.
Negli ultimi anni, Norton ha continuato a lavorare su produzioni di alto profilo, come “Blacklight” e “X-Men: Dark Phoenix”. Ha anche coordinato gli stunt in “Furiosa: A Mad Max Saga” e ha recitato nel ruolo del Primo Imperatore in “Mad Max: Fury Road”, dove ha dato vita a un personaggio che ha catturato l’attenzione del pubblico. La sua carriera è stata caratterizzata da un impegno costante e da una dedizione che lo hanno reso un punto di riferimento nel settore.
La scomparsa di Richard Norton segna la fine di un’era per il mondo del cinema e delle arti marziali. La sua influenza continuerà a vivere attraverso il lavoro di coloro che ha ispirato e formato nel corso degli anni.