Home Spettacolo Ricetta estiva veloce con riso venere, pesto di rucola e crema di feta allo yogurt, melone e pistacchi tostati
Spettacolo

Ricetta estiva veloce con riso venere, pesto di rucola e crema di feta allo yogurt, melone e pistacchi tostati

Condividi
Condividi

Un piatto fresco e leggero che unisce sapori mediterranei con ingredienti semplici da trovare. Il riso venere cotto a vapore fa da base a questa ricetta pensata per chi cerca rapidità in cucina senza rinunciare al gusto e all’equilibrio nutrizionale. L’abbinamento tra pesto di rucola, crema di feta montata allo yogurt, melone dolce e pistacchi croccanti crea una combinazione originale adatta ai mesi più caldi.

La scelta del riso venere come base leggera e versatile

Il protagonista della ricetta è il riso venere, una varietà integrale italiana apprezzata per il suo colore scuro intenso e le proprietà nutritive. Cotto al vapore mantiene consistenza morbida ma non si sfalda facilmente; questo lo rende ideale per insalate o piatti freddi estivi. La confezione “Apri scalda e gusta come vuoi” proposta da Riso Scotti permette una preparazione rapida senza perdere qualità né sapore.

Questa tipologia di riso ha un aroma delicato che richiama note leggermente nocciolate; si sposa bene con condimenti freschi a base di verdure o formaggi leggeri. La sua versatilità consente varie personalizzazioni mantenendo però un buon equilibrio tra leggerezza ed energia utile durante le giornate calde.

Preparare il pesto di rucola: un tocco aromatico intenso

Il pesto usato nella ricetta viene realizzato esclusivamente con ingredienti freschi: foglie tenere di rucola lavate accuratamente, pinoli tostati per dare corpo alla salsa, aglio fresco tritato finemente che aggiunge carattere senza sovrastare gli altri elementi. Il parmigiano grattugiato completa la miscela conferendo cremosità mentre l’olio extravergine d’oliva lega tutto in modo armonioso.

Per ottenere la giusta consistenza bisogna usare un mixer ad immersione fino a quando il composto diventa denso ma fluido abbastanza da poter essere distribuito sul riso in modo uniforme. Questo condimento sprigiona profumi decisi ma equilibrati grazie alla combinazione tra piccantezza della rucola e dolcezza dei pinoli.

Crema vellutata di feta montata allo yogurt magro

La seconda salsa fondamentale nel piatto è la crema ottenuta mescolando feta greca sbriciolata con yogurt magro naturale. Questa emulsione viene arricchita da olio extravergine d’oliva versato lentamente durante la lavorazione nel mixer insieme a sale moderato e pepe nero macinato al momento.

L’obiettivo è raggiungere una texture liscia simile a una mousse soffice che aggiunge cremosità senza appesantire troppo il piatto finale. Lo yogurt smorza l’intensità salina della feta lasciando spazio ai sentori lattici più delicati mentre l’olio evo esalta i profumi mediterranei rendendo tutto più armonico al palato.

La crema va conservata in frigorifero fino all’utilizzo così resta fresca anche nelle giornate calde dell’estate 2025.

Assemblaggio finale: melone dolce e pistacchi croccanti come contrasti decisivi

L’ultimo passaggio consiste nell’unire tutti gli elementi creando contrasti sia visivi sia gustativi perfetti per rendere questa pietanza appetitosa anche solo guardandola. Il melone tagliato prima a fette sottili poi cubetti piccoli introduce note zuccherine naturali molto gradevoli accanto alla sapidità del formaggio.

I pistacchi tostati salati completano infine offrendo croccantezza immediata ed esaltando ulteriormente i toni aromatici del pesto oltre ad aggiungere quel tocco rustico tipico delle preparazioni mediterranee rustiche ma curate nei dettagli culinari.

Scaldare velocemente il risotto venere già pronto permette poi solo pochi minuti dedicati all’impiattamento prima che sia servito direttamente sulla tavola estiva oppure portabile come pranzo fuori casa o picnic improvvisato negli spazi verdi cittadini o zone maremmane dove rilassarsi godendosi i colori dell’estate 2025.
Questa ricetta mette insieme semplicità nella preparazione, equilibrio nutrizionale dato dall’abbinamento degli ingredienti scelti, freschezza stagionale grazie agli ortaggi utilizzati. Un esempio pratico perfetto per chi vuole mangiare bene spendendo poco tempo davanti ai fornelli.

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.