La stagione televisiva 2025/2026 di rete 4 porterà alcune novità importanti insieme a conferme attese nel palinsesto dedicato all’informazione e ai programmi d’attualità. Pier Silvio Berlusconi ha definito la rete come “la più connessa con l’attualità”, sottolineando il ruolo centrale che continuerà a svolgere nel panorama televisivo italiano. Tra le novità spiccano l’arrivo di due nuovi conduttori e il raddoppio di alcuni appuntamenti quotidiani, mentre i programmi storici manterranno la loro collocazione consolidata.
Alcuni nuovi volti in prima serata su rete 4
Tra gli arrivi più rilevanti nella prossima stagione figurano Tommaso Labate e Toni Capuzzo, chiamati a guidare due nuove produzioni in prima serata. Labate sarà al timone di Realpolitik, un programma che promette approfondimenti sulle dinamiche politiche italiane ed europee, valorizzando una narrazione diretta sui fatti del giorno. Capuzzo invece presenterà Giganti, un ciclo composto da sei puntate dedicate a figure storiche che hanno segnato epoche diverse: tra i protagonisti Wojtyla, Kennedy e la regina Elisabetta.
Queste aggiunte vanno ad affiancarsi ai titoli già noti della rete senza modificare le abitudini del pubblico fedele alle trasmissioni d’informazione classica.
Conferme solide dei talk show durante la settimana
Il palinsesto settimanale mantiene solide le sue colonne portanti. Il lunedì sera resta affidato a Quarta Repubblica condotto da Nicola Porro, seguito dal martedì occupato da È sempre cartabianca con Bianca Berlinguer — programma che ha ottenuto un raddoppio della messa in onda grazie all’aggiunta della seconda serata su canale 5.
A metà settimana Mario Giordano torna con Fuori dal coro mercoledì; Paolo Del Debbio prosegue col suo Dritto e rovescio al giovedì; Gianluigi Nuzzi conduce il venerdì sia nell’appuntamento tradizionale sia nel nuovo pomeriggio cinque; infine Alessandra Viero riprende Quarto grado il venerdì sera mentre Giuseppe Brindisi chiude la settimana domenicale con Zona bianca.
Questo schema settimanale consolida una programmazione stabile pensata per seguire i principali eventi politici e sociali italiani senza stravolgere orari o formule collaudate.
Ritorni e qualche novità nell’access prime time e day time
Nella fascia dell’access prime time tornano ad andare in onda “4 di sera” presentato da Paolo Del Debbio nei giorni feriali mentre durante i fine settimana sono riconfermati “4 di sera weekend” condotto da Francesca Barra insieme a Roberto Poletti. Questi spazi rappresentano momenti chiave per preparare gli spettatori alle serate dedicate all’approfondimento politico-sociale mantenendo alta l’attenzione sul dibattito pubblico.
Nel daytime emerge però una novità significativa: non è previsto infatti al momento il ritorno del programma mattutino Mattino 4 che nelle passate stagioni aveva visto alla conduzione Federica Panicucci insieme proprio a Poletti. L’assenza modifica quindi la proposta informativa mattutina consolidata negli ultimi anni sulla rete.
Restano invece saldi altri appuntamenti pomeridiani come Diario del giorno, rubrica giornaliera targata Tg4 affidata ancora una volta alla conduzione Sabrina Scampini preceduta dalla trasmissione Lo sportello di forum guidata da Barbara Palombelli. Nel mattino ritornano inoltre le serie Tempesta d’amore e La signora in giallo; mentre dopo Dieci minuti – lo spazio quotidiano post Tg4 condotto anch’esso da Nicola Porro – viene riproposta La promessa nella fascia preserale offrendo così equilibrio tra informazione diretta ed intrattenimento leggero nel corso dell’arco della giornata televisiva su rete 4.