Re Juan Carlos torna al centro dell’attenzione con la sua prima autobiografia, un racconto diretto della sua vita dal trono alla vita privata. Dopo l’abdicazione nel 2014, l’ex re ha scelto di svelare particolari inediti attraverso un libro che sarà pubblicato in Spagna e Francia. Negli ultimi tempi, si era parlato di una possibile serie tv ispirata alla celebre The Crown, ma il progetto sembra per ora escluso dallo stesso interessato.
Re Juan Carlos rinuncia a una serie tv in stile The Crown
Dopo mesi di indiscrezioni, è arrivata la smentita ufficiale di Re Juan Carlos riguardo a un adattamento televisivo del suo libro. Fonti vicine all’ex sovrano hanno chiarito che non c’è alcuna trattativa con piattaforme come Netflix per trasformare la sua autobiografia in una fiction televisiva. Le voci avevano suggerito un telefilm suddiviso in sei episodi, in cui attori avrebbero interpretato i membri della famiglia reale spagnola, raccontandone le storie personali in un mix tra fiction e interviste.
Nonostante il successo ottenuto da The Crown con la casa reale inglese, Re Juan Carlos pare intenzionato a tenere la sua esperienza lontana dalle produzioni di intrattenimento. Né lui, né la Casa Reale spagnola hanno espresso interesse per questo tipo di format. Questa decisione si differenzia dalle scelte di altri aristocratici europei, come i Duchi di Sussex, che hanno aperto alla produzione di contenuti con Netflix rivelando aspetti privati.
Per il pubblico spagnolo dunque non c’è al momento la prospettiva di vedere le vicende dell’ex re sullo schermo. Il ritratto del sovrano rimarrà confinato al testo scritto, senza drammatizzazioni o rappresentazioni sceniche, almeno per il momento.
I dettagli dell’autobiografia di re Juan Carlos
Il libro, dal titolo Reconciliation, uscirà nelle librerie spagnole e francesi il 12 novembre, rispettivamente grazie a Planeta e Stock. La scelta di scrivere l’autobiografia in francese è insolita, ma è dovuta alla collaborazione con Laurence Debray, coautrice francese perfettamente integrata nel progetto. Re Juan Carlos padroneggia la lingua francese e ha voluto narrare i dettagli della sua esistenza in prima persona, offrendo un racconto intimo e diretto.
Copioso materiale corredato da fotografie inedite impreziosiscono il testo, che abbraccia tutta la sua vita. Dall’infanzia alle esperienze più recenti, il libro affronta gli episodi politici importanti, oltre ai momenti privati e personali del sovrano. La narrazione spazia senza concentrare l’attenzione su un singolo periodo, proponendo invece una visione completa del protagonista.
La copertina mostra Re Juan Carlos nella sua uniforme da Capitano Generale dell’Esercito, con il fregio del Toson d’Oro e la fascia dell’Ordine di Carlo III. Questa immagine rappresenta una novità nel modo in cui un ex monarca sceglie di raccontarsi, con un punto di vista personale che intreccia la funzione pubblica e la dimensione privata. Agli occhi degli osservatori, l’autobiografia si presenta dunque come una fonte diretta e rara sulla storia recente della Spagna.
Il contesto della monarchia spagnola dopo l’abdicazione
Dal 2014 la corona spagnola è nelle mani di re Felipe VI, che con la moglie Letizia e le figlie Leonor e Sofia rappresenta il volto pubblico dell’istituzione monarchica nel Paese. L’abdicazione di Juan Carlos ha segnato una svolta radicale nella vita della famiglia reale, aprendo una fase nuova ma anche carica di sfide. La figura dell’ex re è stata spesso sotto i riflettori, sia per la sua lunga carriera sia per alcune vicende controverse che lo hanno coinvolto.
L’autobiografia sembra un tentativo di riappropriarsi della sua immagine pubblica, dando voce a un racconto personale senza mediazioni di terzi. Il fatto che non venga associata ad una serie tv conferma una volontà di mantenere un controllo stretto sull’interpretazione del suo ruolo storico. Sarà interessante osservare come il pubblico e la stampa accoglieranno questo testo che si propone senza filtri.
La storia della monarchia spagnola continua a svilupparsi sotto gli occhi degli spagnoli, ma per ora i dettagli più intimi del passato del re emergeranno soltanto dalle pagine di “Reconciliation”, e non sullo schermo. Questa nuova testimonianza riporterà infatti alla luce una parte della storia nata e cresciuta all’interno delle mura di palazzo e lontana dalle produzioni televisive.
Ultimo aggiornamento il 11 Agosto 2025 da Rosanna Ricci