Home Spettacolo Rapina da 3 milioni di euro sulla statale aurelia: maxi operazione carabinieri con 11 arresti in nove province
Spettacolo

Rapina da 3 milioni di euro sulla statale aurelia: maxi operazione carabinieri con 11 arresti in nove province

Condividi
Una rapina violenta e ben pianificata sulla statale Aurelia vicino a San Vincenzo ha fruttato 3 milioni di euro; l’operazione dei carabinieri ha portato all’arresto di 11 persone coinvolte. - Unita.tv
Condividi

Un colpo da milioni di euro ha scosso la statale Aurelia nei pressi di San Vincenzo, Livorno, la sera del 28 marzo. Due furgoni portavalori sono stati bloccati da un’azione violenta e ben organizzata. I rapinatori hanno usato esplosivi e armi da assalto per costringere i vigilantes alla fuga e riuscire a portare via il bottino. Le autorità hanno reagito con un’operazione articolata che ha coinvolto centinaia di militari e si è conclusa con numerosi arresti in diverse province italiane.

Il colpo sulla statale aurelia: esplosione e assalto sotto il fuoco delle armi

La rapina sulla statale Aurelia è stata feroce e calcolata. La strada era già parzialmente chiusa per lavori, ridotta a una sola corsia, un dettaglio che i criminali hanno sfruttato per bloccare i furgoni. Al momento giusto, hanno piazzato un ordigno esplosivo che ha fatto divampare un incendio e causato un frastuono che ha attirato l’attenzione di molti. L’esplosione ha fatto scattare il panico tra i vigilantes, costretti a scappare mentre sulla scena venivano sparati colpi di armi da assalto.

Pianificazione e dinamica del colpo

Il tempismo e la precisione nell’uso dell’ordigno indicano una pianificazione dettagliata e una conoscenza approfondita del percorso dei portavalori. La rapina ha fruttato circa 3 milioni di euro in contanti. Mentre le fiamme avvolgevano il veicolo, i rapinatori sono riusciti a caricare il denaro e a scappare, lasciando dietro di sé una superstrada paralizzata e una scena di caos.

Le immagini amatoriali che hanno immortalato la rapina e la risposta delle forze dell’ordine

Testimoni che si trovavano a distanza di sicurezza hanno registrato video dell’assalto. Le immagini mostrano uomini con volto coperto da passamontagna, esplosioni e momenti di panico. Le urla e il rumore delle armi hanno reso drammatica quella serata. Questi filmati si sono rivelati importanti per mettere insieme i primi elementi dell’indagine.

I carabinieri di Livorno hanno avviato una serie di investigazioni accurate. Nei giorni successivi al fatto, hanno condotto pedinamenti, intercettazioni telefoniche e diverse operazioni sotto copertura che hanno permesso di ricostruire la dinamica e riconoscere i responsabili. Sono stati 32 giorni di lavoro serrato, scanditi dalla raccolta di prove e testimonianze incrociate.

Maxi operazione all’alba: 11 arresti in 9 province

All’alba di oggi, 300 militari dei carabinieri sono entrati in azione per eseguire 11 arresti in altrettante province italiane. I fermati sono tutti italiani, di età compresa tra 33 e 54 anni, con origini sarde. Le accuse nei loro confronti riguardano la rapina pluriaggravata. Ognuno aveva un ruolo preciso: c’è chi ha piazzato l’ordigno, chi ha sparato usando armi da guerra, e chi ha orchestrato il tamponamento con un furgone per animali, che poi è stato dato alle fiamme, servendo da diversivo per l’azione.

Dettagli sull’organizzazione criminale

Altri membri del gruppo hanno fabbricato alibi falsi, rubato veicoli e monitorato i furgoni portavalori per mesi prima del colpo. L’azione coordinata ha richiesto capacità di inganno, conoscenza del territorio e determinazione. L’operazione dei carabinieri ha seguito le tracce lasciate dal gruppo e ha fatto emergere un’organizzazione capillare, con una pianificazione studiata nei dettagli.

Allo stato attuale, le indagini sono in corso per ricostruire ogni fase dell’assalto e verificare eventuali altri coinvolgimenti. La risposta delle forze dell’ordine dimostra un impegno concreto nel contrastare azioni del genere, garantire sicurezza sulle vie stradali e assicurare alla giustizia chi mette a rischio la vita di chi lavora nei trasporti di valori.

Ultimo aggiornamento il 19 Maggio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.