Home Spettacolo Rai 1 fra flop di soap sostitutive e attesa per l’ottava stagione de il paradiso delle signore
Spettacolo

Rai 1 fra flop di soap sostitutive e attesa per l’ottava stagione de il paradiso delle signore

Condividi
Rai 1 tra delusioni delle soap e attesa per Il paradiso delle signore 8 - Unita.tv
Condividi

La fascia pomeridiana di Rai 1 continua a mostrare difficoltà nel mantenere l’attenzione del pubblico durante la pausa annuale de Il Paradiso delle Signore. La nuova stagione della soap, che parte l’8 settembre 2025, deve quindi affrontare nuovamente la sfida di risollevare gli ascolti in una fascia oraria che si è dimostrata problematica negli ultimi mesi, a causa di scelte di palinsesto poco azzeccate e repliche poco convincenti. Andiamo a vedere come Rai 1 stia cercando di gestire questo spazio e quali problemi ha incontrato negli ultimi mesi.

Il vuoto del paradiso delle signore e le difficoltà di Rai 1 nel pomeriggio

Il Paradiso delle Signore è diventato ormai un appuntamento fisso per molti telespettatori di Rai 1, con una fascia dedicata nel primo pomeriggio, dalle 16 alle 16:45 circa. Questa fascia, però, resta orfana della serie per almeno quattro mesi all’anno, partendo da maggio e fino a settembre. La rete pubblica tenta di riempire questo vuoto con altre proposte, ma la risposta del pubblico è quasi sempre tiepida, con ascolti che faticano a superare quota dieci per cento di share. Questo problema si presenta ogni anno e in modo costante, rendendo difficile mantenere una programmazione che riesca a trattenere gli spettatori e a non far scappare il pubblico verso altre emittenti o altri tipi di contenuti.

L’assenza della soap di punta di Rai 1 si sente soprattutto perché buona parte del pubblico si era abituata a quell’appuntamento quotidiano, creativo di una routine pomeridiana consolidata. La pausa estiva e la pausa “stagionale” sfavoriscono invece la continuità di visione e fanno calare l’interesse, complicando la ripresa al ritorno della nuova stagione. Rai 1, quindi, ha spesso optato per soluzioni temporanee, ma con risultati non sempre soddisfacenti.

Il flop di ritorno a las sabinas e la sostituzione con programmi meno performanti

Nel tentativo di trattenere gli spettatori abituati a Il Paradiso delle Signore, Rai 1 aveva scelto di affidarsi a Ritorno a Las Sabinas, una soap spagnola che in teoria avrebbe potuto attrarre un pubblico simile. La proposta però non ha mantenuto le premesse: dagli ascolti è risultato evidente che la trasmissione non convinceva. Il tasso di share ha dato punte anche inferiori al 10%, segno chiaro che la trasposizione spagnola non ha saputo conquistare la platea italiana.

Dopo poco più di un mese e mezzo, la soap è stata spostata nel mattino di Rai 2, segnale chiaro che non riusciva a competere neanche nell’accesso al pubblico di Rai 1. A sostituzione, la rete ha inserito La Volta Buona di Caterina Balivo, ma anche questa scelta si è dimostrata poco felice. Il programma, già altalenante nelle sue fasce serali, in replica in pomeriggio ha mostrato più debolezza e ha faticato a generare un seguito consistente.

La fascia tra le 16 e le 16:45 è così passata dalle soap a programmi più sporadici e non originali. Questo passaggio ha reso evidente quanto sia urgente per Rai 1 identificare proposte capaci di richiamare l’attenzione e di offrire continuità durante tutto l’anno.

Repliche e uscita di scena delle soap: la strategia estiva di Rai 1 nel pomeriggio

Nei mesi estivi Rai 1 ha puntato sulle repliche di serie note, anche per riempire le ore pomeridiane in modo economico. Serie come L’Allieva e Cuori sono state trasmesse a più riprese per occupare lo slot lasciato libero dalle soap, ma anche questa strategia non ha portato gli effetti sperati: il pubblico è rimasto sotto la doppia cifra in termini di share. La lunghezza delle repliche, con anche fino a tre ore di messa in onda consecutiva, ha generato un calo di interesse e un calo di qualità percepita dal pubblico, che probabilmente preferiva programmi nuovi.

Dal 12 agosto Rai 1 ha iniziato a mandare in onda la replica dell’undicesima stagione di Don Matteo, altra serie di grande richiamo. La mossa punta a stabilizzare almeno in parte la fascia del pomeriggio, offrendo una narrazione con personaggi conosciuti e amati dal pubblico. Questa soluzione mostra una tendenza a preferire prodotti consolidati a repliche senza un filo cronologico chiaro, anche per ritrovare una base di spettatori fedele.

Resta però la necessità per Rai 1 di programmare interventi più risolutivi, in particolare per l’estate dell’anno prossimo e quelle successive, per evitare di disperdere risorse e pubblico in momenti chiave della giornata televisiva.

Sguardo al futuro: l’attesa per l’ottava stagione de il paradiso delle signore

Dopo Ferragosto, la programmazione tornerà a puntare sull’attesa per Il Paradiso delle Signore, con la messa in onda delle ultime puntate della settima stagione che apriranno la strada alla nuova ottava. Si prevede un tentativo di richiamare gli affezionati che negli ultimi mesi si sono allontanati dalla rete proprio per via del vuoto lasciato in via provvisoria.

Inizio lunedì 8 settembre 2025 sarà il momento chiave per capire se la soap italiana potrà recuperare terreno e riportare ascolti soddisfacenti nella fascia pomeridiana. Rai 1 cercherà forse di evitare scenari come quelli vissuti recentemente, rilanciando la serie che si conferma un punto fermo della sua offerta.

Il destino pomeridiano della rete pubblica resta incerto, ma la mossa più importante sembra quella di focalizzarsi su programmi capaci di fidelizzare e costruire appuntamenti quotidiani per il pubblico nel lungo periodo. Il Paradiso delle Signore continua a rappresentare la carta più solida per provocare un’inversione di tendenza, riprendendo il ruolo di traino per il pomeriggio di Rai 1 nel prossimo autunno.

Ultimo aggiornamento il 5 Agosto 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.