Rai 1 conferma programmi e conduttori del daytime infrasettimanale per la stagione 2025/2026
Rai 1 conferma i volti e i programmi del daytime per la stagione 2025/2026, con Massimiliano Ossini e Daniela Ferolla a condurre Unomattina, mentre Caterina Balivo torna con La Volta Buona.

Rai 1 conferma per la stagione 2025/2026 i volti e i programmi del daytime, puntando sulla continuità di show come "Unomattina", "La Volta Buona" e "La vita in diretta", con poche novità e una programmazione stabile durante la settimana. - Unita.tv
La nuova stagione televisiva di Rai 1 vedrà il mantenimento dei volti e dei programmi del daytime dal lunedì al venerdì. Dopo le anticipazioni sulle modifiche ai palinsesti del weekend, il focus si sposta sulla programmazione che accompagna il pubblico durante le settimane, con conferme importanti e appuntamenti ormai consolidati.
Unomattina: ossini e ferolla insieme per il terzo anno consecutivo
Massimiliano Ossini e Daniela Ferolla continueranno a condurre “Unomattina” anche nella stagione 2025/2026, raggiungendo così la terza annata ininterrotta al timone del programma mattutino di Rai 1. La conferma giunge mentre si avvicina la chiusura della stagione attuale, fissata al 30 maggio. Questa è la prima volta dal periodo 2014-2017 che il contenitore mattutino su Rai 1 mantiene la stessa coppia per tre stagioni di fila, un segnale di stabilità per una fascia oraria strategica. Nel passato recente, dopo la fase condotta da Franco Di Mare e Francesca Fialdini, il programma ha cambiato spesso i conduttori, mentre ora sembra aver trovato un equilibrio. Il pubblico potrà quindi ritrovare al mattino questa sintonia consolidata tra i due presentatori, con un’offerta che resta punto fermo per gli spettatori.
Appuntamenti prima del telegiornale
Anche gli appuntamenti quotidiani che precedono il telegiornale sono inclusi nelle conferme. Il 30 maggio si concluderanno temporaneamente le edizioni di “Storie Italiane” e “È Sempre Mezzogiorno”, condotte rispettivamente da Eleonora Daniele e Antonella Clerici. Entrambe le presentatrici torneranno a settembre con i loro programmi, garantendo continuità e riconoscibilità. Questa strategia permette a Rai 1 di mantenere un’identità chiara nella fascia del mattino, elemento importante per fidelizzare il pubblico.
Leggi anche:
La volta buona: caterina balivo confermata per la terza stagione
“La Volta Buona” di Caterina Balivo continua a suscitare interesse e migliora i propri ascolti. Dopo l’edizione legata a Sanremo, il programma ha trovato una sua direzione più definita, riuscendo a catturare un’audience più consistente. Il 27 giugno sarà la data di chiusura per la stagione 2024/2025, ma già è stato annunciato il ritorno a settembre per un terzo ciclo. Questo segna una conferma importante, considerando che spesso la formula dei programmi di intrattenimento mattutino subisce frequenti cambiamenti in base ai risultati.
Il successo di “La Volta Buona” arriva in un momento in cui Rai 1 sembra voler puntare su contenuti che parlano direttamente al pubblico con un tono semplice e vicino. Il lavoro di Balivo, che è tornata in tv con un progetto personale dopo esperienze precedenti, porta avanti questa idea con risultati concreti. Il saldo nelle preferenze degli spettatori indica che il programma è riuscito a ritagliarsi uno spazio stabile nel palinsesto, merito anche di una gestione attenta dei temi trattati e della capacità della conduttrice di instaurare un legame autentico con la platea televisiva.
Conferme solide nel pomeriggio
Tra i programmi pomeridiani più attesi di Rai 1, “La vita in diretta” continuerà a essere guidato da Alberto Matano per la sesta stagione consecutiva. L’appuntamento con il talk show che fonde informazione e approfondimento continuerà quindi a essere un punto di riferimento nel pomeriggio, con il conduttore che ha costruito la sua presenza nel corso degli anni su un equilibrio fra cronaca e contenuti di attualità. Le puntate di questa annata termineranno a fine giugno, a seguire si fermerà per la pausa estiva per poi riprendere con la stagione autunnale.
Un altro titolo che riparte senza cambiamenti significativi è “Il paradiso delle signore”, la soap ambientata a Milano in epoca storica. Il set ha riaperto il 26 maggio per iniziare le riprese della nuova stagione. Il successo e la fedeltà del pubblico alla trama e ai personaggi hanno fatto sì che Rai 1 confermasse il collocamento alle ore 16, mantenendo un appuntamento stabile per migliaia di telespettatori. La soap rappresenta uno dei prodotti di punta della rete in fascia pomeridiana e si conferma un elemento che consolida la proposta di intrattenimento dopo il telegiornale principale.
Continuità e pochi cambiamenti nel daytime
Nel complesso, il palinsesto diurno infrasettimanale di Rai 1 per il 2025/2026 appare orientato alla continuità. Nessuna novità radicale, ma una scelta precisa di confermare volti noti e programmi piccoli ma acclamati dal pubblico. Si confermano così contenuti che hanno saputo intercettare l’interesse degli spettatori, offrendo un equilibrio tra informazione, intrattenimento e fiction. Restano aperte alcune ipotesi per i weekend, dove invece è allo studio una riorganizzazione che potrebbe rivedere i nomi e lo stile degli appuntamenti.