Home Rachel Zegler e il sogno di Biancaneve: tra ricordi d’infanzia e successo al box office

Rachel Zegler e il sogno di Biancaneve: tra ricordi d’infanzia e successo al box office

Rachel Zegler celebra il suo sogno d’infanzia interpretando Biancaneve nel nuovo live-action Disney, mentre il film incassa 3.8 milioni di euro in Italia e affronta polemiche sulla sua scelta.

Rachel Zegler e il sogno di Biancaneve: tra ricordi d'infanzia e successo al box office

Rachel Zegler e il sogno di Biancaneve: tra ricordi d'infanzia e successo al box office - unita.tv

Rachel Zegler, l’attrice che interpreta Biancaneve nel nuovo live-action Disney, ha recentemente condiviso un post su Instagram che celebra un sogno d’infanzia realizzato. La sua carriera ha preso una piega significativa, e il suo legame con il personaggio della principessa è profondo e personale. In questo articolo, esploreremo il percorso di Zegler, l’accoglienza del film e le polemiche che hanno accompagnato la sua scelta per il ruolo.

Il ricordo d’infanzia di Rachel Zegler

Rachel Zegler ha pubblicato una foto risalente al 2004, in cui da bambina indossa l’abito iconico di Biancaneve. Accanto a questo scatto nostalgico, ha condiviso un’immagine dal set del film, dove appare nei panni della principessa, avvolta in un mantello e seduta sulla sedia del regista. Nella didascalia, Zegler ha scritto: «Dal 2004 a oggi: i sogni si avverano davvero. Biancaneve è finalmente nei cinema!». Questo messaggio trasmette un forte senso di realizzazione e speranza, nonostante le controversie legate alla sua scelta per il ruolo. La sua esperienza personale con il personaggio e il suo viaggio nel mondo del cinema sono un chiaro esempio di come i sogni possano diventare realtà, anche in un contesto di critiche.

Accoglienza del film al box office

Il remake di Biancaneve ha suscitato reazioni contrastanti da parte della critica e del pubblico. Negli Stati Uniti, il film ha incassato 43 milioni di dollari nel primo weekend, un risultato al di sotto delle aspettative. Tuttavia, la situazione è diversa in Italia, dove il film ha debuttato con un incasso di circa 3.8 milioni di euro dal 20 al 23 marzo. Questo risultato è in linea con quello de La Sirenetta, che aveva incassato 3,6 milioni di euro al debutto, e leggermente inferiore al prequel de Il Re Leone, Mufasa, che ha raggiunto i 4,5 milioni. Questi numeri suggeriscono che il film potrebbe avvicinarsi al traguardo dei 10 milioni di euro complessivi, un obiettivo ambizioso ma raggiungibile.

Le polemiche sulla scelta di Rachel Zegler

La selezione di Rachel Zegler come Biancaneve ha generato un acceso dibattito, alimentato da alcune sue dichiarazioni in cui definiva il classico del 1937 «datato» e criticava la rappresentazione della principessa in attesa del principe. Queste affermazioni hanno sollevato polemiche tra i fan e i critici, che hanno messo in discussione la sua idoneità per il ruolo. Tuttavia, durante la promozione del film, Zegler ha cambiato tono, affermando: «Essere scelta per questo ruolo è stato l’onore di una vita». Questo cambiamento di atteggiamento potrebbe riflettere la sua consapevolezza delle aspettative e delle responsabilità legate a un personaggio così iconico.

Nonostante le controversie, il percorso di Rachel Zegler nei panni di Biancaneve è solo all’inizio. I risultati al botteghino italiano dimostrano che il pubblico è disposto a darle una chance, e la sua interpretazione potrebbe rivelarsi un successo, proprio come nelle favole, dove spesso si trova un lieto fine inaspettato.