Home Quentin tarantino svela i retroscena dei suoi film in una serie di libri sul making-of con uscite dal 2025

Quentin tarantino svela i retroscena dei suoi film in una serie di libri sul making-of con uscite dal 2025

Quentin Tarantino presenta una serie di libri sul making-of dei suoi film, iniziando con “C’era una volta a… Hollywood”, in uscita nel novembre 2025, per esplorare il processo creativo e produttivo.

Quentin_tarantino_svela_i_retr

Quentin Tarantino lancerà una serie di libri sul making-of dei suoi film, iniziando nel 2025 con "C’era una volta a... Hollywood", offrendo un approfondimento dettagliato sul dietro le quinte delle sue opere più celebri. - Unita.tv

Il celebre regista quentin tarantino ha deciso di far conoscere al pubblico il dietro le quinte dei suoi film attraverso una serie di libri dedicati al making-of delle sue opere. Questa iniziativa, realizzata con l’autore jay glennie e la casa editrice insight editions, offre ai fan e agli appassionati di cinema l’occasione di immergersi nelle fasi di realizzazione dei titoli che hanno segnato la sua carriera. Il primo volume uscirà a novembre 2025 e racconterà i dettagli della produzione di “c’era una volta a… hollywood”.

La genesi del progetto e la collaborazione con jay glennie

Il progetto nasce dall’idea di mostrare fino in fondo il lavoro necessario per dar vita ai film di tarantino, superando l’immagine pubblica focalizzata solo sul risultato finale. Jay glennie, giornalista e scrittore, è stato scelto per accompagnare il regista nell’operazione di narrazione dettagliata, unendo interviste e documenti inediti. La casa editrice insight editions ha curato la realizzazione dei volumi, pensati per offrire un’esperienza visiva e testuale ricca, con moltissimi contenuti esclusivi.

Un libro per ogni film

Ogni libro della serie sarà dedicato a un singolo film, coprendo tutta la sua realizzazione. Il progetto intende portare i lettori nel cuore della produzione, raccontando dalle prime idee dietro la sceneggiatura fino al lavoro sul set e alla post-produzione. Non si tratta solo di aneddoti, ma di una disamina accurata delle scelte, dei problemi affrontati e delle intuizioni che hanno plasmato ogni opera. Questo approccio rende omaggio al lavoro dell’intero team tecnico e artistico.

Focus sul primo libro: making-of di c’era una volta a… hollywood

“C’era una volta a… hollywood” è il primo film che riceverà questa trattazione approfondita in versione cartacea. Il libro, in uscita l’11 novembre 2025, si compone di circa 400 pagine piene di immagini, documenti e racconti. tarantino stesso ha scritto un’introduzione personale per fissare il tono e raccontare la sua prospettiva sul progetto.

Dettagli e contenuti esclusivi

La pellicola, ambientata nel 1969 a los angeles, segue le vicende di un attore di western in declino e del suo stuntman. La realizzazione del libro mostra la stratificazione del lavoro dietro a ogni scena, con fotografie prese durante le riprese, schizzi preparatori di costumi e scenografie, oltre a interviste a interpreti di rilievo come leonardo dicaprio, brad pitt e margot robbie. Il volume ripercorre fasi di scrittura, casting e le complicazioni legate alla rappresentazione di un’epoca in trasformazione, con riferimenti alla cultura e ai fatti storici che hanno ispirato il film.

Sono documentati anche i riconoscimenti raccolti dal film, tra cui le dieci nomination agli academy award e la vittoria di due statuette, testimoniando il successo ottenuto anche grazie a una realizzazione così curata.

I piani editoriali per i prossimi volumi della serie

Dopo il lancio dedicato a “c’era una volta a… hollywood”, è già stata annunciata la continuazione della raccolta. Nel 2026 uscirà il libro che approfondirà “inglourious basterds”, seguito nel 2027 dal volume su “django unchained”. Questi titoli saranno curati con lo stesso metodo dettagliato, offrendo al pubblico un’immersione nel modo di lavorare di tarantino anche per altri momenti della sua filmografia.

Completare la serie

L’intenzione è quella di completare la serie con tutti e dieci i film diretti dal regista, dando così un panorama completo del suo stile e delle sue scelte artistiche. La stessa struttura dei libri promette di mantenere al centro la collaborazione con attori e tecnici, così da fornire testimonianze dirette e contenuti esclusivi.

Il significato culturale della pubblicazione nel 2025

In un periodo in cui il pubblico si interessa più che mai ai meccanismi che stanno dietro ai prodotti culturali, questa serie di libri risponde al desiderio di comprendere la creazione artistica nel cinema. Tarantino, noto per il suo modo personale e riconoscibile di fare film, si mette a nudo mostrando non solo il lato creativo ma anche quello tecnico e organizzativo.

Questi volumi rappresentano un documento importante per chi studia il cinema o ama approfondire i dettagli dietro alle opere cinematografiche. Offrono uno sguardo sulla trasformazione continua del cinema americano dagli anni ’90 ad oggi, attraverso le opere di uno dei suoi protagonisti più discussi. Il contesto storico delle storie raccontate nei film si intreccia con la rappresentazione dei dietro le quinte, dando ai lettori un doppio livello di lettura.

Reazioni e aspettative dal mondo del cinema e dal pubblico

La notizia della serie ha ricevuto molte risposte positive da cinefili e fan di tarantino, curiosi di scoprire materiale finora inaccessibile. La presenza di interviste con star come dicaprio e pitt ha catturato l’attenzione, così come la mole di pagine e immagini promesse. Questi elementi suggeriscono un lavoro approfondito, in grado di soddisfare sia chi cerca dettagli tecnici, sia chi ama il racconto umano e professionale dietro alla realizzazione di un lungometraggio.

Lo stesso tarantino non ha rilasciato dichiarazioni dirette ma la scelta di iniziare proprio con “c’era una volta a… hollywood” testimonia la volontà di far conoscere la sua opera più recente e apprezzata. La serie si propone di offrire un percorso narrativo organico, stimolando l’interesse per la filmografia intera.

Polemiche e critiche verso i libri sul making-of

Non mancano però alcune critiche che sottolineano come l’attenzione posta su questa serie di libri possa tradursi in un’esaltazione eccessiva del personaggio tarantino rispetto a una discussione critica sulle sue opere. Alcuni sostengono che i materiali rischino di diventare autoreferenziali e limitarsi al culto della personalità, senza entrare a fondo nell’analisi tecnica o artistica.

Altri osservano come la grande quantità di documenti, fotografie e interviste possa risultare sovraccarica per lettori meno interessati a dettagli minuziosi. Tuttavia, per la maggior parte degli appassionati questo corredo rappresenta un’occasione preziosa per avvicinarsi all’universo creativo di un regista divenuto una figura chiave negli ultimi decenni.

Altre pubblicazioni e studi su quentin tarantino

Oltre ai libri sul making-of, esistono altre opere che indagano la carriera di tarantino da differenti angolature. Un esempio recente curato da gerald peary raccoglie interviste e conferenze dell’autore negli ultimi trent’anni, offrendo un racconto che traccia l’evoluzione delle sue idee e dei suoi riferimenti culturali.

Questi volumi integrano la conoscenza del regista e ne arricchiscono il profilo pubblico, mostrando come la sua influenza si rifletta non solo nelle pellicole ma anche nel modo di porsi e comunicare con il pubblico e la stampa.

In questo senso, la nuova serie di libri sul making-of aggiunge un capitolo specifico, concentrandosi sul lavoro pratico e sui processi che hanno portato alla realizzazione concreta dei film, separandosi dagli studi più teorici o biografici già disponibili.