Una notte finita male sulla statale 101 del Salento. Cinque ragazzi a bordo di un’auto hanno rischiato grosso, percorrendo diversi chilometri contromano. A evitare il peggio è stata una pattuglia di carabinieri artificieri, che per caso si è trovata sulla loro strada.
Contromano all’alba sulla statale 101: paura tra gli automobilisti
Erano circa le 6 di mattina di domenica 20 luglio quando un’Audi A4 con cinque giovani a bordo ha imboccato la statale 101 nel senso opposto, tra Lecce e Gallipoli. Per diversi chilometri hanno viaggiato contromano, mettendo a rischio chiunque si trovasse sulla strada, particolarmente trafficata in estate. Gli automobilisti che viaggiavano regolarmente verso Gallipoli si sono trovati davanti quella macchina come un ostacolo improvviso, rischiando scontri frontalmente.
Non sono mancati momenti di grande pericolo lungo il tragitto. Solo un colpo di fortuna ha evitato incidenti gravi. A cambiare il corso degli eventi è stata la presenza in zona di una pattuglia di carabinieri artificieri, di ritorno da un sopralluogo a Leverano. I militari hanno notato l’auto contromano e l’hanno fermata subito, evitando così un possibile disastro.
Carabinieri pronti all’intervento: controlli e accertamenti
Nonostante fossero impegnati in un’altra attività, i carabinieri non hanno esitato a bloccare l’auto. Hanno fatto scendere i ragazzi e li hanno portati in una stazione di servizio vicina per controlli più approfonditi. Gli agenti hanno raccolto informazioni sullo stato del conducente e hanno ricostruito la dinamica del viaggio.
Nel frattempo sono stati avvisati i familiari dei giovani, chiamati a raggiungere il luogo del fermo. I ragazzi erano visibilmente scossi e agitati dopo l’esperienza pericolosa. Non ci sono stati arresti in quel momento, ma la vicenda ha messo in luce quanto sia urgente intervenire per migliorare la sicurezza su questa strada, specie nelle ore notturne e all’alba.
Statale Lecce-Gallipoli, una strada sotto pressione
La statale 101, che collega Lecce a Gallipoli, è molto frequentata, soprattutto in estate, quando turisti e giovani si spostano verso il mare. Il traffico è intenso, sia di giorno che di notte, e spesso si viaggia a velocità elevate. Le condizioni di scarsa visibilità nelle prime ore del mattino aumentano il rischio.
Questo tratto ha una lunga storia di incidenti e comportamenti pericolosi al volante. Il pericolo cresce con la stanchezza di chi torna da serate o feste, e la presenza di discoteche e locali nella zona attira molti giovani che si muovono in auto. Tutto questo mette a dura prova la sicurezza sulle strade.
Le forze dell’ordine continuano a lavorare con controlli frequenti e interventi tempestivi, come quello dei carabinieri artificieri che, quasi per caso, hanno evitato un grave incidente. Resta però aperta la questione di come tenere sotto controllo la guida pericolosa e di come educare i giovani a un comportamento più responsabile al volante.
Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Matteo Bernardi