Il venerdì sera su Retequattro continua a essere sinonimo di cronaca e misteri con Quarto Grado, il programma consolidato che da anni racconta casi difficili da decifrare e gialli aperti al pubblico. Come sempre Gianluigi Nuzzi e Alessandra Viero puntano l’attenzione su vicende irrisolte, offrendo spunti e aggiornamenti sui diversi fronti investigativi. Il 18 luglio la trasmissione si concentra sulle ultime notizie riguardo al caso di Chiara Poggi e torna a parlare del caso di Liliana Resinovich. Questi appuntamenti registrano interesse e coinvolgimento, attirando l’attenzione di chi segue con passione le storie di cronaca nera.
Nuove indagini sul caso di chiara poggi: il mistero di ignoto 3
La puntata parte con un ultimo focus sul delitto di Chiara Poggi, uno dei casi che più ha tenuto banco negli ultimi anni. Gli inquirenti sono ancora in azione, concentrandosi su nuovi elementi emersi dalle recenti indagini. Tra questi spicca la figura di “Ignoto 3”, un profilo genetico trovato sul luogo del delitto o su oggetti correlati, che non era stato identificato prima. L’interrogativo centrale riguarda a chi possa appartenere questa traccia: appartiene a uno dei presunti aggressori o è il risultato di una contaminazione accidentale?
La scoperta di questa nuova evidenza ha rilanciato l’interesse degli investigatori per il caso e riaperto dibattiti sull’attendibilità delle prove raccolte fino a oggi. Le ricerche avvengono in diverse direzioni e sono in corso riscontri anche su eventuali match con archivi genetici o soggetti collegati agli ambienti frequentati dalla vittima. Il tema resta delicato e le ipotesi aperte, mentre la trasmissione dedica un approfondimento ai progetti investigativi attivi.
Il caso di Liliana Resinovich e le nuove piste sugli strumenti ritrovati
Quarto Grado torna anche sul caso di Liliana Resinovich, la donna trovata senza vita ormai da tempo e al centro di continui approfondimenti. La puntata di venerdì dedica spazio alle ultime novità che riguardano le cosiddette affilatrici rinvenute nell’abitazione di Sebastiano Visintin, il marito di Liliana. Questi oggetti, apparentemente di scarso rilievo, sono finiti sotto la lente degli inquirenti che vorrebbero capire se possano avere un ruolo nella dinamica della morte.
Visintin ha respinto categoricamente l’ipotesi che gli strumenti possano rappresentare una pista valida, definendola “falsa”. Il dibattito in studio si concentra proprio su questo punto, con esperti e ospiti che analizzano possibili implicazioni o invece l’esclusione di un collegamento tra gli strumenti e il fatto di sangue. Intanto le attività investigative proseguono, mantenendo sia pubblico che operatori del diritto attenti a eventuali sviluppi o rivelazioni.
Ospiti attesi in studio e modalità di visione dell’appuntamento serale
Per la puntata del 18 luglio la scaletta di Quarto Grado prevede un panel qualificato di ospiti che metteranno a disposizione esperienze e opinioni per approfondire i casi in diretta. Tra loro figurano personalità come Carmen Pugliese, Luciano Garofano, Massimo Picozzi, Caterina Collovati, Carmelo Abbate, Grazia Longo, Umberto Brindani, Marco Oliva e Paolo Colonnello. La presenza di questi professionisti consente di scandagliare i dettagli delle vicende con competenza e precisione.
Il programma non si limita alla tv tradizionale: oltre alla messa in onda dalle 21.25 circa su Retequattro si può seguire anche via streaming su Mediaset Infinity, dove si trovano repliche e contenuti integrativi. Questo consente a chi si perde la diretta di recuperare senza difficoltà, mantenendo vivo l’interesse attorno ai casi trattati. Sui canali social si sviluppa un confronto costante con il pubblico, che partecipa con commenti che spesso arricchiscono il dibattito.
La programmazione di quarto grado: probabile pausa ad agosto e ritorni a settembre
Per quanto riguarda la pianificazione futura, Quarto Grado dovrebbe proseguire la sua messa in onda fino a fine luglio. Poi è atteso un periodo di pausa ad agosto, anche se al momento non c’è una conferma ufficiale da parte dei vertici Mediaset. Questa pausa estiva coincide con i trend delle produzioni di approfondimento, che si riservano al termine dell’estate per riprendere con nuovi casi e aggiornamenti.
Il ritorno del programma probabilmente si concretizzerà a settembre, con Gianluigi Nuzzi ancora al timone. Lo storico conduttore non solo proseguirà nella conduzione di Quarto Grado, ma è pronto a iniziare nello stesso mese una nuova esperienza su Pomeriggio Cinque. Intanto la community costruita attorno al programma resta viva e attenta, seguendo ogni singolo appuntamento con interesse e partecipazione diretta.
Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Elisa Romano