La serata televisiva di lunedì 21 luglio 2025 ha visto il confronto tra diversi programmi in onda sulle principali reti nazionali. Tra eventi musicali, telefilm e quiz, il pubblico ha scelto i propri preferiti. In particolare, è stato interessante osservare la gara diretta tra i quiz musicali Sarabanda di Enrico Papi e Reazione a catena, guidato da Pino Insegno. L’andamento degli ascolti ha tracciato un quadro chiaro sulle preferenze degli spettatori.
Prima serata sui canali Rai: appuntamenti culturali e intrattenimento variegato
Su Rai1 Alberto Angela ha presentato “Noos – L’Avventura della Conoscenza”, un programma di divulgazione che ha raggiunto un pubblico di 1.787.000 spettatori pari al 13.8% di share. Il format ha proposto contenuti dedicati alla storia e alla scienza, mantenendo un seguito stabile per il pubblico interessato ai temi culturali.
Rai2 ha trasmesso “Elsbeth”, un telefilm che ha raccolto intorno ai 580.000 telespettatori, con uno share del 4%. Nonostante la trama coinvolgente, il dato evidenzia una difficoltà a imporsi nel prime time estivo.
Su Rai3 è andato in onda un nuovo episodio di “Filorosso”, un programma di approfondimento che ha ottenuto un ascolto di 696.000 spettatori , confermandosi una scelta di nicchia per chi cerca una proposta più riflessiva e tematiche diverse dai canoni del prime time classico.
Quiz musicali a confronto: sarabanda batte reazione a catena nella serata di debutto
La prima gara tra i due quiz musicali più attesi della stagione è stata al centro dell’attenzione. “Sarabanda”, condotto da Enrico Papi, ha riscontrato un buon successo sin dalla prima partita, con 1.849.000 spettatori e il 20.7% di share. Nella fase successiva, il pubblico è cresciuto fino a 2.211.000 con un 19.3% di share, evidenziando una solida tenuta.
Dall’altra parte, “Reazione a catena” con Pino Insegno ha offerto una prestazione altrettanto rilevante. L’intesa vincente ha portato davanti alla tv 1.938.000 persone . Nella fase conclusiva, il programma ha aumentato il proprio pubblico a 2.975.000 spettatori, raggiungendo il 24.1% di share, un dato superiore a Sarabanda che indica una risalita significativa nella seconda parte.
L’esito di questa sfida dimostra un pubblico diviso e appetito da entrambi i format, con un leggero vantaggio per “Reazione a catena” nell’ultimo segmento della puntata.
Gli altri programmi della serata: battiti live di canale 5 e le proposte delle reti minori
Canale5 ha portato in onda “Battiti Live” con Ilary Blasi e Alvin, una manifestazione musicale che ha attratto 2.125.000 spettatori, pari al 19.5% di share. Lo show ha mantenuto un ritmo sostenuto grazie alla presenza di artisti e performance dal vivo, confermandosi una delle scelte preferite del prime time estivo.
Rete4 ha trasmesso il film “Doppio Inganno”, seguito da 552.000 spettatori . Il film ha faticato a raggiungere un pubblico ampio, probabilmente penalizzato dalla concorrenza dei programmi rivali.
Italia1 ha puntato su “Chicago PD”, con 1.174.000 telespettatori e l’8.5% di share, un risultato discreto per un prodotto seriale consolidato, che mantiene un pubblico fedele.
Su La7, il documentario “Diaz – Non pulire questo sangue” ha attirato soltanto 347.000 spettatori , segnando un ascolto basso rispetto ai canali principali.
Tv8 con “In & Out – Niente di serio” ha raccolto 240.000 spettatori , mentre il Nove, con “Little Big Italy”, ha totalizzato 458.000 persone , risultati che tradiscono una presenza più contenuta ma stabile sui target di nicchia.
Il quadro degli ascolti del 21 luglio mette in evidenza una gara serrata tra i quiz musicali e una generale preferenza per programmi musicali dal vivo e intrattenimento leggero nelle serate estive. Le reti minori mantengono una presenza costante con proposte di carattere diverso, anche se con numeri più contenuti.
Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Luca Moretti