Home Spettacolo Primavera, il debutto alla regia di Damiano Michieletto presentato al Toronto International Film Festival
Spettacolo

Primavera, il debutto alla regia di Damiano Michieletto presentato al Toronto International Film Festival

Condividi
Damiano Michieletto presenta il suo debutto alla regia a Toronto. - Unita.tv
Condividi

La sezione Special Presentations del Toronto International Film Festival ospiterà la première di Primavera, film che segna l’esordio dietro la macchina da presa di Damiano Michieletto. Il lungometraggio trae ispirazione dal romanzo Stabat Mater di Tiziano Scarpa, vincitore del Premio Strega nel 2009, e offre un adattamento cinematografico dell’opera letteraria. Il primo teaser del film mostra alcune immagini dell’allestimento, anticipando una narrazione incentrata sulla musica e la vita a Venezia nel Settecento. Warner Bros Pictures distribuirà il film in Italia a partire dal 25 dicembre 2025, dopo che i diritti sono stati venduti in 20 paesi.

Trama di primavera, tra musica e vita nell’orfanotrofio veneziano del settecento

La vicenda di Primavera si colloca agli inizi del XVIII secolo e si focalizza sull’Ospedale della Pietà di Venezia, un orfanotrofio noto per aver formato le giovani orfane nelle arti musicali. Nota in tutta Europa per la sua orchestra, questa istituzione rappresenta un raro punto di contatto tra arte e isolamento sociale. Cecilia, protagonista ventenne e talentuosa violinista, vive all’interno della Pietà da quando è bambina. La sua abilità con il violino ha aperto nuove vie alla sua mente, ma non ha mai superato la barriera fisica del convento. Le esibizioni pubbliche restano circoscritte a eventi interni, con il pubblico separato da una grata, composta da ricchi mecenati. La situazione cambia radicalmente con l’arrivo di Antonio Vivaldi come nuovo maestro di violino. Il personaggio storico ispira un cambiamento profondo nella vita di Cecilia, e nel destino dell’intera comunità musicale dell’orfanotrofio.

Cast, produzione e co-produzione italo-francese nel film primavera

Primavera vede la partecipazione di un cast guidato da Tecla Insolia nel ruolo della protagonista Cecilia. Nel cast figurano anche Michele Riondino, Andrea Pennacchi, Fabrizia Sacchi con Valentina Bellé e Stefano Accorsi in ruoli di supporto. La produzione è affidata a Warner Bros Entertainment Italia insieme a Indigo Film. Il progetto rappresenta una co-produzione tra Italia e Francia, grazie alla collaborazione con Moana Films e Paradise City Sales. Il finanziamento include contributi del Ministero della Cultura attraverso il Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo, oltre al supporto delle Regioni Lazio e Veneto tramite i programmi di sviluppo cinematografico PR FESR 2021-2027. Fondazione Veneto Film Commission ha anch’essa sostenuto la realizzazione del film. Questi contributi pubblici sono fondamentali per la realizzazione di opere culturali di questo tipo, volte a valorizzare storie legate al patrimonio storico e artistico italiano.

Il profilo artistico di Damiano Michieletto, dal teatro d’opera alla regia cinematografica

Damiano Michieletto, nato a Venezia nel 1975, è un regista noto soprattutto per il suo lavoro nel campo dell’opera lirica. Considerato uno tra i protagonisti più innovativi della scena italiana e internazionale, ha diretto numerose produzioni presso teatri prestigiosi come il Teatro alla Scala di Milano, la Royal Opera House di Londra, il Teatro La Fenice di Venezia, la Staatsoper di Berlino e l’Opéra di Parigi. La sua carriera è stata contraddistinta da riconoscimenti importanti, tra cui il Laurence Olivier Award, l’Irish Times Award, il premio russo Casta Diva e il Premio Abbiati della Critica Musicale Italiana. Nel 2025 sarà anche direttore artistico del Caracalla Festival, dove firmerà la regia dello spettacolo West Side Story. Primavera rappresenta un nuovo capitolo nella sua carriera artistica, con il passaggio dal palco alla regia cinematografica.

L’esito di questa transizione sarà osservato con attenzione nel circuito internazionale e italiano, data la fama maturata da Michieletto in ambito lirico e la scelta di un racconto ricco di musica e storia veneziana. Le immagini diffuse finora suggeriscono una cura scenica legata tanto alla tradizione quanto all’innovazione visiva, elementi caratteristici del suo stile registico.

Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.