Home Prima semifinale eurovision song contest 2025 su rai 2: dieci artisti passano alla finale di sabato

Prima semifinale eurovision song contest 2025 su rai 2: dieci artisti passano alla finale di sabato

La prima semifinale dell’Eurovision Song Contest 2025 ha visto la selezione di dieci artisti per la finale, con Hazel Brugger e Sandra Studer come conduttrici e una terza presentatrice, Michelle Hunziker.

Prima_semifinale_eurovision_so

La prima semifinale dell'Eurovision Song Contest 2025, trasmessa su Rai 2, ha selezionato dieci finalisti tra quindici artisti, con la conduzione di Hazel Brugger e Sandra Studer; la finale si terrà sabato con l’aggiunta di Michelle Hunziker. - Unita.tv

La prima semifinale dell’Eurovision Song Contest 2025 si è svolta ieri sera su Rai 2, segnando una tappa decisiva per la competizione musicale europea. Quindici esibizioni hanno portato alla scelta dei dieci artisti che si sfideranno nella finalissima di sabato sera. La conduzione ha visto protagoniste Hazel Brugger e Sandra Studer, mentre la seconda semifinale è prevista giovedì 15 maggio, sempre sullo stesso canale.

La prima semifinale e il ruolo delle conduttrici

La serata di giovedì 8 maggio ha preso il via con l’introduzione delle due presentatrici, Hazel Brugger e Sandra Studer, riconfermate per la loro capacità di gestire la tensione e l’energia della manifestazione. La loro presenza ha mantenuto viva l’attenzione del pubblico durante tutte le quindici esibizioni in gara. È stato annunciato che per la finale di sabato, una terza conduttrice, Michelle Hunziker, si unirà a loro, portando una nuova energia al palco.

Il format della serata ha rispettato la tradizione eurovisiva. Ogni artista ha avuto il proprio spazio per presentare il brano, tra momenti dedicati al voto del pubblico e inserti di intrattenimento. L’emozione e la competizione erano palpabili già dal primo minuto, vista anche la posta in gioco decisiva per la qualificazione. Rai 2 ha garantito una copertura completa, confermando l’interesse nazionale verso questa manifestazione.

Esibizioni speciali dei big già qualificati

Durante la serata non sono mancati momenti di spettacolo extra gara, con la partecipazione di tre cantanti già qualificati alla finale. Si è esibita Melody, la rappresentante spagnola con il brano Esa Diva, seguito dalla svizzera Zoë Më con Voyage. Tra i big spiccava anche l’italiano Lucio Corsi, protagonista con Volevo essere un duro.

La scelta di presentare il live di Lucio Corsi con sottotitoli in inglese è stata significativa. L’idea era rendere comprensibile il testo anche ai telespettatori internazionali, un elemento cruciale per un evento come l’Eurovision che punta alla comunicazione multilivello. Questo ha ampliato il pubblico potenziale del brano, consentendo di apprezzarne la liricità in tutte le sue sfumature.

Le nazioni approdate alla finale di sabato

Dopo la votazione, sono stati confermati i nomi delle dieci nazioni ammesse alla finale del 10 maggio. Si aggiungono ai Big FiveItalia, Germania, Francia, Spagna, Regno Unito – e alla Svizzera, paese ospitante e vincitore dell’edizione 2024 con Nemo. Questi paesi non hanno dovuto passare attraverso le semifinali, ma verranno raggiunti dagli artisti qualificati da queste due serate.

Tra i passati alla finale, la Norvegia ha ottenuto il pass con Kyle Alessandro e il brano Lighter. L’Albania si è fatta notare con Shkodra Elektronike e Zjerman, mentre dalla Svezia è arrivato Kaj con Bara Bada Bastu. Hanno ottenuto la qualificazione anche l’Islanda, con Væb e Róa, e i Paesi Bassi, con Claude e C’est la vie. La Polonia ha superato il turno grazie a Justyna Steczkowska e Gaja.

San Marino è passato con Gabry Ponte e tutta l’Italia, mentre l’Estonia ha convinto con Tommy Cash e Espresso Macchiato. Chiude la lista il Portogallo con Napa e Desplocado, e l’Ucraina con Ziferblat e Bird of Pray. Questa varietà di nazioni rende la finale particolarmente eterogenea, con generi e stili musicali diversi che daranno filo da torcere ai favoriti.

La classifica streaming dei brani eurovision non vincitori

Nel corso della serata è stata proposta una classifica che ha riguardato i brani eurovision più ascoltati in streaming, tra quelli che non hanno vinto la competizione. L’Italia domina questa speciale graduatoria, con quattro brani in top 10. Tra questi al decimo posto c’è Angelina Mango con La noia, un pezzo molto apprezzato dagli ascoltatori.

Poco sopra figura Marco Mengoni con Due vite, seguito da Mahmood e Blanco con Brividi. Mahmood compare un’altra volta, questa volta da solista, in seconda posizione con Soldi, che ha raggiunto oltre 256 milioni di stream. Questi numeri mostrano un interesse continuo del pubblico verso i brani made in Italy, anche oltre la vittoria o meno alla gara eurovisiva.

Questo segmento della serata ha fatto emergere l’importanza del digitale e delle piattaforme di streaming come veicolo di diffusione musicale. Ascolti così elevati indicano una popolarità solida, al di fuori delle tendenze momentanee o delle votazioni in gara. Non è raro che brani che non hanno raggiunto il podio guadagnino fiducia e pubblico con il passare degli anni.

Gli appuntamenti futuri e la fase conclusiva

La seconda semifinale si terrà sulla stessa rete televisiva, Rai 2, giovedì 15 maggio a partire dalle 21:00. Sarà l’ultima occasione per le nazioni ancora in gara di conquistare un posto nella finalissima. A quel punto, saranno definiti i partecipanti alla serata decisiva di sabato.

La finale vedrà le tre conduttrici all’opera e rappresenterà il culmine della manifestazione Eurovision 2025. Dalle semifinali sono arrivati competitor con stili e background differenti, rendendo la sfida aperta. Resta da capire chi riuscirà a catturare l’attenzione del pubblico e della giuria, portando a casa la vittoria di quest’anno.

L’evento continua a coinvolgere spettatori in tutta Europa e fuori, mantenendo alta la aspettativa non solo per la musica, ma anche per la risonanza culturale che l’Eurovision riesce a generare anno dopo anno. Restano pochi giorni prima della serata finale, quando tutti gli occhi saranno puntati sul palco di questa competizione.