Prima semifinale dell’eurovision song contest 2025: i paesi qualificati e le esibizioni di martedì 13 maggio a lugano
La prima semifinale dell’Eurovision Song Contest 2025, ospitata a Lugano, ha visto esibirsi quindici paesi e ha dato il via alla competizione musicale più attesa d’Europa.

L’Eurovision Song Contest 2025 è iniziato il 13 maggio a Lugano, Svizzera, con la prima semifinale che ha visto sfidarsi quindici paesi per accedere alla finale del 17 maggio, con l’Italia rappresentata da Lucio Corsi. - Unita.tv
L’eurovision song contest 2025 ha preso il via martedì 13 maggio con la prima semifinale, ospitata in Svizzera dopo 36 anni dall’ultima volta. La 69esima edizione si è aperta con la partecipazione di trentasette nazioni, molte delle quali hanno mostrato sul palco di lugano i loro brani in gara per accedere alla serata finale del 17 maggio. Questa prima serata ha segnato l’inizio della competizione musicale più seguita in Europa e in Italia, trasmessa in diretta su rai 2. Grandi aspettative si sono concentrate sull’artista di casa, lucio corsi, che ha rappresentato l’italia con il brano “volevo essere un duro”, mentre l’attenzione degli spettatori era su quali paesi sarebbero riusciti a qualificarsi per la finalissima e chi invece sarebbe stato eliminato.
Come si è svolta la prima semifinale a lugano
La prima semifinale dell’eurovision 2025 ha visto sfidarsi quindici paesi, ognuno con performance diverse sul palco di lugano. La serata è stata condotta da gabriele corsi, volto noto per la sua esperienza nel panorama musicale nazionale, accompagnato da bigmama, artista emergente e presidente della giuria italiana all’edizione precedente del contest. La manifestazione ha mostrato un mix di generi musicali, esibizioni scenografiche e momenti di forte emozione.
Lucio corsi, al centro delle attenzioni italiane, ha avuto modo di esibirsi davanti a milioni di spettatori europei presentando “volevo essere un duro”. Nonostante l’italia sia qualificata direttamente alla finale come parte dei ‘big five’, l’esibizione è servita per dare il via ufficiale alla sua partecipazione. La presenza della svizzera, nazione ospitante e vincitrice dell’evento 2024, si è fatta sentire con un’atmosfera ricca di attesa e curiosità verso i cantanti in gara.
Leggi anche:
Varietà e partecipanti da tutta europa
Sul palco si sono alternati artisti provenienti da diversi angoli d’Europa, ciascuno con una proposta musicale che riflette storie e culture nazionali. Il mix di stili ha reso la serata varia e ricca di spunti, con il pubblico chiamato a esprimere la propria preferenza votando i migliori brani.
Artisti e canzoni in gara nella prima semifinale dello eurovision 2025
Durante la prima semifinale, quindici paesi si sono esibiti portando i loro singoli originali. Tra questi troviamo:
- Islanda con Vaeb- e la sua “roa”,
- Polonia con justyna steczkowska in “gaja”,
- Slovenia rappresentata da klemen con il brano “how much time do we have left”.
Estonia ha partecipato con tommy cash e “espresso macchiato”, mentre ucraina ha portato Ziferblat e il suo pezzo “bird of pray”.
La svezia ha salutato il pubblico con kaj in “bara bada bastu”, mentre il portogallo ha proposto napa con “deslocado”. La norvegia ha visto Kyle Alessandro sul palco con “lighter” e il belgio ha presentato red sebastian in “strobe light”. A rappresentare l’azerbaigian c’era mamagama con “run with u” e san marino si è affidata a gabry ponte e il suo brano “tutta l’italia”.
L’albania ha mandato Shkodra Elektronike con “Zjerm”, i paesi bassi hanno scelto Claude con “c’est la vie”, la croazia ha visto Marko Bosnjak cantare “poison cake”, mentre Cipro ha chiuso la lista con Theo Evan e “shh”. Ognuno di questi artisti ha cercato di lasciare il segno nella competizione con uno stile proprio, mettendo in gioco l’identità culturale del proprio paese attraverso la musica.
Aggiornamenti sui risultati della prima semifinale e i paesi qualificati
La prima semifinale ha determinato quali paesi si sono guadagnati un posto nella finalissima di sabato 17 maggio. Il pubblico ha votato live, esprimendo le preferenze in modo diretto per le canzoni in gara. Gli italiani hanno potuto partecipare al televoto ma non hanno potuto votare il loro artista, così come la svizzera e la spagna, a causa del regolamento che riserva a questi paesi la qualificazione diretta.
Al termine delle esibizioni, è iniziata l’attesa per la pubblicazione della classifica ufficiale e della lista definitiva dei qualificati e dei paesi esclusi. Il voto ha combinato giudizi della giuria tecnica e del pubblico. In ogni paese, la giuria sarà composta da cinque esperti che giudicheranno i finalisti prima del verdetto finale.
Molte pagine web specializzate e le trasmissioni televisive stanno aggiornando i dati in tempo reale, evidenziando quali canzoni sono riuscite ad agganciare la finale e quali sono rimaste fuori dal podio. Per il momento gli organizzatori mantengono riserbo sui risultati definitivi, con aggiornamenti in arrivo nelle prossime ore.
La competizione procede così a tappe, con la finale prevista proprio sabato 17 maggio. Il pubblico europeo attende ora con curiosità di scoprire quali saranno i dieci paesi provenienti dalla prima semifinale che si uniranno agli ‘big five’ e agli altri qualificati della seconda semifinale per contendersi la vittoria dell’eurovision 2025.