Home Spettacolo Premio fabula 2025 a bellizzi: legalità, arte e giovani protagonisti in quattro giorni di eventi
Spettacolo

Premio fabula 2025 a bellizzi: legalità, arte e giovani protagonisti in quattro giorni di eventi

Condividi
Condividi

Il premio fabula 2025 si svolge a bellizzi, in provincia di salerno, con un calendario ricco di appuntamenti dedicati alla legalità, alla memoria civile e alle nuove forme di espressione urbana. Il festival coinvolge oltre 300 creativi che animano la città con laboratori, incontri e spettacoli pensati per raccontare il presente attraverso storie autentiche e riflessioni su temi sociali fondamentali.

Seconda giornata tra memoria civile e linguaggi urbani

La seconda giornata del premio fabula ha preso il via con la consegna delle maglie ai partecipanti. Il clima è subito diventato vibrante grazie all’interazione tra i creativi presenti. Giovanni Esposito, attore noto al grande pubblico, ha aperto ufficialmente le attività dichiarando la sua emozione per l’incontro con i giovani: ha sottolineato come questo spazio sia un luogo dove tornare bambini attraverso le storie che si condividono.

Nel pomeriggio si è tenuto un laboratorio artistico esperienziale nell’aula consiliare del comune. Successivamente in biblioteca sono intervenuti tre magistrati under 40 – Federica Lavagna, Francesco D’Amato e Tommaso Amoresano – rappresentanti di una nuova generazione impegnata nella tutela dei valori costituzionali dentro e fuori dalle aule giudiziarie. La loro presenza ha offerto spunti concreti sul ruolo della giustizia nella società contemporanea.

Alle 18:30 è stata protagonista Marta Russo, cavaliere al merito della repubblica italiana che ha portato la sua testimonianza sul valore dell’impegno civile. La serata è proseguita con un viaggio nelle fiabe classiche di Giambattista Basile: una parentesi letteraria prima dell’appuntamento clou dedicato alla generazione z.

In piazza municipio alle 20 è salito sul palco Pucho, tiktoker seguito da milioni di giovani per il suo mix tra ironia e ritmo popolare. L’artista scelto dai creativi fabula ha aperto la serata insieme agli esordienti Simone Castelluccio e Andrea Schiavo offrendo uno spettacolo capace di coinvolgere soprattutto i più giovani presenti.

Lunedì dedicato allo sport paralimpico e narrazioni collettive

Il programma del lunedì parte nel pomeriggio alle 17 con un laboratorio musicale organizzato da UTMusicLab rivolto ai ragazzi interessati a sperimentare nuovi linguaggi sonori. A seguire spazio allo sport paralimpico grazie alla partecipazione diretta delle atlete Xenia Francesca Palazzo ed Angela Procida , che hanno raccontato le loro esperienze agonistiche ad alto livello.

Nel corso degli incontri successivi sono intervenuti autori come Alessandra De Vita, Federico Moccia ed Ambra Angiolini. I temi affrontati hanno riguardato l’amore nelle sue diverse sfumature, il cambiamento personale legato all’impegno sociale, ma anche le modalità narrative capaci di avvicinare culture differenti.

La sera piazza del popolo si anima quando i giovani protagonisti portano in scena favole originali accanto agli ospiti Moccia ed Angiolini. Questo momento segna l’unione fra creatività emergente ed esperienza consolidata nel racconto dal vivo.

Martedì tra sanità pubblica arte sociale

Martedì apre uno scenario complesso partendo dal servizio sanitario nazionale. La dottoressa Concetta D’Ambrosio conduce un laboratorio formativo sui principi cardine della sanità pubblica italiana rivolgendosi soprattutto ai più giovani.

Segue poi l’incontro con Giulio Corrivetti, direttore salute mentale ASL Salerno, insieme ad Alessandro Coppola. In questa occasione viene inaugurata una panchina lilla contro i disturbi alimentari realizzata grazie alla collaborazione col Kiwanis Club locale: simbolo tangibile della lotta contro queste patologie spesso invisibili.

Alle ore 19 arriva Giovanna Esposito, primaria pronto soccorso Nocera Inferiore: porta testimonianze dirette sulla gestione delle emergenze sanitarie quotidiane nella regione campania.

La chiusura serale vede protagonista Mario Biondi: cantante soul apprezzatissimo incontra prima i ragazzi poi regala loro uno show intenso alle ore venti trenta. Un momento musicale importante che arricchisce ulteriormente questa giornata dedicata all’arte sociale collegata alla salute pubblica.

Mercoledì verità giudiziaria street art cultura popolare

Mercoledì comincia nel primo pomeriggio coi laboratori pratici destinati ai partecipanti. Lo street artist MauPal guida quindi gli studenti lungo un percorso creativo fatto di murales urbani ispirati dalla realtà cittadina.

Gli interventi istituzionali vedono alternarsi figure come Giancarlo Conticchio, questore Salerno; Paolo Bini, artista visivo; Daniele Oraizi, agente cinematografico; medico Giovanni Pentangelo; pizzaiolo Enrico Porzio; oncologo Paolo Ascierto, direttore immunoterapia oncologica Istituto Pascale Napoli. Ognuno porta contributi diversi ma legati dalla volontà comune a spiegare ruoli professionali spesso poco conosciuti dal grande pubblico.

Alle ore venti incontro pubblico con Sigfrido Ranucci, volto noto giornalismo investigativo Report Rai: dialogherà coi ragazzi sulle sfide dell’informazione oggi prima dello spettacolo previsto per le ventuno trenta dove sarà protagonista assoluto raccontando fatti reali dietro cronache complesse.

Giovedì finale tra educazione fotografia giornalismo teatro

L’ultima giornata apre ancora coi laboratori condotti dai fratelli Capozzoli rivolti principalmente all’educazione visiva dei partecipanti tramite tecniche fotografiche innovative ma accessibili anche ai meno esperti.

A seguire prende parola Teresa Summa, docente universitaria vincitrice premio Atlante 2025 per progetto “Mare dentro” legato a tematiche ambientali marine molto sentite nell’area campana. Poi interviene Antonio Palermo, fotografo riconosciuto miglior wedding photographer mondiale negli ultimi anni: parla del valore narrativo dell’immagine fotografica nei contesti socialmente rilevanti.

Fausto Biloslavo, giornalista d’esperienza internazionale introduce riflessioni sulla libertà d’informazione mentre Marco Rossetti, attore teatrale presenta aspetti tecnici recitativi utilissimi per chi vuole approfondire arti performative contemporanee.

La serata finale vede riuniti Fausto Biloslavo, Marco Rossetti insieme ai ragazzi protagonisti dello stage teatrale davanti al pubblico radunatosi in piazza del popolo. A chiudere Massimiliano Gallo torna sul palco dopo aver già partecipato lo scorso anno confermando così continuità artistica significativa nell’ambito festivalierò bellizzese.

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.