Home Spettacolo Premio Argos Hippium 2025 a Francesco Fredella di RTL 102.5 al parco archeologico di Siponto
Spettacolo

Premio Argos Hippium 2025 a Francesco Fredella di RTL 102.5 al parco archeologico di Siponto

Condividi
Condividi

La trentaduesima edizione del premio Argos Hippium si è svolta venerdì 25 luglio 2025 nel Parco Archeologico di Siponto, in provincia di Foggia. L’evento celebra le personalità originarie della provincia che si sono distinte nei loro campi portando lustro alla loro terra d’origine. Tra i premiati figura Francesco Fredella, noto conduttore e giornalista legato a RTL 102.5 e Rai 1, riconosciuto per la sua capacità di raccontare l’attualità con chiarezza e passione.

Il premio Argos Hippium: un riconoscimento alle radici foggiane

Il premio Argos Hippium nasce come iniziativa culturale ideata da Lino Campagna per onorare chiunque abbia mantenuto un forte legame con la provincia di Foggia pur affermandosi professionalmente altrove. Questa manifestazione rappresenta non solo una premiazione ma anche un modo per valorizzare storie personali che partono dalla terra foggiana per arrivare a raggiungere risultati importanti in vari ambiti come spettacolo, giornalismo, giustizia e scienza.

Nel corso della serata sono stati undici i premi assegnati a figure che operano in diversi settori professionali dimostrando una molteplicità di talenti nati o cresciuti nella regione. Il luogo scelto – il Parco Archeologico di Siponto – aggiunge valore simbolico all’evento grazie alla sua storia millenaria e al fascino paesaggistico che fa da cornice alle celebrazioni.

L’importanza della manifestazione secondo Lino Campagna

Lino Campagna ha sottolineato come ogni edizione del premio nasca dall’amore verso questa terra ricca di storie significative, ringraziando anche gli imprenditori locali che sostengono l’iniziativa con discrezione e attenzione culturale da anni.

Francesco Fredella: il volto noto della radio e tv italiana

Francesco Fredella è nato nel 1984 a Foggia ed è ormai una figura consolidata nel panorama radiofonico italiano grazie al suo ruolo presso RTL 102.5 dove lavora da più di dieci anni. La sua attività spazia dalla conduzione del programma “Protagonisti” trasmesso ogni sera dalle ore 19 alle ore 21 sulla prima radio nazionale fino alla partecipazione come opinionista fisso nella trasmissione “Storie italiane” su Rai1.

Fredella ha inoltre curato la cronaca degli eventi sportivi più seguiti come il Festival di Sanremo, le Nitto ATP Finals nel tennis internazionale, gli Internazionali BNL d’Italia oltre ad occasioni popolari come il Napoli Pizza Village; esperienze queste che lo hanno reso uno dei volti più apprezzati per commenti puntuali sul mondo dello spettacolo e dello sport.

Nel luglio del 2024 aveva ricevuto un altro importante riconoscimento: il microfono d’oro assegnato dal Comune Roma presso Campidoglio dedicato ai protagonisti della televisione e della radio italiana considerati esempi professionali autorevoli nell’ambito dell’informazione pubblica.

Carriera e tradizione

“Il mio obiettivo è sempre stato raccontare il presente con onestà e passione,” ha detto Fredella in alcune interviste, sottolineando l’importanza delle radici nel suo percorso professionale.

Formazione accademica ed esperienza professionale

Dopo aver conseguito la maturità classica al liceo Lanza nella sua città natale Foggia, Fredella si è laureato con lode in Lettere all’università degli studi di Foggia discutendo una tesi dedicata allo studio critico delle opere teatrali cinematografiche firmate da Eduardo De Filippo.

In passato ha collaborato con testate nazionali quali Novella2000, Chi, Gente oltre ad aver lavorato anche sul piccolo schermo Mediaset in qualità d’opinionista durante programmi condotti da Barbara d’Urso su Canale 5. Queste esperienze hanno contribuito ad affinare la sua capacità comunicativa rendendolo punto riferimento credibile sia nell’informazione generalista sia negli approfondimenti tematici legati all’attualità quotidiana.

Fredella esercita regolarmente la professione giornalistica avendo ottenuto l’iscrizione all’albo dei giornalisti professionisti italiani. Il suo stile diretto ma mai scontato lo distingue tra i colleghi impegnati nello stesso settore.

Una festa delle eccellenze foggiane tra cultura storia e futuro

L’edizione numero trentadue del premio Argos Hippium conferma così lo spirito dell’appuntamento annuale dedicato ai talenti locali capaci attraverso impegno personale dimostrare quanto possano essere fortemente radicati nelle proprie origini pur conquistando spazi rilevanti fuori dalla propria regione.

Siponto, sito archeologico dall’importanza storica notevole, diventa teatro ideale dove celebrare questo equilibrio tra memoria antica e voglia contemporanea. Al centro dell’attenzione rimane sempre quel senso profondo verso le proprie origini declinabile però secondo percorsi differenti: dal mondo artistico allo scientifico passando attraverso quello giudiziario o imprenditoriale.

Il ruolo dei sostenitori privati

I sostenitori privati dell’iniziativa mantengono un ruolo fondamentale senza apparire mai invadenti; assicurano continuità permettendo così agli organizzatori – guidati ancora oggi dalla passione culturale – di mettere insieme nomi nuovi accanto a quelli già noti favorendo così quella rete umana fatta soprattutto dai valori comuni condivisi.

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.