Home Spettacolo Premiazioni e musica dal vivo con Ron chiudono la manifestazione i profumi del mare 2.0 a Taranto
Spettacolo

Premiazioni e musica dal vivo con Ron chiudono la manifestazione i profumi del mare 2.0 a Taranto

Condividi
Condividi

L’evento “I profumi del mare 2.0” a Taranto si prepara alla sua serata finale, che prevede la consegna dei premi “Stella Maris” e un concerto di Ron, noto cantautore italiano. La manifestazione ha offerto diverse attività collaterali tra cui dibattiti, proiezioni di cortometraggi e cooking show guidati dallo chef Giuseppe Giuffré. Il tutto si svolge nel Variety Village animato dall’attore e comico Stefano Masciarelli.

La cerimonia di premiazione dei premi stella maris al village con Giuseppe Giuffré, Ron e Stefano Masciarelli

La serata conclusiva della manifestazione è dedicata alla consegna dei riconoscimenti “Stella Maris”, destinati a valorizzare personalità o iniziative legate al territorio marino e culturale tarantino. La premiazione avviene in una cornice che richiama l’identità locale, con attenzione ai protagonisti che hanno contribuito al rilancio della città attraverso progetti legati al mare o alla cultura.

Questi premi rappresentano un momento importante per sottolineare le realtà attive sul territorio, coinvolgendo istituzioni locali, operatori culturali ed esponenti della società civile. L’organizzazione ha previsto interventi brevi prima delle consegne ufficiali per illustrare i motivi delle scelte fatte dalla giuria.

Analisi del ruolo economico e culturale del mare a Taranto con Giuseppe Giuffré, Ron e Stefano Masciarelli al village

Il pubblico presente potrà assistere anche ad alcuni momenti dedicati all’approfondimento del ruolo del mare nella vita sociale ed economica di Taranto, tema centrale dell’intera rassegna.

Il concerto di Ron al village con Giuseppe Giuffré e Stefano Masciarelli per chiudere la festa in musica dal vivo

Dopo la cerimonia dei premi prende il via il concerto dal vivo con Ron che porterà sul palco le sue canzoni più note insieme ad alcune novità recenti presenti nei suoi ultimi album. L’artista propone un repertorio ricco di emozioni accompagnato da musicisti professionisti in grado di creare l’atmosfera giusta per una chiusura coinvolgente.

Il concerto è pensato come momento conviviale aperto sia agli abitanti sia ai visitatori arrivati da altre zone per seguire l’evento tarantino. Lo spettacolo promette un mix equilibrato tra brani storici della carriera dell’artista e pezzi più recenti capaci di catturare l’interesse anche delle nuove generazioni.

Ron al Village: un incontro intimo tra musica e spettatori con Giuseppe Giuffré e stefano masciarelli

Ron rappresenta una figura consolidata nel panorama musicale italiano; le sue performance live sono apprezzate soprattutto per la capacità comunicativa diretta col pubblico senza artificiosità sceniche ma puntando sulla qualità sonora e interpretativa.

Variety Village al village con Giuseppe Giuffré, Ron e Stefano Masciarelli: dibattiti, cortometraggi e cooking show animano la kermesse

Durante tutta la durata de “I profumi del mare 2.0”, il Variety Village ha costituito uno spazio dinamico dove si sono alternati diversi appuntamenti tematici rivolti ad approfondire aspetti culturali gastronomici e sociali legati al mare tarantino.

Tra gli eventi principali figurano dibattiti pubblici su temi ambientali ed economici organizzati da esperti locali; proiezioni di cortometraggi selezionati capaci raccontare storie significative ambientate nella regione; cooking show tenuti dallo chef Giuseppe Giuffré che ha preparato piatti ispirati alle tradizioni marine pugliesi utilizzando ingredienti freschi provenienti dal territorio circostante Taranto.

La conduzione artistica affidata a Stefano Masciarelli ha garantito continuità all’iniziativa mettendo in risalto momenti in cui ironia, riflessione, leggerezza si intrecciano senza perdere mai il filo conduttore legato all’identità locale marinaresca della città pugliese.

Secondo la fonte: tgcom24.mediaset.it.

Chi è Giuseppe Giuffré?

Giuseppe Giuffré rappresenta una figura poliedrica e di grande rilievo nel panorama culturale italiano, con una carriera che abbraccia diversi ambiti artistici. Nato a Napoli, città ricca di tradizione e fermento culturale, ha saputo coniugare il talento recitativo con la passione per la scrittura e la regia, creando un percorso professionale ricco di sfumature.

La sua esperienza nel mondo dello spettacolo si caratterizza principalmente per l’attività di attore e doppiatore, ruoli nei quali ha saputo emergere grazie a una voce riconoscibile e a un’interpretazione raffinata. Questa versatilità gli ha permesso di lavorare sia davanti alle telecamere sia dietro al microfono, consolidando un profilo artistico completo. La collaborazione con il fratello Carlo Giuffré ha rappresentato uno degli aspetti più significativi della sua carriera: insieme hanno dato vita a progetti che hanno lasciato un segno importante nella scena teatrale e cinematografica italiana.

Oltre all’impegno come interprete, Giuseppe Giuffré si è distinto anche come regista e drammaturgo. La sua capacità di dirigere spettacoli riflette una profonda conoscenza del linguaggio teatrale e del ritmo narrativo, elementi fondamentali per coinvolgere il pubblico in modo autentico ed efficace. Il suo contributo alla drammaturgia si traduce in opere capaci di esplorare temi complessi attraverso uno sguardo personale ma sempre attento alle dinamiche sociali.

Un altro aspetto rilevante della sua attività creativa riguarda la scrittura letteraria: Giuseppe Giuffré è autore di quattro romanzi che testimoniano la sua sensibilità narrativa oltre i confini della scena performativa. Questi testi arricchiscono ulteriormente il suo profilo artistico, offrendo ai lettori approfondimenti sulla società contemporanea attraverso storie costruite con cura stilistica ed emotiva.

La combinazione delle diverse competenze artistiche rende Giuseppe Giuffré una figura esemplare per chi desidera comprendere le molteplici sfaccettature dell’arte italiana del Novecento. La sua capacità di muoversi tra teatro, cinema, doppiaggio e letteratura testimonia non solo un talento naturale ma anche una dedizione costante verso l’evoluzione culturale del paese. Nel contesto delle arti performative italiane rimane dunque un punto di riferimento significativo per studiosi e appassionati che vogliono approfondire le dinamiche creative legate alla tradizione napoletana estesa poi all’intero territorio nazionale.

In sintesi, l’eredità artistica lasciata da Giuseppe Giuffré va ben oltre il semplice ruolo dell’attore o dello scrittore; essa si configura come un patrimonio culturale capace di influenzare generazioni future grazie a quella miscela unica tra talento individuale e collaborazione familiare che ha contraddistinto tutta la sua vita professionale.

Chi è Ron? scopri il cantautore italiano premiato al Festival di Sanremo e vincitore del Premio Tenco alla carriera

Ron, pseudonimo di Rosalino Cellamare, nasce a Dorno il 13 agosto 1953 ed è considerato uno dei più importanti cantautori italiani della sua generazione. La sua carriera musicale si distingue per un percorso ricco di successi e riconoscimenti, che ne hanno consolidato la posizione nel panorama artistico nazionale. Con una voce unica e uno stile raffinato, Ron ha saputo conquistare il pubblico e la critica grazie a testi profondi e melodie coinvolgenti.

Nel corso degli anni, Ron ha ottenuto premi prestigiosi come il Premio della Critica “Mia Martini”, un riconoscimento che sottolinea l’apprezzamento della stampa specializzata verso le sue opere. Questo premio rappresenta un attestato di qualità nell’ambito musicale italiano, riservato a interpreti capaci di esprimere autenticità e originalità nella loro produzione artistica.

Un altro importante traguardo nella carriera di Ron è stato il conferimento del Premio Tenco alla Carriera, dedicato ai cantautori che hanno lasciato un segno significativo nella musica d’autore italiana. Questo onore testimonia non solo la longevità ma anche l’impatto culturale delle sue canzoni nel tempo.

Tra i momenti più rilevanti del suo percorso artistico spicca la vittoria al Festival di Sanremo del 1996. In coppia con Tosca, Ron ha portato al successo il brano “Vorrei incontrarti fra cent’anni”, una canzone che ancora oggi viene ricordata per la sua intensità emotiva e per l’originale duetto vocale. Questo evento ha rappresentato una tappa fondamentale nel consolidamento della sua fama su scala nazionale.

La musica di Ron riflette spesso tematiche profonde legate all’esperienza umana, con testi che spaziano tra riflessioni personali e racconti universali. Il suo stile unico combina elementi tradizionali della canzone italiana con sonorità contemporanee, rendendo le sue composizioni accessibili a diverse generazioni di ascoltatori.

Oltre alla carriera da solista, Ron ha collaborato con numerosi artisti italiani contribuendo così ad arricchire ulteriormente il panorama musicale del paese. Queste partnership hanno permesso scambi creativi significativi e la nascita di progetti musicali apprezzati sia dal pubblico sia dalla critica.

Ron si conferma quindi come una figura imprescindibile nella scena musicale italiana contemporanea: capace non solo di interpretare emozioni autentiche ma anche di innovare restando fedele alle radici della tradizione cantautorale italiana. La sua storia artistica continua ad essere fonte d’ispirazione per nuovi talenti emergenti interessati a esplorare la complessità dell’animo umano attraverso la musica.

La mia riflessione su “I profumi del mare 2.0” a Taranto è che eventi come questo rappresentano un prezioso esempio di come cultura, tradizione e impegno locale possano fondersi per rilanciare un territorio ricco di storia e potenzialità. La scelta di valorizzare il mare non solo come risorsa economica ma anche come elemento identitario e culturale dimostra quanto sia importante creare momenti di condivisione e di approfondimento che coinvolgano tutta la comunità. Personalmente, credo che iniziative di questo tipo, capaci di unire premi, dibattiti, arte e musica dal vivo, siano fondamentali per rafforzare il senso di appartenenza e per far emergere nuove energie positive, soprattutto in città con una forte vocazione marina come Taranto.

Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.