Il pop corn festival del corto torna a monte argentario, in provincia di grosseto, dal 25 al 27 luglio 2025. La manifestazione si concentra sul cortometraggio e propone un programma ricco di proiezioni, ospiti e premi. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. Il festival si svolge in piazzale dei rioni a porto santo stefano ed è organizzato dall’associazione argentario art day aps con il patrocinio del comune di monte argentario e della regione toscana.
Tra gli ospiti più attesi c’è massimiliano bruno, regista teatrale e cinematografico noto per film come nessuno mi può giudicare e la trilogia non ci resta che il crimine. Bruno dirige anche il teatro parioli costanzo di roma oltre alla scuola laboratorio di arti sceniche nella capitale. A presentare le serate sarà l’attore andrea dianetti, già noto per la partecipazione allo zecchino d’oro e tale quale show.
La sera del 24 luglio ci sarà una preview speciale con la proiezione del docu-film womeness scritto e diretto da yvonne sciò, attrice anche lei presente al festival. Il film racconta l’audace femminilità attraverso cinque donne contemporanee: dacia maraini, emma bonino, sussan deyhim , tomaso binga e setsuko klossowska de rola . Questa anteprima anticipa i tre giorni intensi dedicati ai cortometraggi.
Il cuore dell’evento è il concorso diviso in tre categorie: nove corti italiani, cinque internazionali e quattro d’animazione. Il tema scelto per questa ottava edizione è “impronte, tracce di vita”, che vuole raccontare le testimonianze lasciate dai passi compiuti nel mondo.
Tra i corti italiani spiccano titoli premiati come domenica sera di matteo tortone vincitore del david di donatello 2025; marcello di maurizio lombardi premiato col nastro d’argento; pinocchio reborn diretto da matteo cirillo con giulio scarpati; padre interpretato da filippo timi; sharing is caring firmato vincenzo mauro; dietro la rezza diretto da arianna cavallo.
I corti internazionali includono i vincitori più recenti come i’m not a robot della regista belga-olandese victoria warmerdam insignito dell’oscar 2025; rochelle dalla nuova zelanda; ryan can’t read dall’inghilterra; amplified dalla giordania-palestina infine don’t you dare film me now dagli stati uniti.
Per l’animazione sono presenti playing god premio nastro d’argento italiano realizzato da matteo burani insieme al francese theatre de guerre creato da un collettivo artistico europeo oltre all’italiano bambola firmato diego monfredini infine yo voy conmigo dalla spagna diretta da chelo loureiro.
La valutazione dei lavori compete ad una giuria artistica guidata dal regista federico moccia autore noto nel panorama cinematografico italiano contemporaneo. Al suo fianco siedono figure riconosciute come marco spoletini montatore pluripremiato ; manuela rima esperta marketing rai cinema ; carlo griseri giornalista critico cinematografico ; michele suma direttore artistico sudestival ; manuela pasqualetti rappresentante cinecittà panalight ; stefano giovani costumista scenografo.
Oltre ai premi tradizionali sono previsti riconoscimenti particolari come il premio raffaella carrà destinato al corto più originale dotato anche della possibilità di essere proiettato durante sudestival, gemellato col pop corn festival. Manuela pasqualetti assegna invece il premio panalight consistente in buoni noleggio attrezzature cine-televisive per complessivi ottomila euro.
Il premio mujeres nel cinema valorizza opere realizzate o dedicate all’universo femminile sotto la supervisione della presidente giulia rosa d’amico. Ritorna inoltre alla seconda edizione il premio crew united offerto dal network europeo dedicato ai professionisti audiovisivi, mentre debutta quest’anno il premio inlusion creative hub rivolto alle migliori produzioni italiane, internazionali ed animazioni offrendo servizi tecnici quali color grading o sala mixaggio.
Infine c’è spazio anche per un premio scelto direttamente dal pubblico presente alle serate: trofeo pop corn festival assegnato tramite votazioni popolari. Alcune menzioni speciali saranno conferite grazie alla collaborazione con moscerine film festival vision 2030 evento dedicata al cinema ecosostenibile tenuto nella città siciliana di noto.
L’edizione 2025 vede ancora una volta piazzale dei rioni trasformarsi nello scenario delle proiezioni estive gratuite legate al cinema breve. L’organizzazione è curata dall’associazione argentario art day aps sotto la direzione artistica francesca castriconi.
Patrocini importanti arrivano dal comune locale monte argentario, dalla regione toscana nonché consiglio regionale toscano garantendo sostegno istituzionale fondamentale. Numerosi sponsor contribuiscono all’iniziativa tra cui fondazione cr firenze ass. art day afic panalight mujeres crew united coming soon taxidrivers sudestival moscerine vision2030 lifebox verdissimo boutique hotel torre cala piccola rifipack joint media bar giulia solari estintori boobee hotel alfiero agenzia immobiliare village by tommasini officina ambrogetti maregiglio gisa scotto palmiro molo carrefour banca tema impresa rosi sirio.
La locandina ufficiale porta quest’anno la firma dell’artista marco lovisatti intitolata levità rappresentando idealmente lo spirito leggero ma intenso della manifestazione culturale estiva nell’argentario.
La nuova edizione di temptation island è tornata su Canale 5 dopo un anno di…
La serata di giovedì 3 luglio 2025 ha offerto ai telespettatori una scelta ampia, con…
La scomparsa di Michael Madsen ha colpito il mondo del cinema e i suoi fan…
La nuova stagione di Temptation island è partita con sette coppie pronte a mettere alla…
Tavolo e quattro sedie a 159 euro: la nuova proposta di IKEA conquista chi cerca…
Il Napoli si prepara a una serie di test importanti durante il ritiro estivo a…