Pixar tra difficoltà e rilanci: tutto quello che c’è da sapere sul film Elio in arrivo a giugno 2025
La Pixar punta su “Elio”, un film animato in uscita il 18 giugno 2025, dopo cambiamenti significativi nella regia e una produzione complessa, per rilanciare la sua reputazione.

Pixar affronta un periodo turbolento con il film animato "Elio", in uscita il 18 giugno 2025, segnato da cambi di regia, riscritture e un budget elevato. La pellicola, che mescola fantascienza e commedia, rappresenta una svolta importante per lo studio. - Unita.tv
Gli ultimi anni hanno segnato un periodo complesso per la Pixar, lo studio d’animazione noto per titoli come Wall-E, Up e Inside Out. Dopo una serie di difficoltà che hanno coinvolto flop al botteghino, uscite in streaming e cambi repentini nel management, la casa di produzione sta puntando tutto su Elio, la nuova pellicola animata in arrivo nelle sale italiane il 18 giugno 2025. Questo film rappresenta un capitolo importante nella storia recente della Pixar, segnato da eventi che hanno condizionato profondamente la sua realizzazione.
La genesi travagliata di elio e i cambiamenti nella regia
Il progetto originario di Elio prevedeva un debutto a marzo 2024, ma la data è stata posticipata di oltre un anno per permettere modifiche sostanziali alla sceneggiatura. Questi cambiamenti hanno rappresentato vere e proprie riscritture, e hanno imposto anche una revisione della regia. Adrian Molina, inizialmente annunciato come regista del film, ha abbandonato la conduzione del progetto ufficialmente per “conflitti di impegni”, una motivazione che non ha convinto gli addetti ai lavori, come segnala il sito World of Reel. Nonostante ciò, Molina è rimasto come co-regista accreditato.
Nuovi volti alla regia
Al suo posto sono arrivate Domee Shi e Madeline Sharafian. Il passaggio di testimone ha segnato una svolta fondamentale in quel che riguarda il tono e lo stile del film. Domee Shi, in particolare, ha portato un’impronta più leggera e umoristica rispetto a quella originaria. Il cambio di direzione ha richiesto anche un rimaneggiamento esteso della sceneggiatura e dell’ambientazione.
Leggi anche:
Trama e voce dei protagonisti di elio: un viaggio spaziale tra equivoci e incontri
La trama di Elio ruota attorno a un ragazzo di nome Elio, doppiato nell’originale da Yonas Kibreab. Il protagonista viene coinvolto in un’avventura spaziale quando, per errore, viene trasportato nello spazio e identificato come ambasciatore della Terra da creature aliene. Questo spunto pone le basi per un racconto che mescola elementi di fantascienza, commedia e avventura.
Nel cast vocale originale figurano anche nomi importanti come Jameela Jamil, Brad Garrett e Zoe Saldaña. Quest’ultima interpreta la zia di Elio, Olga Solis, un ruolo che ha sostituito quello affidato inizialmente a America Ferrera. La Ferrera, che doveva doppiare la madre di Elio, ha lasciato il progetto per problemi di calendario.
Cast e cambiamenti
L’alternanza tra nuovi e vecchi interpreti riflette le difficoltà di produzione, ma anche la volontà della Pixar di offrire un cast solido e riconoscibile per accompagnare una storia dal potenziale emotivo e narrativo rilevante.
I problemi di produzione: budget alle stelle e rivoluzioni nel team creativo
Secondo fonti vicine alla produzione, il film ha affrontato una fase complicata durante la realizzazione. Il budget si è spinto fino a circa 300 milioni di dollari, una cifra insolita per l’animazione e indice dei numerosi aggiustamenti effettuati lungo il cammino. Gran parte del team creativo ha subito cambiamenti sostanziosi a metà del percorso di produzione.
Questo telefonino interno ha inciso in maniera vistosa sul tono e sull’aspetto visivo di Elio. Lo si può notare confrontando i primi materiali promozionali con quelli più recenti. Il character design, pur mantenendo molti elementi originari, ha visto la ridefinizione di ruoli dei personaggi. Alcuni protagonisti, inizialmente presentati come eroi, sono stati riconvertiti in antagonisti e viceversa.
Una virata verso un tono più leggero
Il tono generale della narrazione ha virato verso atmosfere più leggere, più adatte a un pubblico vasto, rifiutando la cupezza suggerita nei trailer iniziali. Si tratta di un mutamento coerente con l’ingresso di Domee Shi al timone artistico, che ha aggiunto aspetti di commedia e umorismo alla storia.
Attesa e aspettative verso l’uscita di elio e il futuro della pixar
L’uscita italiana di Elio appena annunciata per il 18 giugno 2025 rappresenta un momento chiave per la Pixar, che deve confrontarsi con l’eredità dei suoi grandi successi e le sfide accumulate negli ultimi anni. I fan dello studio manterranno alta l’attenzione per scoprire in che modo il film saprà fondere la nuova direzione artistica con le classiche qualità dei suoi lavori precedenti.
Il successo di Elio sarà un indicatore importante per capire come la Pixar affronterà il domani, soprattutto mentre rimodella i suoi progetti e le sue strategie di produzione dopo un periodo di turbolenze. La pellicola targata Domee Shi e Madeline Sharafian, con una storia che unisce elementi familiari e fantascientifici, resta uno degli appuntamenti principali del calendario cinematografico animato del 2025.