Un violento temporale ha colpito Roma nel primo pomeriggio del 28 luglio 2025, sorprendendo cittadini e turisti. Le strade si sono allagate rapidamente, causando disagi nei trasporti e nelle zone centrali. Questo fenomeno ha messo in evidenza la vulnerabilità di alcune aree della capitale durante eventi meteo estremi.
Temporale improvviso travolge il centro di Roma: immagini e impatti
Intorno alle 14:30, il cielo si è oscurato in pochi minuti trasformando la pioggia in un vero e proprio nubifragio. Il centro città, affollato da visitatori e pendolari, è stato investito da acqua che ha riempito le strade fino a farle apparire come fiumi. Video diffusi sui social hanno mostrato scene di strade impraticabili, tombini saltati per la pressione e persone costrette a ripararsi nei negozi per evitare di bagnarsi o peggio.
In particolare, in via Barberini, vicino alla Fontana di Trevi, decine di persone hanno trovato rifugio dentro locali commerciali per sfuggire alla pioggia incessante. Il traffico si è bloccato in molte arterie principali, creando rallentamenti e disagi alla circolazione. L’acqua ha raggiunto livelli tali da impedire la normale deambulazione, costringendo molti a farsi strada tra le pozzanghere profonde.
Disagi nei trasporti pubblici: la metropolitana di Termini invasa dall’acqua
Il temporale ha colpito anche le infrastrutture di trasporto pubblico in maniera significativa. Alla stazione Termini, nodo cruciale della metro B, l’acqua ha invaso le scale mobili sommergendole quasi completamente. Questo ha obbligato molti passeggeri a scegliere percorsi alternativi, aumentando la congestione nelle altre uscite e creando caos nei flussi di persone.
Anche nelle zone periferiche, come Eur, Tuscolano, San Lorenzo e Torrino, sono stati segnalati disguidi causati dall’acqua in eccesso che ha ostacolato movimenti di autobus e auto. Fin dalle prime ore del mattino, infatti, aveva iniziato a piovere in maniera intermittente, ma è nel pomeriggio che la situazione è diventata critica con l’ondata d’acqua concentrata e intensa.
Allerta Meteo Gialla e condizioni atmosferiche: previsioni e modifiche dei venti
L’allerta meteo gialla per il Lazio, annunciata il 27 luglio, ha anticipato la situazione di rischio per intense precipitazioni e temporali. I meteorologi avevano previsto che le zone meridionali di Roma sarebbero state colpite per prime, con estensione rapida verso il centro e altre aree del Lazio.
Le temperature durante la giornata sono rimaste tra i 23 e i 29 gradi, mentre i venti sono passati da moderati da Sudest a più forti provenienti da Sudovest. Questi spostamenti hanno favorito l’arrivo rapido delle nubi cariche di pioggia su tutta la capitale. La quantità di pioggia caduta, seppur limitata a circa 3 millimetri, è risultata molto concentrata in alcune zone, determinando allagamenti e problemi nella rete urbanizzata.
Durante il pomeriggio è stato segnalato un picco temporalesco previsto dalle 17:00 alle 20:00, con episodi di nubifragio che hanno chiaramente superato le stime medie. L’accavallarsi degli eventi ha complicato la gestione dei flussi idrici e dell’accessibilità delle strade, evidenziando il bisogno di verificare gli impianti fognari in aree particolarmente a rischio.
La capitale ha vissuto così una giornata di grande disagio a causa di un evento meteo intenso e localizzato, con conseguenze evidenti sulla mobilità e sulla quotidianità dei cittadini. I servizi di emergenza locali hanno lavorato per limitare i danni e riportare la situazione alla normalità il più rapidamente possibile.
Ultimo aggiornamento il 28 Luglio 2025 da Rosanna Ricci