Pino Daniele: celebrazioni per i 70 anni del maestro napoletano e il decimo anniversario della sua scomparsa

A Napoli, la Fondazione Pino Daniele celebra il settantesimo compleanno del cantautore con eventi commemorativi, mostre e concerti, onorando l’eredità di un artista che ha unito generi e culture.
Pino Daniele: celebrazioni per i 70 anni del maestro napoletano e il decimo anniversario della sua scomparsa Pino Daniele: celebrazioni per i 70 anni del maestro napoletano e il decimo anniversario della sua scomparsa
Pino Daniele: celebrazioni per i 70 anni del maestro napoletano e il decimo anniversario della sua scomparsa - unita.tv

Quest’anno segna un momento significativo per la musica italiana, in particolare per il mondo del blues, con il settantesimo compleanno di Pino Daniele. A dieci anni dalla sua prematura scomparsa, la Fondazione Pino Daniele ha organizzato una serie di eventi commemorativi a Napoli e in altre località, celebrando l’eredità di un artista che ha saputo unire generi e culture. Le iniziative includono mostre, concerti e progetti editoriali, tutti dedicati a un cantautore che ha lasciato un’impronta indelebile nella musica italiana.

Le celebrazioni ufficiali: mostre e iniziative

In occasione di questo doppio anniversario, la Fondazione Pino Daniele Ets, guidata da Alessandro Daniele, ha lanciato il sigillo “70/10 Anniversary“, un simbolo di autenticità per le attività promosse. Tra le manifestazioni più attese c’è “Pino Daniele Spiritual“, un’esposizione che si terrà a Palazzo Reale di Napoli dal 20 marzo al 6 luglio. Questa mostra offre un viaggio attraverso la vita e l’opera di Pino Daniele, con una selezione di contenuti audiovisivi, oggetti personali e rarità che raccontano la sua storia. L’evento è realizzato in collaborazione con il Ministero della Cultura, la Regione Campania e il Comune di Napoli, con il supporto di Rai e altre istituzioni.

Un omaggio filatelico e una medaglia d’argento

Oggi, Poste Italiane ha presentato un folder commemorativo che include due cartoline dedicate a Pino Daniele. In aggiunta, è stato attivato un servizio di annullo temporaneo con un bollo speciale che celebra il settantesimo anniversario della nascita e il decimo della scomparsa dell’artista. Questo evento si svolgerà a Palazzo Reale, dove sarà possibile timbrare le corrispondenze. La Zecca di Stato ha anche emesso una medaglia d’argento in onore di Pino Daniele, sottolineando l’importanza della sua figura nella cultura musicale italiana.

Il documentario “Pino”: un viaggio nella sua vita

Un’altra iniziativa di grande rilevanza è il documentario “Pino“, diretto da Francesco Lettieri e realizzato in collaborazione con Netflix e Tim Vision. Il trailer, recentemente rilasciato, presenta immagini storiche del concerto del 19 settembre 1981 in Piazza Plebiscito, un evento che ha visto la partecipazione di oltre 200mila persone. Il documentario include anche interviste con artisti di fama, come Jovanotti, Vasco Rossi e Fiorella Mannoia, offrendo uno sguardo intimo sulla vita e la carriera di Pino Daniele. La sceneggiatura è curata da Federico Vacalebre, che guida lo spettatore attraverso un racconto ricco di emozioni e ricordi.

Concerti e tributi: la musica di Pino Daniele vive

La musica sarà protagonista di numerosi eventi commemorativi. Al Palapartenope, si svolgerà il Memorial “Je sto vicino a te“, condotto da Gigio Rosa ed Emanuela Tittocchia, con una lineup di artisti che include Joe Barbieri, Walter Ricci e Ornella Vanoni. Questo evento, giunto al decimo anno, rappresenta un tributo alla musica di Pino Daniele e alla sua eredità.

Inoltre, stasera a Piazza del Gesù, si terrà il concerto-tributo “Je Sto Vicino a Te Forever“, che riunirà amici e colleghi del cantautore. Tra i partecipanti ci saranno nomi noti come i 99 Posse, Mario Biondi e Gigi Finizio, insieme a musicisti che hanno collaborato con Pino nel corso degli anni. La serata sarà arricchita da contributi di scrittori e attori, rendendo omaggio a un artista che ha influenzato generazioni.

Nuove pubblicazioni e ristampe: un ritorno alla musica

Il 29 novembre scorso, è stato pubblicato “Again“, un inedito postumo di Pino Daniele, mentre quest’anno è prevista la ristampa di “Musicante 40th Anniversary” e “Napule È Millionaria“, utilizzato come inno per le celebrazioni del 2500° anniversario della fondazione di Napoli. Diverse biografie, come “Feeling” di Gianni Valentino e “C’è anche a Napoli con Pino Daniele” di Pier Luigi Razzano, offrono uno sguardo approfondito sulla vita e l’opera del cantautore, esplorando la sua musica e il suo impatto culturale.

Queste celebrazioni non solo onorano la memoria di Pino Daniele, ma continuano a ispirare nuove generazioni di artisti e appassionati di musica, mantenendo viva la sua eredità e il suo messaggio universale.

Â